- 
  
   Donato Bramante nacque nel 1444 presso Urbino. Donato Bramante nacque nel 1444 presso Urbino.
- 
  
   Leonardo Da Vinci nacque a Firenze il 15 aprile 1452. Leonardo Da Vinci nacque a Firenze il 15 aprile 1452.
- 
  
   ca 1472/1475. Olio su tavola. 100x221,5cm. Firenze, Galleria degli Uffizi. ca 1472/1475. Olio su tavola. 100x221,5cm. Firenze, Galleria degli Uffizi.
- 
  
   Nasce il 6 marzo 1475 a Caprese. A Firenze Michelangelo compie i suoi studi finchè si reca in bottega da Domenico Ghirlandaio. Si forma soprattutto però copiando gli affreschi di Giotto e Masaccio. Nasce il 6 marzo 1475 a Caprese. A Firenze Michelangelo compie i suoi studi finchè si reca in bottega da Domenico Ghirlandaio. Si forma soprattutto però copiando gli affreschi di Giotto e Masaccio.
- 
  
   Nasce intorno al 1477/1478 a Castelfranco Veneto, ma presto si trasferisce a Venezia dove forse frequenta la bottega del già famoso Giovanni Bellini Nasce intorno al 1477/1478 a Castelfranco Veneto, ma presto si trasferisce a Venezia dove forse frequenta la bottega del già famoso Giovanni Bellini
- 
  
  Bramante già nel 1478 era attivo a Milano come come pittore e architetto.
- 
  
   Bramante vi lavorò nella ricostruzione dal 1482 al 1486 circa. Bramante vi lavorò nella ricostruzione dal 1482 al 1486 circa.
- 
  
   ca 1481/1482. Tempera grassa e olio su tavola. 243x246cm. Firenze, Galleria degli Uffizi ca 1481/1482. Tempera grassa e olio su tavola. 243x246cm. Firenze, Galleria degli Uffizi
- 
  
  Nel 1482 si trasferisce a Milano presso Ludovico Sforza.
- 
  
   ca 1483/1486. Olio su tavola trasportato su tela. 198x123cm. Parigi, Museo del Louvre ca 1483/1486. Olio su tavola trasportato su tela. 198x123cm. Parigi, Museo del Louvre
- 
  
   Nasce il 28 marzo 1483 a Urbino. Nasce il 28 marzo 1483 a Urbino.
- 
  
   Nasce intorno al 1488/1490 a Pieve di Cadore. Tiziano arriva a Venezia ed entra nella cerchia di Giovanni Bellini, avvicinandosi poi anche a Giorgione. Nasce intorno al 1488/1490 a Pieve di Cadore. Tiziano arriva a Venezia ed entra nella cerchia di Giovanni Bellini, avvicinandosi poi anche a Giorgione.
 Le commesse incominciano a susseguirsi, soprattutto di ritratti.
- 
  
   ca. 1490. Olio su tavola. 93,7x62,5cm. Milano, Pinacoteca di Brera ca. 1490. Olio su tavola. 93,7x62,5cm. Milano, Pinacoteca di Brera
- 
  
   ca 1495/1497. Tempera e olio su intonaco a base di gesso. 460x880cm. Milano, Refettorio del Convento di Santa Maria delle Grazie. ca 1495/1497. Tempera e olio su intonaco a base di gesso. 460x880cm. Milano, Refettorio del Convento di Santa Maria delle Grazie.
- 
  
  Nel 1499 si recò a Roma dove iniziò grandi imprese architettoniche.
- 
  
    - Marmo. Altezza 174cm, lunghezza 195cm. Città del Vaticano, Basilica di San Pietro
 
- 
  
   Commissionato nel 1502, Roma. Commissionato nel 1502, Roma.
- 
  
   ca 1502. Tempera a uovo e olio di noce su tela di lino. 82x73cm. Venezia, Gallerie dell'Accademia ca 1502. Tempera a uovo e olio di noce su tela di lino. 82x73cm. Venezia, Gallerie dell'Accademia
- 
  
   Monna Lisa, dal 1503. Olio su tavola. 77x53. Parigi, Museo del Louvre Monna Lisa, dal 1503. Olio su tavola. 77x53. Parigi, Museo del Louvre
- 
  
    - Olio su tavola. 170x117cm. Milano, Pinacoteca di Brera
 
- 
  
  Nel 1504 si reca a Firenze attratto dalla presenza di Michelangelo e Leonardo.
- 
  
    - Marmo. Altezza 410cm. Firenze, Galleria dell'Accademia.
 
- 
  
   Sacra Famiglia, ca 1504. Tempera su tavola. diametro 120cm. Firenze, Galleria degli Uffizi Sacra Famiglia, ca 1504. Tempera su tavola. diametro 120cm. Firenze, Galleria degli Uffizi
- 
  
   ca 1504. Tempera su tavola. 200,5x144x5cm. Castelfranco Veneto, Duomo di Santa Maria Assunta e San Liberale, Cappella Costanzo ca 1504. Tempera su tavola. 200,5x144x5cm. Castelfranco Veneto, Duomo di Santa Maria Assunta e San Liberale, Cappella Costanzo
- 
  
   ca 1504. Olio su tela. 123,50x144,50cm. Vienna, Kunsthistorisches Museum ca 1504. Olio su tela. 123,50x144,50cm. Vienna, Kunsthistorisches Museum
- 
  
   ca 1505/1506. Olio su tavola. 113x88cm. Vienna, Kunsthistorisches Museum, Gemaldegalerie ca 1505/1506. Olio su tavola. 113x88cm. Vienna, Kunsthistorisches Museum, Gemaldegalerie
- 
  
  Nel 1505 ritorna per la seconda volta a Roma invitato da papa Giulio II, dove rimane fino al 1536
- 
  
  Nel 1508 abbandona la Toscana per recarsi a Roma con l'appoggio di Bramante, su invito di Giulio II
- 
  
    - Affresco. 13x36m. CIttà del Vaticano, Cappella Sistina
 
- 
  
   ca 1508. Olio su tela. 108x175cm. Dresda, Staatliche Kunstsammlungen ca 1508. Olio su tela. 108x175cm. Dresda, Staatliche Kunstsammlungen
- 
  
    - Affresco. 814cm. Città del Vaticano, Stanza della Segnatura
 
- 
  
  Diventa uno dei principali punti di riferimento artistico e culturale della città di Venezia. Muore probabilmente di peste intorno al 1510
- 
  
  Nel 1513 dopo l'elezione di Leone X si trasferisce a Roma sperando di ottenere grandi incarichi tramite il suo progettatore, Giuliano de Medici
- 
  
  Bramante morì a Roma nel 1514.
- 
  
   ca 1514. Affresco. 728cm. Città del Vaticano, Stanza dell'Incendio di Borgo ca 1514. Affresco. 728cm. Città del Vaticano, Stanza dell'Incendio di Borgo
- 
  
    - Olio su tavola. 690x360cm. Venezia, Basilica di Santa Maria Gloriosa dei Frari
 
- 
  
  Si trasferisce nel 1517 in Francia dove è chiamato da Francesco I
- 
  
    - Olio su tavola. 405x278cm. Città del Vaticano, Pinacoteca Vaticana
 
- 
  
  Viene sepolto il 12 agosto 1519 in Francia.
- 
  
    - Olio su tela. 478x268cm. Venezia, Basilica di Santa Maria Gloriosa dei Frari
 
- 
  
  Muore il 6 aprile 1520 a Roma
- 
  
  Nel 1533 diviene il pittore ufficiale dell'imperatore Carlo V.
- 
  
   1536-1541. Affresco. 13,70x12,20cm. Città del Vaticano, Cappella Sistina 1536-1541. Affresco. 13,70x12,20cm. Città del Vaticano, Cappella Sistina
- 
  
    - Olio su tela. 119x165cm. Firenze, Galleria degli Uffizi
 
- 
  
    - Olio su tela. 202x176cm. Napoli, Museo e Gallerie Nazionali di Capodimonte
 
- 
  
   ca 1550-1555. Marmo. Altezza 226cm. Firenze, Museo dell'Opera del Duomo. ca 1550-1555. Marmo. Altezza 226cm. Firenze, Museo dell'Opera del Duomo.
- 
  
  Muore il 18 febbraio 1564
- 
  
  Muore di peste a Venezia il 27 agosto del 1576
- 
  
   ca 1576. Olio su tela. 378x347cm. Venezia, Gallerie dell'Accademia ca 1576. Olio su tela. 378x347cm. Venezia, Gallerie dell'Accademia
