-
Nel 1898 i socialisti russi fondarono il partito operaio socialdemocratico russo che si divide in Menscevichi e bolscevichi.
-
Il partito si divide in due fazioni:
-i menscevichi capeggiati da Julij Cederbaum detto Martov
- i bolscevichi capeggiati da Vladimir Ul'janov detto Lenin -
Nel 9 Gennaio 1905 Circa 140.000 persone sfilarono per San Pietroburgo e raggiunsero il palazzo d'inverno dove risiedeva lo zar, per protestare, ma i militari aprirono il fuoco. Questa giornata passò alla storia come la domenica di sangue.
-
-
Nel giugno del 1917 si svolge a Pietroburgo il 1° congresso panrusso dei soviet. Nell'estate del 1917 sul fronte della guerra il governo provvisorio scatenò contro le forze austro-tedesche un'offensiva che però fallì. Il 18 giugno le truppe vennero mandate all'assalto ma si rifiutarono. Mentre nel mese di luglio soldati e operai scesero in piazza per evitare la partenza sul fronte di alcuni reparti. A settembre le truppe marciarono su Pietroburgo tentando di abbattere il governo repubblicano.
-
Gli operai di San Pietroburgo insorsero in massa. Lo zar ordinò alle truppe di disperderli ma l'esercito si rifiutò, e così iniziò la rivolta di febbraio. Perciò lo zar Nicola II fu' costretto ad abdicare
-
La repubblica russa appariva incapace di far fronte ai problemi del paese. Questa era la situazione quando Lenin il 4 aprile 1917, arrivò a Pietroburgo di ritorno dall'esilio. E presentò le Tesi di aprile, in cui promuoveva tutto il potere ai soviet, la pace e la terra ai cittadini
-
il 24 ottobre le guardie rosse, senza spargimento di sangue occuparono i punti strategici di Pietroburgo. La sera del 25 ottobre i rivoluzionari conquistarono il palazzo d'inverno che era sede del governo Kerenskij.
-
Dopo molti rinvii il novembre 1917 ebbero luogo le elezioni per la formazione dell'assemblea costituente. l'assemblea si riunì il 18 gennaio ma i suoi lavori durarono solo 1 giorno.
-
Essa affermava i diritti del popolo sfruttato e oppresso
-
Nella primavera del 1918 i soviet dovettero affrontare l'intervento delle armato delle potenze occidentali e la guerra civile. La guerra civile fra i rossi e i bianchi causarono 3 milioni di morti. Nell'estate del 1920 si concluse con la vittoria dei rossi. La guerra si concluse nel 1921 con l'acquisizione della polonia da parte della Bielorussia e Ucraina.
-
la pace venne firmata a Brest-Litovsk rtra tedeschi e russi. Le condizioni erano durissime infatti la Russia dovette cedere alla Germania la Bielorussia e il Caucaso, riconoscere l'indipendenza della Finlandia e dell'Ucraina e rinunciare alle pretese territoriali sui paesi baltici(Estonia, Lettonia e Lituania).
-
Si tenne a Mosca il X congresso del partito comunista. Esso vide la nascita della Nuova Politica Economica(NEP) che segnò la fine del comunismo di guerra.
-
Fra il 1920 e il 1922 alla repubblica russa si unirono le altre province in cui i bolscevichi erano riuniti a prendere il potere sconfiggendo le armate bianche. Così nel Dicembre del 1922 nacque l'Unione delle Repubbliche socialiste sovietiche(URSS)
-
Nell'estate del 1922 Lenin fu colpito dal primo attacco della grave malattia cerebrale che nel gennaio del 1924 l'avrebbe ucciso.
-
Dal 1922 il peso politico di Stalin era cresciuto costantemente. Un fatto importante che rafforzò Stalin fu' il riconoscimento dell'URSS come stato sovrano della maggior parte dei paesi che avevano instaurato relazioni con Unione sovietica. Nel 1927 la lotta fra Stalin e Trockij si risolse con la vittoria di Stalin.
-
-
implicava trasformazioni decisive nei settori economici in tutta la società russa. Fu' segnato da una serie di sviluppi politici, economici e sociali.
-
Con l'industrializzazione forzata tutti i contadini furono costretti a entrare in grandi unità produttive collettive. I Kolchozy e i Sovchozy. nel 1929 Stalin proclamò la necessità di eliminarli come classi.
-
-
in questo periodo ci fu' un processo di eliminazione a chiunque si opponeva a Stalin e al suo governo. Tutti i vecchi dirigenti bolscevichi opponevano resistenza al potere di Stalin e vennero condannati e giustiziati.
-
-
Trockij iniziò un lungo esilio dal 1927 che però si concluse con la morte di Stalin
-
l'anno che rappresentò l'apogeo del sistema dei gualg, circa 1 500 000 persone persero la vita nei gulag.