-
federazione dei partiti socialisti con l'obiettivo di creare una coscienza di classe, quindi istruire le masse operaie secondo principi socialisti affinchè si possa attuare una rivoluzione e creare una società senza classi. Visione marxismo ortodosso(rivoluzionario) insieme a visione marxismo revisionista(riformatore)
-
fino al '94.
Movimenti di protesta da parte di operai e braccianti contro la proprietà terriera siciliana che, essendo la regione molto arretrata, era ancora molto potente e rendeva la situazione gerarchicamente insopportabile. Soppressi con la forza da Crispi. -
Nasce a Genova, tra i fondatori Filippo Turati. All'interno vi sono sia fazioni riformiste, sia fazioni rivoluzionarie.
-
Attuato un codice delle assicurazioni su malattia, infortuni e vecchiaia come risposta alla minaccia socialista, in questo modo Bismark pensò di togliere consenso al Partito Socialista
-
In prossimità della Prima Guerra Mondiale, il PSI,considerandosi internazionalista, adottò questo tipo di filosofia,la neutralità.
-
23 Febbraio rivolta del pane
Nicola II abdica
istituzione Governo Provvisorio
24-25 Ottobre presa del Palazzo d'Inverno
soviet- bolscevichi guidati da Lenin -
1-tutto il potere ai soviet,decisioni del Governo Provvisorio dovevano prima essere accettate dai soviet
2- pace(uscire dalla guerra)
3-terre ai contadini
4-rivoluzione proletaria -
Le elezioni a suffragio universale dichiarano come regime vincente quello dei Socialisti Rivoluzionari, così i Soviet non accettandolo irrompono nell'assemblea costituente prendendosi il potere con la forza. Inizia la Repubblica dei soviet.
-
Periodo di conflittualità sociale, di moti di protesta e di scioperomania in tutta Italia. Veterani occupano il Mezzogiorno per impossessarsi delle terre a loro promesse. Braccianti occupano la Campagna Padana contro i proprietari terrieri e rafforzandosi con il potere delle Leghe Rosse. Operai protestano e scioperano nelle grandi fabbriche, soprattutto al Nord. Si pensava potesse avvenire una rivoluzione socialista, in realtà il PSI non era in grado di trasformare le proteste in rivoluzione.
-
Tra i socialisti e i fascisti si intrecciarono una serie concatenata di violenze di fronte alle quali lo stato non intervenne in modo significativo perchè confidava nella sconfitta del socialismo e delle insurrezioni che aveva causato durante il Biennio Rosso, e aveva la convinzione che il fascismo non fosse una minaccia ma anzi un fenomeno passeggero.
( ricordare: Bologna e Sarzana) -
Quando Lenin decise che per essere ammessi alla Terza Internazionale fosse necessario espellere i riformisti dal partito, il PSI votò contro questa clausola e si rifiutò. Avvenne una scissione, grazie soprattutto a Gramsci, creando così il Partito Comunista d'Italia. Obiettivi: essere rivoluzionari anche nei fatti e non solo con le parole, avere l'appoggio internazionale per attuare una rivoluzione.
-
Dopo la guerra civile 18-20 (Armate Rosse vincitrici, Armate Bianche perdenti) al comunismo di guerra si sostituisce la NEP, una nuova politica economica volta a garantire una tregua,concedendo la piccola iniziativa privata e riprendendo rapporti pacifici con i paesi europei per reinserire la Russia nei commerci.
-
Unione delle repubbliche socialiste sovietiche. Istituito un nuovo stato sovietico per dare struttura, composto da repubbliche federali che mantenevano la loro autonomia formalmente ma rispondevano alle decisioni politiche del partito.
Russia,Bielorussia,Ucraina e Transcaucasia. -
Nominato segretario del partito nel 1922 da Lenin, alla sua morte si ritrova a contendersi il posto di successore con Trockij. La maggioranza vota preferendo Stalin e egli diventa capo del governo. Attua cambiamenti economici secondo la sua ideologia di dittatura dello sviluppo:
politica degli ammassi
persecuzione kulaki
creazione di kolchoz
repressione delle opposizioni con "carestie artificiali"
piani quinquennali
stimolare il cosiddetto stacanovismo. -
La NEP perde completamente il suo potere e lascia spazio alla dittatura.
-
Oppositori politici,generali dell'Armata Rossa, kulaki, criminali, minoranze nazionali e membri della chiesa ortodossa.
Lavoro forzato nella costruzione di opere pubbliche.
Il tempo di detenzione era definito.
In tutta l'URSS ma soprattutto in Siberia. -
Politica repressiva della dittatura. Ogni oppositore o presunta figura minacciosa veniva arrestato, processato pubblicamente,condannato a morte o ai lavori forzati nei Gulag.
-
Conferenza di Jalta e di Potzdam
USA UK URSS
per suddividersi la Germania decidere i danni da farle pagare e stabilire i confini di alcuni paesi europei come ad esempio la Polonia. -
Contrapposizione ideologica,politica,economica e sociale di due grandi blocchi, ovest e est. Mai combattuta con le armi, sarebbe stata un'autodistruzione.
-
Risposta sovietica a UNRRA e Piano Marshall, ufficio dei partiti comunisti in cui si impone a tutti i paesi sotto il controllo del regime di non accettare gli aiuti statunitensi e di rafforzare i rapporti tra i paesi per attuare un piano difensivo.
-
Stalin tenta di far abbandonare la capitale dai paesi occidentali, bloccando tutti gli accessi. IL blocco occidentale però risponde rifornendo la città attraverso un ponte aereo, il blocco dura un anno.
-
Organizzazione delle nazioni unite. Organo che garantisca pace e sicurezza per tutti i paesi membri affinchè non si ripropongano mai più le atrocità della seconda guerra mondiale. Costutuito da ASSEMBLEA GENERALE, 50 stati membri si riuniscono una volta all'anno.
CONSIGLIO DI SICUREZZA, 5 seggi permanenti(USA,UK,FR,URSS,CINA di Mao) con diritto di veto, più 10 seggi che ruotano ogni due anni. -
Viste le azioni minacciose sovietiche viene istituita un'alleanza militare tra 12 paesi dell'ovest. Inoltre si divide la Germania in RFT e RDT
-
culto della personalità, venerato come un'icona laica del socialismo, un "padre vincente".
-
Alleanza militare degli stati sovietici per far fronte ad un eventuale attacco occidentale.
-
Durante il 20° Congresso, per legittimare la propria posizione all'interno del Partito. Contraddittorio con le sue azioni durante la dittatura staliniana.
-
Krusciov - Kennedy.
Costruzione di un muro al posto del filo spinato, che circondasse tutta Berlino Ovest, per evitare che ci fossero ulteriori fughe. -
I sovietici installano a Cuba la base dei loro missili nucleari pronti a colpire se i missili statunitensi situati in Turchia e in Italia avessero colpito. A un passo dalla guerra nucleare, i politici decisero di smantellare entrambi le basi.
-
Dubcev, segretario del partito, propone un socialismo dal volto umano, condividendo i principi di base ed escludendo invece le violente degenerazioni. Periodo di libertà e speranza, Primavera di Praga. Le autorità sovietiche non accettano compromessi, lo identificano come minaccia e irrompono con i carri armati nella città ristabilendo l'ordine e espellendo Dubcev dal partito.
-
Lech Walesa, Danzica, Polonia.
Unico sindacato non comunista, accettato perché nel '79 Giovanni Paolo II diventa Papa, era polacco e gli diede l'appoggio internazionale. -
Glasnost è una politica meno restrittiva e volta a ristrutturare il paese attraverso una serie di riforme (Perestroika) che migliorassero le condizioni economiche e sociali dell'URSS.
-
Causato principalmente da un disastroso collasso economico. Significò il ritorno alla libertà e la fine del regime sovietico, la sconfitta.
-
Dopo la caduta del muro, era evidente che il sistema economico avesse subito un collasso, la situazione era irreversibile e l'URSS cessò di esistere. Al suo posto si ricrearono singoli stati indipendenti. Fine Guerra Fredda.