Storia

  • Saggio sull'ineguaglianza delle razze umane

    Saggio sulla teoria raziale e affermazione del razzismo p.30
  • Period: to

    Bella Epoque

    espressione coniata alla fine della prima guerra mondiale per indicare gli anni prima della guerra che erano migliori, anche se erano diffusi il nazionalismo e il razzismo
  • Period: to

    Dal NON Expedit alla votazione dei cattolici

  • Seconda Internazionale Socialista

    in cui vennero stabilite: la giornata lavorativa a otto ore e la proclamazione della giornata mondiale di lotta per il primo maggio-
  • Rerum Novarum

    p. 25
  • Nascita Partito socialista Italiano

  • Fondazione Partito Operaio Socialdemocratico Russo

    p. 80
  • Protocollo dei Savi di Sion

    libro che presenta un piano ebraico per il dominio del mondo
  • Period: to

    Età giolittiana

    p. 40
  • Crisi in Russia

    dopo la guerra contro il Giappone p. 80
  • Domenica di sangue

    p. 80
  • Italia dichiara guerra alla Turchia (per volere di Giolitti)

    Giolitti non volle più rendere colonia d'Italia l'Etiopia ma la Libia che era sotto il dominio della Turchia quindi dichiarò guerra alla Turchia p. 46
  • Suffragio universale maschile (età giolittiana)

    Più grande forma democratica dell'età giolittiana: nuova legge elettorale
  • Mussolini direttore dell'Avanti

    p. 59
  • Patto Gentiloni

    i cattolici promettevano di votare i liberali che si impegnavano a difendere la Chiesa
  • Period: to

    Epidemia di spagnola

    causo problemi demografici in Europa e America oltre alle vittime di guerra p. 103
  • Attentato a Sarajevo

    scintilla che diede inizio alla prima Guerra Mondiale p. 53
  • Period: to

    Prima guerra Mondiale

  • Antonio Salandra proclama l'Italia Neutrali in quanto fa parte della Triplice alleanza, un'allenza di tipo difensivo

  • Italia entra in guerra

    Italia dichiara guerra a austri e Ungheria
  • Patto di londra

    Sonnini firma per nome del governo il patto che garantiva l'entrata in guerra dell'Italia entro un mese
  • Batatglia dell'Isonzo

  • Battaglia di Verdun

    I tedeschi andarono contro i francesi a verdun ma non ci fu nessuna vittoria ma solo vittime
  • Spedizione punitiva

    p. 60
  • Battaglia navale dello Jutland

    La flotta tedesca affrontò la flotta inglese dopo le conseguenze del blocco navale inglese p. 61
  • Fine della monarchia zarista e nascita della repubblica in Russia

    p.82
  • Tesi di aprile di Lenin

    p. 82
  • USA entra in guerra

    dopo che i tedeschi affondarono le navi mercantili andando contro la libertà di commercio e danneggiando gli interessi dell'USA
  • Difesa sul fiume Piave

    Armando diaz sistemò una linea di difesa sul Piave riuscendo a fermare l'avanzata austriaca grazie all'innalzamento delle acque del Piave. p. 65
  • Diritto di voto alle donne in Gran Bretagna

    p. 29 e 103
  • Partito Comunista

    Nome con cui lenin sostituì il partito operaio socialdemocratico russo p.80
  • Prima Costituzione Sovietica

    p.88
  • Period: to

    Guerra civile Russia

    p. 84-85
  • Period: to

    Biennio Rosso

    p. 107- 114-115
  • Pace di Brest-Litovsk

    p. 84-84
  • Sconfitta dell'Austria nella battaglia di vittorio veneto

    p. 66
  • Firma dell'armistizio che sancisce la vittoria dell'Italia

    p. 66
  • Proclamazione della repubblica a Berlino

    p. 116
  • occupazione città di Fiume

    p. 111
  • Fondazione Partito Popolare Italiano (PPI) e fasci di combattimento

    p 112-113
  • Costituzione di Weimar

    p. 117 assemblea costituente a suffragio universale e creazione della costituzione della repubblica di Weimar
  • Period: to

    Tensioni sociali e politiche in geramania

    p.119
  • trattato di versailles

    p. 70
  • Nascita dlla società delle Nazioni Unite

    a Ginevra p. 102
  • Occupazione fabbriche e ritorno di Giolitti

    p. 115
  • Fondazione del partito Nazionalsocialista tedesco dei lavoratori (NSDAP)

    da Adolf Hitler p. 119
  • Period: to

    Proibizionismo

    p. 127
  • Nascita della Nuova Politica Economica a Mosca (NEP)

    p.89
  • Fondazione Partito comunista d'Italia

    p.115
  • Nascita Unione delle Repubbliche Socialiste Sovietiche (URSS)

    p. 88
  • Period: to

    Crescita economica negli Stati Uniti

    p. 126
  • Kemal presidente della repubblica turca

    Dopo la guerra data dal malcontento causato dai trattati di pace p. 102
  • Francia occupa il Ruhr (germania)

    zona più industriale della germania che quindi la porta a una grave crisi p. 118
  • 1924 morte stalin

    p.90
  • Piano di risanamento Dawes per la Germania

    p.120
  • Legge che limitò l'entrata degli italiani negli Stati uniti

    xenofobia e razzismo p. 127
  • Accordi di Locarno

    p.121
  • crisi economica per l'URSS

    p. 94
  • Period: to

    Valore delle azioni raddoppiò negli stati uniti

    p. 128-128
  • Primo piano quinquennale per l'industria (Russia)

    p.94
  • Crisi del 1929

    Crisi negli Stati uniti che portò al crollo della Germania che dipendeva da essa p. 121
  • Giovedì nero

    cessioni di milioni di azioni che portò al Big Crash dell'economia americana e al crollo della borsa p. 129
  • Secondo piano quinquennale (Russia)

    p. 95
  • Vittoria del presidente democratico Roosevelt in america

  • Period: to

    New Deal in America

    p.130-131
  • Period: to

    Periodo delle grandi purghe

    p. 91
  • Diritto di voto per le donne in Italia

    p. 103