-
In questo periodo partirono i primi scioperi causati dalla situazione economica e dalle condizioni di vita, inoltre ci furono molte diserzioni nell'esercito data la situazione di guerra russa, con anche richieste di forme agrarie da parte dei contadini
-
Dopo lo sciopero nelle principali fabbriche di Pietrogrado del 18 febbraio. Gran parte dell'esercito però si unì ai manifestanti, fornendo loro le armi
-
Le autorità zariste non controllano più Pietrogrado. Si formano due distinti e indipendenti organismi di potere: il Governo provvisorio guidato da L'vov, e il Soviet di Pietrogrado
-
Lo Zar di Russia,Nicola II Romanov, è costretto ad abdicare a causa delle rivolte, facendo creare un governo provvisorio sotto la guida del Primo Ministro
-
Lenin,tornato in Russia dopo l'esilio,pubblica le 10 linee guida per il partito bolscevica,le "Tesi D'aprile"
-
Dopo aver scoperto il governo spostare, poco alla volta per non destare sospetti, intere truppe di soldati infedeli per sostituirle con quelle più fedeli per aumentare il proprio potere;i soldati, con l'appoggio delle masse e del governo bolscevica,tentarono una rivoluzione, che però venne stroncata subito.
-
In questo periodo Lenin convince tutte le parti del partito bolscevica a tentare una nuova rivoluzione per rovesciare il potere prima dell'assemblea costituente, affermando che lo sforzo sarebbe stato minimo data la poco quantità di uomini a disposizione del governo provvisorio.
-
I bolscevichi occuparono i punti nevralgici della città di Pietrogrado, senza dover affrontare nessuna resistenza ne da parte del governo ne da parte del popolo. Cosi venne conquistata la città.
-
Dopo la conquista della capitale, Lenin dichiarò la presa di potere al Secondo Congresso dei Soviet, iniziando subito a prendere i primi provvedimenti a livello economico, con inoltre una divisione tra stato e chiesa, emise anche un decreto sulla pace con la polizia che venne sostituita da una milizia composta principalmente da operai.
-
Con questo trattato definisce l'uscita della Russia dalla Prima Guerra Mondiale, costringendola però a perdere la Polonia orientale,la Lituania,l'Estonia,la Finlandia,l'Ucraina,la Transcaucasia e la Curlandia. Inoltre fu costretta a pagare una somma di denaro come risarcimento di guerra.