-
Saggio sulla teoria raziale e affermazione del razzismo p.30
-
espressione coniata alla fine della prima guerra mondiale per indicare gli anni prima della guerra che erano migliori, anche se erano diffusi il nazionalismo e il razzismo
-
-
in cui vennero stabilite: la giornata lavorativa a otto ore e la proclamazione della giornata mondiale di lotta per il primo maggio-
-
p. 25
-
-
p. 80
-
libro che presenta un piano ebraico per il dominio del mondo
-
p. 40
-
dopo la guerra contro il Giappone p. 80
-
p. 80
-
Giolitti non volle più rendere colonia d'Italia l'Etiopia ma la Libia che era sotto il dominio della Turchia quindi dichiarò guerra alla Turchia p. 46
-
Più grande forma democratica dell'età giolittiana: nuova legge elettorale
-
p. 59
-
i cattolici promettevano di votare i liberali che si impegnavano a difendere la Chiesa
-
causo problemi demografici in Europa e America oltre alle vittime di guerra p. 103
-
scintilla che diede inizio alla prima Guerra Mondiale p. 53
-
-
-
Italia dichiara guerra a austri e Ungheria
-
Sonnini firma per nome del governo il patto che garantiva l'entrata in guerra dell'Italia entro un mese
-
-
I tedeschi andarono contro i francesi a verdun ma non ci fu nessuna vittoria ma solo vittime
-
p. 60
-
La flotta tedesca affrontò la flotta inglese dopo le conseguenze del blocco navale inglese p. 61
-
p.82
-
p. 82
-
dopo che i tedeschi affondarono le navi mercantili andando contro la libertà di commercio e danneggiando gli interessi dell'USA
-
Armando diaz sistemò una linea di difesa sul Piave riuscendo a fermare l'avanzata austriaca grazie all'innalzamento delle acque del Piave. p. 65
-
p. 29 e 103
-
Nome con cui lenin sostituì il partito operaio socialdemocratico russo p.80
-
p.88
-
p. 84-85
-
p. 107- 114-115
-
p. 84-84
-
p. 66
-
p. 66
-
p. 116
-
p. 111
-
p 112-113
-
p. 117 assemblea costituente a suffragio universale e creazione della costituzione della repubblica di Weimar
-
p.119
-
p. 70
-
a Ginevra p. 102
-
p. 115
-
da Adolf Hitler p. 119
-
p. 127
-
p.89
-
p.115
-
p. 88
-
p. 126
-
Dopo la guerra data dal malcontento causato dai trattati di pace p. 102
-
zona più industriale della germania che quindi la porta a una grave crisi p. 118
-
p.90
-
p.120
-
xenofobia e razzismo p. 127
-
p.121
-
p. 94
-
p. 128-128
-
p.94
-
Crisi negli Stati uniti che portò al crollo della Germania che dipendeva da essa p. 121
-
cessioni di milioni di azioni che portò al Big Crash dell'economia americana e al crollo della borsa p. 129
-
p. 95
-
-
p.130-131
-
p. 91
-
p. 103