-
Napoleone guida un esercito in Italia e si muove indipendentemente dalle direttive affidategli dal Direttorio: costringe il Piemonte alla resa e occupa la Liguria, facendo nascere in Lombardia e in Emilia la "Repubblica Cisalpina".
-
Pace che ratifica la cessione di Venezia all'Austria.
-
I Francesi occupano Napoli.
-
Inizia la seconda spedizione napoleonica in Italia: Napoleone torna in italia per sconfiggere gli austriaci, facendo -in breve tempo- tornare quasi tutta la penisola sotto il domini ora francese.
-
La repubblica italiana era il nome adottato dalla repubblica Cisalpina già dal 1802. Con la instaurazione dell'Impero in Francia, anche i territori italiani dovettero cambiare forma di governo.
-
Il Regno di Napoli viene assegnato a Giuseppe Bonaparte.
-
Dopo il concordato del 1801, che aveva riappacificato la Francia rivoluzionaria con la Chiesa cattolica, riaffiorano dissensi sull'applicazione degli accordi e Napoleone imprigiona Papa Pio VII
-
Giacchino Murat lancia il Proclama di Rimini, con il quale invita tutti gli italiani ad unirsi a lui per un'Italia indipendente.
-
(1820) Moti di Nota e Rivolta di Napoli;
(1821) Moti in Piemonte;
(1831) Moti a Modena e agitazioni di Emilia Romagna;
(1834) Insurrezione di Genova;
(1842) Moti di Romagnan; -
Avviene la fondazione della "Giovane Europa"
-
Convinti che in Calabria stessero per cominciare alcuni moti insurrezionali, i fratelli Attilio ed Emilio Bandiera, partirono da Corfù con soli diciannove compagni, diretti verso le coste calabresi.
-
Moti rivoluzionari europei, per inprincipi democratici, i diritti civili ed una corte costituzionale.
12/01: Palermo;
22/02: Parigi;
13/03: Vienna;
17-18/03: Milano, Venezia Berlino;
19/03: Praga. -
Un' Assemblea eletta con suffragio universale proclama la Repubblica e un mese dopo ne affida la guida a Mazzini, Saffi e Armellini.
-
Napoleone pone fine alla Repubblica proclamandosi imperatore dei Francesi.
-
Cavour torna a Torino iniziando il suo primo governo che avrà fine nel 1855.
-
Il Principe-presidente Luigi Napoleone assunse il titolo di Napoleone III mentre la carta costituzionale del 1852 fu lasciata in vigore, semplicemente la parola "Presidente" fu sostituita da quella di "Imperatore dei Francesi".
-
Conflitto che vede da un lato l'Impero russo e dall'altro un'alleanza formata da Impero ottomano, Francia, Gran Bretagna e Regno di Sardegna.
-
Napoleone subisce il lancio di tre bombe, riempite di chiodi e pezzi di ferro, per aver posto fine alla Repubblica romana. L'attentato è architettato dal mazziniano Felice Orsini.
-
Vengono stipulati tra Napoleone e Cavour. Pongono i presupposti per lo scoppio della seconda guerra d'indipendenza italiana.
-
Viene combattuta tra Francia e Regno di Sardegna contro l'Austria, dall'aprile al luglio dello stesso anno.
-
Mille volontari guidati da Garibaldi si dirige verso il Regno delle due Sicilie con lo scopo di rovesciare il governo borbonico.
-
Giuseppe Garibaldi e Vittorio Emanuele II si incontrano a Teano ponendo fine alla spedizione dei Mille.
-
A seguito dei plebisciti del 1859 e 1860, seguì la nascita del Regno d'Italia, allorché Vittorio Emanuele II, già Re di Sardegna, assumeva per sé e per i suoi discendenti il titolo di "Re d'Italia".