-
Il Partito Operaio Socialdemocratico Russo, in sigla POSDR, RSDRP fu un partito politico socialista e rivoluzionario russo d'ispirazione marxista fondato nel marzo 1898 con un congresso clandestino tenutosi a Minsk per unificare i diversi gruppi rivoluzionari allora attivi.
-
II Congresso del Partito Operaio Socialdemocratico Russo (POSDR) si tenne tra Bruxelles e Londra dal 30 luglio al 23 agosto 1903. Durante il suo svolgimento si registrò la scissione tra la corrente bolscevica e quella menscevica.
-
La rivoluzione ebbe inizio a San Pietroburgo il 22 gennaio 1905, in quella che passò alla storia come la domenica di sangue, quando la polizia uccise un migliaio di persone nel corso di una manifestazione per presentare una petizione allo zar.
-
-
Nel febbraio del 1917 la rivolta degli operai e dei soldati di Pietrogrado provoca la caduta dello zar e la formazione di un governo provvisorio, dominato da forze liberali e moderate
-
Dopo la rivoluzione russa di febbraio del 1917 che portò alla caduta della monarchia zarista e all'istituzione di un governo provvisorio, Lenin fece ritorno in Russia per una campagna per la rimozione del nuovo regime a favore di un governo bolscevico guidato dai soviet.
-
La Rivoluzione d'ottobre, è la fase finale e decisiva della Rivoluzione russa iniziata in Russia nel febbraio 1917 del calendario giuliano, che segnò dapprima il crollo dell'Impero russo e poi l'instaurazione della Russia sovietica.
-
L'Assemblea costituente fu proclamata autorità suprema in Russia, il potere dei soviet non fu riconosciuto, e i decreti da esso approvati furono revocati. I bolscevichi e gli SR di sinistra reagirono abbandonando la sala.
-
La prima Costituzione sovietica o Costituzione della Russia bolscevica, che governò la Repubblica Socialista Sovietica Federata Russa, descrisse il regime che assunse il potere durante la Rivoluzione di Ottobre del 1917. Venne estesa all'intera nazione con la nascita dell'URSS,
-
La guerra civile è un conflitto armato di vaste proporzioni, nel quale le parti belligeranti sono principalmente costituite da persone appartenenti alla stessa popolazione e quindi interna ad uno stesso Stato o Paese, divise tipicamente in fazioni avverse.
-
Il trattato di Brest-Litovsk fu un trattato di pace stipulato tra la Russia bolscevica e gli Imperi centrali il 3 marzo 1918 nell'odierna Bielorussia, presso la città di Brest. Esso sancì la vittoria degli Imperi centrali sul Fronte orientale, la resa e l'uscita della Russia dalla prima guerra mondiale.
-
Il X Congresso del Partito Comunista Russo (bolscevico), o PCR(b), si svolse dall'8 marzo al 16 marzo 1921 a Mosca.
-
Nel dicembre 1922 fu ufficialmente costituita l'Unione delle Repubbliche Socialiste Sovietiche, come unione di RSFSR, Ucraina, Bielorussia e Federazione transcaucasica (Armenia, Georgia e Azerbaigian).
-
Il 21 gennaio del 1924 morì a causa di una gravissima forma di arteriosclerosi
-
A differenza di Trockij, che riteneva che la rivoluzione socialista avesse senso solo in una prospettiva planetaria e globale (la teoria della "rivoluzione permanente"), Stalin riteneva che si dovesse accettare l'idea di un "socialismo in un solo paese", anche se capitalisticamente arretrato come la Russia.
-
Nasce così il Primo Piano Quinquennale (1928-1932), con l'obiettivo di velocizzare il processo di sviluppo del paese attraverso l'industrializzazione forzata e la modernizzazione di tutti i settori produttivi.
-
Implicava trasformazioni nei settori economici in tutta la società Russa. Fu segnata da una serie di sviluppi politici, economici e sociali
-
fu imposta dal governo sovietico tra il 1928 e il 1940 (a ovest, tra il 1948 e il 1952) durante il regime di Iosif Stalin.
-
Questo portò a un'enorme crescita nella produzione di acciaio (più di 17 milioni di tonnellate), ponendo l'Unione Sovietica non distante dalla Germania come una delle principali nazioni produttrici al mondo.
-
ci fu un processo di eliminazione a tutti quelli che si opponevano a Stalin al suo governo. Tutti i vecchi dirigenti bolscevichi vennero condannati a giustiziati
-
La seconda guerra mondiale vide contrapporsi, tra il 1939 e il 1945, le cosiddette potenze dell'Asse e gli Alleati che, come già accaduto ai belligeranti della prima guerra mondiale, si combatterono su gran parte del pianeta.
-
-
Il Gulag è stato il ramo della polizia politica dell'URSS che istituì il sistema penale dei campi di lavoro forzato. Benché questi campi fossero stati pensati per la generalità dei criminali, il sistema è noto soprattutto come mezzo di repressione degli oppositori politici dell'Unione Sovietica.