-
Dopo l'abdicazione dello zar, viene creato un governo provvisorio che coesiste insieme ai consigli degli operaio, dei contadini e dei soldati.
-
Le rivolte di febbraio vengono organizzate politicamente dai bolscevichi e da Lenin, che le militarizza.
-
-
Iniziano a Pietrogrado le rivolte delle donne inizialmente per motivi di tipo alimentare. In seguito a loro si aggiungono le truppe militari per protestare contro la guerra e il carovita.
-
Lenin tornato a Pietrogrado pubblica questo documento in cui teorizza di dare tutto il potere in mano ai Soviet, in aggiunta alla pace e alla distribuzione di terre ai contadini.
-
-
-
-
Trattato stipulato dalla Russia con gli imperi centrali, il quale sancisce la pace e la vittoria di questi ultimi sul fronte orientale.
-
Comintern
-
La "nuova politica economica" rappresentava una temporanea soluzione di riparazione e ricostruzione economica dopo le carestie e i problemi provocati dal cosiddetto comunismo di guerra, introdotto dal regime bolscevico durante la guerra civile russa.
-
Ammutinamento dei marinai della base navale di Kronstadt che manifestavano contro il potere centrale bolscevico di Lenin, e a favore di un autogoverno basato su coordinamenti dei lavoratori.
-
-
-
Strumento di politica economica utilizzato nei paesi socialisti per raggiungere degli obiettivi di produzione di beni in un periodo di cinque anni nei vari settori dell'economia.
-
Strumento di repressione permanente: consistevano in campi di lavoro volti a rieducare attraverso il lavoro gli oppositori politici e le minoranze.
-
-
Alleanza tra le forze della sinistra comunista e socialista e della borghesia democratica che si venne realizzando in vari paesi europei negli anni Trenta del Novecento, contro la minaccia e la diffusione del fascismo.
-
Operazione di fortissima repressione, voluta direttamente da Stalin, la quale stabilisce categorie di persone potenzialmente pericolose che vengono identificate e mandate o nei gulag o a morte.
-
Mentre la guerra è ancora in corso, Churchill, Roosevelt e Stalin si riuniscono per decidere la spartizione della Germania e l'assetto dell'Europa e dell'Oriente.
-
A guerra terminata si riuniscono Churchill, Stalin e Truman per decidere il destino della Germania nel dopoguerra.
-
Espressione giornalistica per indicare la tensione di questo periodo tra USA e URSS. Si giocava su un livello di differenza tra capitalismo e comunismo. E' caratterizzata dall'aggettivo "fredda" perché di fatto non si è mai verificato un conflitto aperto.
-
Linea immaginaria di separazione tra le zone di influenza URSS e quelle USA.
-
Inizia di fatto la Guerra Fredda poiché Truman nel suo discorso afferma di voler intervenire come membro della NATO a difesa dei Paesi costretti sotto l'egemonia sovietica.
-
Fu una delle crisi più importanti della guerra fredda quando l'Unione Sovietica bloccò tutti gli accessi stradali e ferroviari a Berlino Ovest.
-
Alleanza militare tra gli Stati comunisti del Blocco sovietico, nata come contrapposizione all'Alleanza del Patto Atlantico (NATO) fondata nel 1949.
-
-
Cruschev denuncia il culto della personalità di Stalin e i crimini da lui commessi.
-
La rivolta ungherese viene duramente repressa dalle armate sovietiche.
-
-
-
Le truppe del patto di Varsavia invadono in mondovisione Praga, reprimendo duramente la rivolta.
-
A Danzika (Polonia) viene riconosciuto la Solidarnosc come sindacato indipendente, in seguito allo sciopero dei cantieri navali.
-
E' l'ultimo segretario generale del Partito Comunista dell'Unione Sovietica fu propugnatore dei processi di riforma legati alla perestrojka e alla glasnost.
-
Esplosione del reattore 4 della centrale nucleare ucraina.
-
-