-
-
-
conseguenza di leggi intollerabili che accentravano il potere nelle mani delle autorità britanniche(es. legge sul te), sancisce i diritti inalienabili dell'uomo alla vita,alla libertà e alla felicità, nonchè la sovranità popolare e il diritto dei popoli all'indipendenza [=ideali illuministi]
-
l'assemblea nazionale giura di non separarsi fino all'ottenimento di una Costituzione, ha così inizio la Rivoluzione francese.
http://www.treccani.it/enciclopedia/rivoluzione-francese/ -
-
fine rivoluzione francese con il colpo di stato di Napolone.
https://vimeo.com/158910029 -
Nasce come frutto della discussione sull’editto napoleonico di Saint-Cloud che proibiva le sepolture nei centri abitati.
Ugo Foscolo: http://www.treccani.it/enciclopedia/ugo-foscolo_(Enciclopedia-dei-ragazzi)/ -
post impero napoleonico,l'Europa viene ridisegnata in base ai principi di legittimità e di equilibrio.
-
periodo storico in cui a seguito della sconfitta di Napoleone si tenta di ristabilire l'Ancien Regime, gli ideali della rivoluzione si credono decaduti
-
Nati in Spagna ad opera della classe militare, in Italia furono organizzati dalla Carboneria.
-
Nacquero in Francia e come i primi si diffusero poi in numerosi paesi europei.
-
Dopo la risciacquatura dei panni in Arno, esce l’edizione definitiva dei Promessi Sposi.
https://youtu.be/hbeI9eWjNOI -
Opera chiave perché da inizio all’ultima fase della sua poetica (in ordine pessimismo storico, pessimismo cosmico,titanismo)
Vita di Leopardi:
https://youtu.be/xNmTYf81tzY -
Ultimo dei principali moti rivoluzionari, parte da Padova
-
-
Affermando che i popoli cristiani non devono combattersi tra loro, il Papà ritira le truppe che erano a sostegno di Carlo Alberto
-
Prima di firmare l’armistizio con l’Austria Carlo Alberto abdica in favore del figlio per ottenere un accordo meno svantaggioso per il Regno
-
La prima guerra d'indipendenza non porta ad alcuna vittoria tangibile ma dimostra il potere del Piemonte e la possibilità di sconfiggere gli austriaci. Ecco quindi che gli anni successivi saranno la preparazione allo scontro successivo sopratutto attraverso le politiche del ministro Cavour.
-
Combattuta tra l’impero russo e la Turchia affiancata da Francia e Inghilterra, é l’occasione perfetta per Cavour per far sedere il Piemonte al tavolo dei vincitori e poter portare la questione italiana al centro del dibattito europeo.
Infatti in occasione del Congresso di Parigi il ministro chiederà una giornata di discussione sulla questione, nonostante la disapprovazione di Vittorio Emanuele e dell’opinione pubblica. -
Cavour e Napoleone III si trovano segretamente per accordarsi sulla questione Piemontese http://www.treccani.it/enciclopedia/convegno-segreto-di-plombieres_(Dizionario-di-Storia)/
-
-
-
-
Per grazia di Dio e volontà della Nazione, non facevano parte del regno d’Italia il Veneto e Roma
-
Vinta grazie all’alleanza con la Prussia, viene annesso il Veneto è spostata la capitale da Torino a Firenze
-
Una spedizione conquista Roma approfittando dell’impiego delle truppe francesi della guerra Franco-prussiana.
L’intero Lazio venne annesso al Regno d’Italia, la capitale venne finalmente trasferita a Roma. Il pontefice reagì duramente nonostante le indennità e libertà assicurate.