-
-
La Russia pre-rivoluzionaria era dominata da uno zar autocratico e divisa socialmente. La maggioranza della popolazione viveva in povertà estrema, mentre l'industrializzazione accelerata causava gravi tensioni. La Prima Guerra Mondiale aggravava ulteriormente la situazione, portando a disordini e proteste.
-
-
-
-
-
-
-
A causa del malcontento popolare dovuto alla guerra, alla fame e alla repressione politica.
-
Fu una lotta per il controllo del paese. I bolscevichi, guidati da Lenin, volevano stabilire un governo socialista, mentre i Bianchi, una variegata coalizione, cercavano di restaurare il potere zarista o instaurare un regime democratico. La guerra fu caratterizzata da brutalità e atrocità da entrambe le parti, con massicce perdite di vite umane e devastazione economica. Alla fine, i bolscevichi prevalsero, consolidando il loro controllo e dando origine all'Unione Sovietica.
-
-
La Rivoluzione di Febbraio del 1917 è stata un evento chiave nella storia della Russia, che ha portato alla fine del regime zarista. Scatenata da scontento popolare per la partecipazione alla Prima Guerra Mondiale e condizioni oppressive, le proteste di massa hanno portato all'abdicazione dello zar Nicola II nel 1917. Questo ha portato alla formazione di un governo provvisorio repubblicano, ma la situazione instabile ha causato la Rivoluzione d'Ottobre e l'ascesa dei bolscevichi al potere.
-
Le truppe si uniscono ai rivoltosi
-
-
(7 novembre secondo il calendario gregoriano)
-
-
La Rivoluzione d'Ottobre è stata un'altra fase cruciale nella storia della Russia. Guidata dai bolscevichi, guidati da Lenin, ha rovesciato il governo provvisorio repubblicano instaurato dopo la Rivoluzione di Febbraio. Il 25 ottobre, i bolscevichi presero il controllo dei punti chiave a Pietrogrado e deposero il governo provvisorio, assumendo il potere. Questo ha segnato l'inizio del regime bolscevico e della Repubblica Socialista Federativa Sovietica Russa, che divenne l'Unione Sovietica.
-
(8 novembre secondo il calendario gregoriano)
-
-