Ideal city (detail)

Il Rinascimento del XV secolo

By Bacardi
  • 1366

    Il Canzoniere

    Il Canzoniere
    Francesco Petrarca scrive una delle sue opere più significative, destinata ad affascinare ogni lettore che lo leggerà fino ai giorni nostri.
  • 1370

    Gentile da Fabriano

    Gentile da Fabriano
    Nasce a Fabriano. Sarà uno degli artisti più importanti del Gotico internazionale.
  • 1374

    Jacopo della Quercia

    Jacopo della Quercia
    Jacopo della Quercia nasce a Siena. Il suo maggiore interesse si rivolse alle figure, rese monumentali e percorse da una vitalità prorompente. La sua opera non trovò continuatori immediati. Fu stilisticamente un isolato, che venne capito successivamente solo da Michelangelo.
  • 1377

    Filippo Brunelleschi

    Filippo Brunelleschi
    Nasce Filippo Brunelleschi a Firenze. Futuro esponente artistico del Rinascimento.
  • 1378

    Lorenzo Ghiberti

    Lorenzo Ghiberti
    Nasce Lorenzo Ghiberti a Pelago. Ebbe un ruolo fondamentale nella diffusione del linguaggio rinascimentale, grazie alla valutazione positiva della cultura tardo gotica, ma corretta e riordinata secondo i nuovi principi: fuse insieme le linee eleganti del gotico internazionale con le bellezze dei nudi, il naturalismo attento al dettaglio e il gusto rinascimentale.
  • 1386

    Donatello

    Donatello
    Nasce Dontello a Firenze. Con la sua lunghissima carriera fu uno dei tre padri del Rinascimento fiorentino, assieme a Filippo Brunelleschi e Masaccio, oltre che uno dei più celebri scultori di tutti i tempi. Diede un contributo fondamentale al rinnovo dei metodi della scultura, facendo accantonare definitivamente le esperienze del tardo gotico e superò i modelli dell'arte romana classica. Inventò lo stile "stiacciato", basato su minime variazioni millimetriche degli spessori.
  • May 12, 1386

    Duomo di Milano

    Duomo di Milano
    Il Duomo di Milano inizia ad essere costruito. Per il nuovo edificio si iniziò ad abbattere entrambe le chiese precedenti: Santa Maria Maggiore e Santa Tecla. Il materiale scelto per la nuova costruzione divenne allora il marmo di Candoglia e le forme architettoniche quelle del tardo gotico di ispirazione renano-boema. Il desiderio era infatti quello di dare alla città un grandioso edificio al passo con le più aggiornate tendenze europee, che simboleggiasse le ambizioni del suo Stato
  • 1390

    Pisanello

    Pisanello
    Nasce Pisanello a Pisa o a Verona. Pisanello fu noto soprattutto per gli splendidi affreschi di grandi dimensioni, sospesi tra realismo e mondo fantastico e popolati da innumerevoli figure, con colori brillanti e tratti precisi. Nessuno prima di lui era giunto a un'analisi del mondo naturale così accurata, come testimonia la sua vastissima produzione grafica
  • 1396

    Michelozzo

    Michelozzo
    Michelozzo, nato a Firenze, è stato uno scultore e architetto italiano, che ebbe un ruolo fondamentale nella diffusione del linguaggio rinascimentale: valutò positivamente la precedente cultura gotica, ma la corresse e la riordinò secondo i nuovi principi.
  • 1397

    Paolo Uccello

    Paolo Uccello
    Nasce Paolo Uccello
  • 1401

    Concorso per la porta nord del battistero di Firenze

    Concorso per la porta nord del battistero di Firenze
    In questa competizione, alla quale parteciparono molti valenti artisti, si risolse in un confronto tra Filippo Brunelleschi e Lorenzo Ghiberti. Viene generalmente indicato come un punto di rottura verso la precedente tradizione gotica, anticipando già, alcuni stilemi che saranno alla base dell'arte rinascimentale. La formella del Ghiberti sintetizza lo stile gotico internazionale, diffuso nella loro epoca; mentre, la formella di Brunelleschi da il via alla rivoluzione dell'arte rinascimentale.
  • Dec 21, 1401

    Masaccio

    Masaccio
    Masaccio nasce a Castel San Giovanni in Altura. Fu uno degli iniziatori del Rinascimento in Italia. Particolare è la sua attenzione verso la prospettiva.
  • 1404

    Leon Battista Alberti

    Leon Battista Alberti
    Nasce Leon Battista Alberti
  • Feb 14, 1404

    Leon Battista Alberti

    Leon Battista Alberti
    Nasce Leon Battista Alberti a Genova. fu una delle figure artistiche più poliedriche del Rinascimento.L'aspetto innovativo delle sue proposte, soprattutto sia in ambito architettonico che umanistico, consisteva nella rielaborazione moderna dell'antico, cercato come modello da emulare e non semplicemente da replicare. Un suo costante interesse era la ricerca delle regole, teoriche o pratiche, in grado di guidare il lavoro degli artisti.
  • 1407

    Monumento funebre a Ilaria del Carretto

    Monumento funebre a Ilaria del Carretto
    Il sarcofago marmoreo raffigura la ragazza dormiente, a grandezza pressoché reale, riccamente abbigliata. Il ritratto è dolce ed elegante, con uno struggente contrasto tra la bellezza del soggetto e lo stato di morte che è entrato nell'immaginario collettivo, ma il ritratto è caratterizzato individualmente, dovuto al nuovo gusto umanista che si sta venendo a creare. Nel mentre il motivo dei putti sui fianchi è un'esplicita citazione classica.
  • 1413

    Piero della Francesca

    Piero della Francesca
    Nasce Piero della Francesca
  • 1417

    Spedale degli Innocenti

    Spedale degli Innocenti
    Filippo Brunelleschi progetta lo Spedale degli Innocenti. è una delle opere più significative della Firenze quattrocentesca, sia nel suo aprire l'età del Rinascimento cittadino in architettura, sia nel suo essere simbolo alto e tangibile di una civiltà che, cercò di rispondere in modo moderno ed efficace al problema del ricovero. Il portico è concepito come un loggiato classico, con colonne corinzie. Caratteristica è la bicromia delle superfici, elemento brunelleschiano
  • Sep 12, 1417

    Piero della Francesca

    Piero della Francesca
    Nasce Piero della Francesca a Borgo Sansepolcro. Tra le personalità più emblematiche del Rinascimento italiano. Le sue opere sono mirabilmente sospese tra arte, geometria e complesso sistema di lettura a più livelli, dove confluiscono complesse questioni teologiche, filosofiche e d'attualità. Riuscì ad armonizzare, nella vita quanto nelle opere, i valori intellettuali e spirituali del suo tempo. Si colloca tra la plasticità di Masaccio e la prospettiva di Brunelleschi.
  • 1418

    Fine dello scisma d'Occidente

    Fine dello scisma d'Occidente
    Nel 1418 Roma fu ripristinata quale sede naturale della cattedra apostolica e Avignone chiuse la sua esperienza di centro della Cristianità. Il periodo di crisi della chiesa è terminato. Ce ne saranno altri in futuro.
  • 1420

    Basilica di Santa Maria Novella

    Basilica di Santa Maria Novella
    La Basilica di Santa Maria Novella viene consacrata. Leon Battiasta Alberi da un importante cambiamento alla facciata, ricoprendola di marmi policromi. La parte inferiore venne lasciata pressoché intatta nel suo assetto medievale, aggiungendo solo il portale classicheggiante. Questa fu la prima basilica dove vennero usati elementi dell'architettura gotica a Firenze. La copertura è affidata alle volte a crociera a costoloni con archi a sesto acuto, decorati da pitture parietali bicrome.
  • Aug 7, 1420

    Inizio costruzione della Cupola della Cattedrale di Firenze

    Inizio costruzione della Cupola della Cattedrale di Firenze
    Inizia la costruzione della cupola della cattedrale di Firenze. Nel 1418 l'Opera del Duomo bandì un concorso pubblico per la costruzione della cupola. In seguito al concorso, che pure ufficialmente non ebbe vincitori, Filippo Brunelleschi e Lorenzo Ghiberti furono nominati capomaestri. Brunelleschi per chiudere la cupola introdusse una doppia calotta e i costoloni intermedi attraverso i quali la forma circolare della cupola di rotazione poteva passare dalla calotta interna a quella esterna.
  • 1423

    Adorazione dei Magi

    Adorazione dei Magi
    L'adorazione dei magi è un dipinto a tempera conservato alla galleria degli Uffizi di Firenze. Gentile si trovò a perfetto agio con la commissione, potendosi dedicare ad accostare più episodi minuti, sui quali lo spettatore è invitato a soffermarsi singolarmente. Il tema principale è quello dell'adorazione dei Magi. Il corteo si dispiega su tutta la parte centrale del dipinto, sfruttando la forma tripartita nella parte alta per dare origine a più focolai d'azione con dettagli naturalistici.
  • 1424

    Inizio costruzione Cappella Brancacci

    Inizio costruzione Cappella Brancacci
    La cappella Brancacci, situata all'interno della chiesa di Santa Maria del Carmine di Firenze rappresenta uno degli esempi più elevati di pittura del Rinascimento. Il tema della decorazione ad affresco è quello della storia della salvezza dell'uomo, dal peccato originale all'intervento di Pietro, quale diretto erede di Cristo e fondatore della Chiesa romana. Le fonti del complesso sono la Genesi, i Vangeli, e gli Atti degli Apostoli. Pietro è sempre riconoscibile grazie ai suoi costumi.
  • 1425

    Particolare della cappella Brancacci: Pagamento del Tributo

    Particolare della cappella Brancacci: Pagamento del Tributo
    L'affresco illustra l'episodio riportato nel Vangelo di Matteo in cui Pietro chiede a Gesù, nella città di Cafarnao se è legittimo pagare i tributi ai Romani, in presenza dello stesso gabelliere romano. Gesù risponde affermando di rendere "a Cesare quello che è di Cesare e a Dio quello che è di Dio» e indica a a Pietro il lago in riva al quale troverà un pesce nella cui bocca ci sarà una moneta d'argento con la quale potrà pagare il tributo. La prospettiva è ben fatta e molto sviluppata.
  • 1425

    Porta del Paradiso del Battistero di Firenze

    Porta del Paradiso del Battistero di Firenze
    La Porta del Paradiso è la porta est del Battistero, quella principale situata davanti al Duomo di Santa Maria del Fiore. Realizzata dall'orefice e scultore Lorenzo Ghiberti. I complessi significati, su più livelli, sono trasposti con un linguaggio semplice ma molto colto, con i personaggi che si muovono con naturalezza negli sfondi e un'ampia profusione di citazioni che spaziano dall'arte classica a quella gotica.Permane comunque un gusto tardogotico nelle linee ondulate e nei particolari.
  • 1425

    La Trinità

    La Trinità
    La Trinità è un'affresco di Masaccio, conservato nella terza campata della navata sinistra della basilica di Santa Maria Novella. Per la prima volta il tutto venne collocato in una grandiosa architettura dipinta, che è quindi uno spazio terreno, frutto dell'attività umana. La potenza illusionistica della volta a botte nello sfondo, fortemente scorciata, impressionò i contemporanei, che non avevano mai visto niente di simile. è pura arte rinascimentale e umanista quella dell'affresco.
  • 1427

    Morte di Gentile da Fabriano

    Gentile muore a Roma.
  • 1428

    Fine costruzione della Cappella Brancacci

    Fine costruzione della Cappella Brancacci
    Finisce la costruzione della cappella.
  • 1430

    Antonello Da Messina

    Antonello Da Messina
    Nasce Antonello Da Messina
  • 1431

    Morte di Giovanna D'Arco

    Viene messa al rogo Giovanna D'Arco, considerata eretica.
  • 1431

    Andrea Mantegna

    Andrea Mantegna
    Nasce Andrea Mantegna
  • 1435

    Giovanni Bellini

    Giovanni Bellini
    Nasce Giovanni Bellini
  • 1435

    De Pictura

    Alberti nel De Pictura illustra l'importanza della prospettiva e la descrive.
  • 1436

    Fine costruzione della Cupola della cattedrale di Firenze

    Fine costruzione della Cupola della cattedrale di Firenze
    Finisce la costruzione della cupola guidata da Brunelleschi.
  • 1438

    Morte di Jacopo della Quercia

    Muore Jacopo della Quercia a Siena.
  • 1438

    Battaglia di San Romano

    Battaglia di San Romano
    Tre tavole vengono disegnate. Mentre le tavole di Londra e di Firenze, attraverso le armi spezzate e sparse a terra, suggeriscono un solo punto di fuga, più d’uno ne ha la tavola di Parigi. La prospettiva predomina in tutte le tavole ed è onnipresente come in tutte le opere di Paolo Ucello. Nelle tavole anche il paesaggio in fondo ha molte importanza in quanto ricco di dettagli e di prospettiva.
  • 1440

    David

    David
    Donatello qui dà un'interpretazione intellettualistica e raffinata della figura umana. Il corpo giovane del David è ritratto in tutta la sua perfezione e potenza, con la spada inclinata, la testa piegata e il piede alzato. Il viso di David non è solo pensieroso: se lo si guarda attentamente trasmette una sensazione di superiorità di un adolescente, con uno sguardo che è consapevole della sua impresa grandiosa e ne è orgoglioso.
  • 1444

    Palazzo Medici

    Palazzo Medici
    Viene costruito il Palazzo Medici da Michelozzo, commissionato dal patriarca delle fortune dei Medici, Cosimo il Vecchio. In un primo momento Cosimo aveva chiesto un progetto a Brunelleschi, ma, essendo un fine uomo politico, lo scartò per la sua troppa magnificenza che avrebbe senz'altro scatenato le invidie dei concittadini. Incaricò così Michelozzo, un architetto altrettanto valido ma più discreto, il quale realizzò un palazzo cubico e imponente, ma sobrio ed austero, ispirandosi al classico.
  • 1445

    Battesimo di Cristo

    Battesimo di Cristo
    La figura del Cristo, immobile come una colonna, occupa il centro della tavola. A destra Giovanni Battista versa l’acqua sulla testa di Gesù battezzandolo, mentre a sinistra tre angeli astànti assistono alla scena. La solidità del corpo di Cristo è ripetuta, a sinistra, da quella del tronco dritto dell’albero. Alla destra del Battista un giovane si sta spogliando: togliersi le vesti prima del battesimo era inteso dalla Chiesa come l’atto esteriore dello spogliarsi dei peccati.
  • 1445

    Sandro Botticelli

    Sandro Botticelli
    Nasce Sandro Botticelli
  • Mar 1, 1445

    Sandro Botticelli

    Sandro Botticelli
    Nasce Sandro Botticelli a Firenze. Sandro apprese a dipingere fisionomie eleganti e di una rarefatta bellezza ideale, il gusto per la predominanza del disegno e della linea di contorno, le forme sciolte, i colori delicatamente intonati. La linea diventa dinamica ed energetica pur mantenendo forme monumentali.
  • 1446

    Palazzo Rucellai

    Palazzo Rucellai
    Inizia la cosrtruzione del Palazzo Rucellai. Con la facciata del fiorentino Palazzo Rucellài Leon Battista offrì lo schema per un rinnovato palazzo urbano basato sulla sovrapposizione degli ordini, caratteristica dell’antica architettura romana. Continua a costruire con un equilibrio compositorio impressionante con capitelli tuscanici e mensole.
  • Apr 15, 1446

    Morte di Filippo Brunelleschi

    Muore Filippo Brunelleschi a Firenze.
  • 1450

    De re aedificatoria

    Nel de re aedificatoria Alberti scrive che l'architettura deve servire all'uomo e per essere preservata non solo deve essere meravigliosa ma deve anche servire all'uomo secondo la propria funzione, oltre che ad essere ben edificata.
  • 1450

    Pietro Perugino

    Pietro Perugino
    Nasce Pietro Perugino
  • 1450

    De re aedificatoria

    De re aedificatoria
    Alberti scrive la prima edizione del de re aedificatoria, primo trattato architettonico moderno e riferimento per tutte le elaborazioni successive.
    Egli afferma la priorità del progetto, considerando l’architettura come una disciplina puramente teorica, finalizzata alla ridefinizione sia fisica sia sociale della città; per questo motivo, egli si rivolge espressamente a una committenza colta, in grado di promuovere interventi improntati a un nuovo principio d’ordine.
  • 1452

    Leonardo da Vinci

    Leonardo da Vinci
    Nasce Leonardo da Vinci ad Anchiano. Uno dei geni più grandi della storia, destinato a cambiare il mondo anche in ambito artistico. Inventa la prospettiva aerea (Da Vinci non fu il primo ad accorgersi di questo ma fu il primo a registrare calcoli e spiegare tecniche per rendere questo effetto nella pittura).
  • 1453

    Crollo dell'Impero Bizantino

    Cade l'impero Bizantino, conquistati dai turchi ottomanni. Viene conquistata Costantinopoli.
  • 1455

    Nasce la Stampa

    Nasce la Stampa
    Viene inventata la Stampa a Caratteri mobili da Gutenberg.
  • 1455

    Morte di Pisanello

    Pisanello muore a Napoli.
  • 1455

    Maddalena

    Maddalena
    La Maddalena è una scultura di Donatello, che esprime al massimo la bravura e la profondità dell'artista. Il volto è scavato, gli occhi sono infossati nelle orbite, la magrezza rivela i muscoli e tendini. I lunghissimi capelli, ispidi sono intrecciati intorno ai fianchi scheletrici. Capolavoro del naturalismo, senza idealizzazioni, la Maddalena segnò la crisi e il superamento del classicismo. Spiegando il pentimento come qualcosa che non può mai essere tolto se non con il sacrificio continuo.
  • 1455

    Orazione nell'orto

    Orazione nell'orto
    Nell’Orazione nell’Orto solo il piccolo arbusto al centro [a] sta a ricordare l’ambientazione evangelica dell’evento: la preghiera di Cristo nell’Orto degli Ulivi nella notte in cui fu tradito. Il Cristo, solitario, è inginocchiato su una roccia sagomata. I tre discepoli, profondamente addormentati sono parte del paesaggio desertivo. Il paesaggio è ben descritto con molti monumenti e si nota un corvo nell'albero a destra del quadro. Sulla destra Giuda guida una folla di armati.
  • Dec 1, 1455

    Morte di Lorenzo Ghiberti

    Muore Lorenzo Ghiberti a Firenze
  • 1458

    Sogno di Costantino

    Sogno di Costantino
    Affresco di Piero della Francesca. La scena è ambientata alle prime luci dell'alba nell'accampamento romano, con la tenda di Costantino in primo piano, protetta da due guardie. Essa è aperta e ci lascia vedere l'imperatore addormentato, mentre un valletto veglia sul suo sonno, seduto ed appoggiato al letto. L'angelo, che appare di spalle con una suggestiva illuminazione in controluce, reca in mano una piccola croce, simbolo della Vera Croce, che fa cenno di porgere all'imperatore addormentato.
  • 1460

    Flagellazione di Cristo

    Flagellazione di Cristo
    La Flagellazione di Cristo è un dipinto di Piero della Francesca. La forza straordinaria dell'arte di Piero sta nella ricchezza e la stratificazioni di significati, chiavi di lettura e rapporti geometrico-matematici, che riguardano tanto le costruzioni architettoniche che le figure e la loro collocazione spaziale. Le figure sono modellate dalla luce e dalla prospettiva.
  • Apr 23, 1461

    Aggiunta alla Cupola di Brunelleschi

    Aggiunta alla Cupola di Brunelleschi
    Viene aggiunta la lanterna superiore alla Cupola di Brunelleschi per permettere alla luce di penetrare ed illuminare gli ampi spazi della cattedrale.
  • Dec 13, 1466

    Morte di Donatello

    Donatello muore a Firenze.
  • 1472

    Morte di Michelozzo

    Michelozzo muore a Firenze
  • 1472

    Pala di Brera

    Pala di Brera
    La pala di Brera, opera di Piero della Francesca, è esemplare delle ricerche prospettiche compiute dagli artisti del centro Italia nel secondo Quattrocento. Si tratta di un'opera monumentale, con un utilizzo perfetto della luce e un iconografia di straordinaria ricchezza. L'opera presenta al centro la Madonna in trono, con le mani giunte verso Gesù Bambino addormentato sul suo grembo. La sua figura domina la rappresentazione e il suo volto è il punto di fuga dell'intera composizione.
  • 1472

    Morte di Leon Battista Alberti

    Muore Leon Battista Alberti
  • Apr 25, 1472

    Morte di Leon Battista Alberti

    Leon Battista Alberti muore a Roma.
  • 1475

    Morte di Paolo Uccello

    Morte di Paolo Uccello
    Muore Paolo Uccello
  • 1475

    San Girolamo nello Studio

    San Giroamo nello Studio è una pittura di Antonello da Messina. la piccola tavola mostra, al di là di un arco ribassato di foggia catalana, un ombroso interno gotico, alquanto ambiguo, dal momento che non è chiaro se si tratti di una chiesa o di un edificio civile. Al centro di un grande vano prospettico, San Gerolamo, illuminato dalla luce che penetra dall’arco di accesso, è rappresentato nel suo studio. Il paesaggio in lontananza è ben definito. Da notare il leone nello sfondo.
  • 1479

    Morte di Antonello da Messina

    Muore Antonello da Messina
  • 1482

    Primavera

    Primavera
    La Primavera è un dipinto di Sandro Botticelli. Nell'opera sono leggibili alcune caratteristiche stilistiche tipiche dell'arte di Botticelli: innanzitutto l'innegabile ricerca di bellezza ideale e armonia, emblematiche dell'umanesimo. In ogni caso l'attenzione al disegno non si risolve mai in effetti puramente decorativi, ma mantiene un riguardo verso la volumetri. L'attenzione dell'artista è tutta sulla descrizione dei personaggi, e, in secondo luogo sulle specie vegetali.
  • 1482

    La Primavera

    La Primavera
    Dipinto di Botticelli. Si deve a Sandro Botticelli l’aver riportato in vita l’interesse per i soggetti mitologici ad un pubblico abituato a vedere in prevalenza soggetti sacri. La scena si svolge in una radura verdeggiante, punteggiata di innumerevoli piante e fiori la delimitano, come farebbe un fondale dipinto da teatro, alberi d’arancio, con fiori e frutti maturi, e fronde incurvate di alloro. Venere ha un valore pedagogico. I corpi non hanno peso come le vesti e la prospettiva ridotta.
  • 1482

    Consegna delle Chiavi a San Pietro

    Consegna delle Chiavi a San Pietro
    Perugino dipinse quest'opera secondo una prospettiva ad un fuoco. L’episodio si svolge in una piazza antistante un grande tempio a pianta centrale affiancato da due archi di trionfo gemelli. La pavimentazione a scacchiera della piazza contribuisce a individuare il tracciato prospettico con il punto di fuga nel portale del tempio, mentre la linea dell’orizzonte diventa concreta coincidendo con il margine superiore dei muretti. Ci sono proporzioni ben architettate e numericamente correlate.
  • 1485

    La Nascita di Venere

    La Nascita di Venere
    La Nascita di Venere è un opera di Sandro Botticelli. Nell'opera sono leggibili alcune caratteristiche stilistiche tipiche dell'arte di Botticelli, come ad esempio la ricerca di una bellezza e d'un'armonia ideale che porta ad una rappresentazione inesatta dell'anatomia della Venere; un esempio evidente n'è il suo lungo collo. Sacrificare anatomia in cambio di bellezza ed armonia sarà, infatti, un concetto basilare dell'Umanesimo. La composizione è estremamente bilanciata e simmetrica.
  • 1490

    La Città Ideale

    La Città Ideale
    L'autore è sconosciuto, ma sappiamo che l’opera è un esempio monumentale dell’uso della prospettiva centrale applicata al paesaggio. Colpisce l’assenza di figure umane, facendo pensare alle famose piazze metafisiche di un altro grande artista italiano: Giorgio de Chirico.
  • 1490

    Allegoria Sacra

    Allegoria Sacra
    Giovanni abbina la prospettiva lineare a quella cromatica e all’equilibrio formale del dipinto contribuisce anche la geometria. Essa non solo regola lo spazio architettonico, ma governa anche la prospettiva. Il punto di fuga, infatti, è stato posizionato sulla verticale che dvide la tavola in due aprti dove una è 1/4 dell'altra. All’estremità sinistra di una terrazza recintata, la Vergine è seduta in trono sotto un baldacchino. Dall’estremità opposta avanzano due santi.
  • 1492

    Morte di Piero della Francesca

    Muore Piero della Francesca
  • Oct 12, 1492

    Scoperta delle Americhe

    Scoperta delle Americhe
    Cristoforo Colombo approda in un nuovo territorio inesplorato dagli europei: Le Americhe
  • Oct 12, 1492

    Morte di Piero della Francesca

    Muore Piero della Francesca a Borgo Sansepolcro.
  • 1495

    Dieta di Worms

    Si ha la dieta di Worms dove si tenta di creare un nuovo Sacro Romano Impero.
  • 1506

    Morte di Andrea Mantegna

    Muore Andrea Mantegna
  • 1510

    Morte di Sandro Botticelli

    Sandro Botticelli muore a Firenze.
  • 1510

    Morte di Sandro Botticelli

    Muore Sandro Botticelli
  • 1516

    Morte di Giovanni Bellini

    Muore Giovanni Bellini
  • May 2, 1519

    Morte di Leonardo da Vinci

    Muore Leonardo da Vinci ad Amboise.
  • 1523

    Morte di Pietro Perugino

    Muore Pietro Perugino
  • Pietro da Cortona

    Pietro da Cortona
  • Gian Lorenzo Bernini

    Gian Lorenzo Bernini
  • Francesco Borromini

    Francesco Borromini
  • David (Bernini)

    David (Bernini)
    È un David in movimento quello di Bernini in cui agisce. C’è un dinamismo non indifferente con un evidente sforzo fisico, soprattutto in viso. Attraverso i panni si va alla ricerca di volumi: caratteristica del pittoricismo. Barocco non solo per il suo dinamismo ma anche e soprattutto per il coinvolgimento tipico di questo movimento.
  • Apollo e Dafne

    Apollo e Dafne
    Movimento e pittoricismo sono i criteri di visualizzazione dell'opera. La luce è un elemento essenziale Apollo e Dafne
  • Il Trionfo della Divina Provvidenza

    Il Trionfo della Divina Provvidenza
  • Baldacchino di San Pietro

    Baldacchino di San Pietro
    Dinamismo, spettacolarità e meraviglia sono i caratteri chiave dell'opera. Baldacchino
  • Chiesa dei Santi Luca e Martina

    Chiesa dei Santi Luca e Martina
    Vengono iniziati i lavori di costruzione della Chiesa dei Santi Luca e Martina
  • San Carlo alle Quattro Fontane

    San Carlo alle Quattro Fontane
    Inizia la costruzione San Carlo alle Quattro Fontane
  • Chiesa di Sant’Ivo alla Sapienza

    Chiesa di Sant’Ivo alla Sapienza
    Inizia la costruzione Chiesa di Sant'Ivo alla Sapienza
  • Fontana dei Quattro Fiumi

    Fontana dei Quattro Fiumi
    Viene costruita la Fontana dei Quattro fiumi a Piazza Navona
  • Estasi di Santa Teresa d’Avila

    Estasi di Santa Teresa d’Avila
    Luce, movimento e drammaticità sono protagonisti dell' opera
  • Colonnato di San Pietro

    Colonnato di San Pietro
    Il piano definitivo per Piazza San Pietro e il colonnato viene approvato.
  • Chiesa di Sant'Andrea al Quirinale

    Chiesa di Sant'Andrea al Quirinale
    Inizia la costruzione della Chiesa di Sant'Andrea al Quirinale. La curva e l'infinito sono punti chiave dell'opera.
  • Basilica di San Giovanni in Laterano

    Basilica di San Giovanni in Laterano
    Iniziano gli interventi di Borromini sulla Basilica di San Giovanni in Laterano
  • Morte di Francesco Borromini

    Morte di Francesco Borromini
  • Morte di Pietro da Cortona

    Muore Pietro da Cortona
  • Morte di Gian Lorenzo Bernini