-
Veneto, Venezia e Milano insorgono contro gli austriaci. Carlo Alberto voleva cancellare il dominio austriaco, ma non ci riuscì. L'ordine fu subito restaurato.
-
Le truppe franco-piemontesi distruggono gli austriaci. Napoleone II firmò un armistizio con l'austria e interrompe il processo di indipendenza delle regioni del Nord. La Lombardia viene ceduta al Regno di Sardegna.
-
Giuseppe Garibaldi, insieme al suo esercito, sconfigge i borboni. Libera il sud da essi e, il 26 Maggio 1860, consegna le conquiste compiute nel sud a Vittorio Emanuele II. L'annesione dell'Italia viene proclamata in Novembre.
-
Venne proclamato il Regno d'Italia e il suo primo re fu Vittorio Emanuele di Savoia, L'unificazione era, prò, incompleta e il papa regnava ancora sullo Stato della Chiesa.
-
L'Austria cede al Regno di Sardegna anche il Veneto. Lo Stato maggiore prussiano elaborò una strategia per attaccare il nemico contemporaneamente da nord e da sud e il neonato Regno d’Italia venne indotto a stringere un’alleanza offensiva antiaustriaca. Previo consenso di Napoleone III, il governo guidato dal generale Alfonso La Marmora, nell’aprile del 1866, accettò la richiesta prussiana.
-
I bersaglieri entrano a Roma attraverso la Breccia di Porta Pia e pongono fine allo Stato Pontificio e al potere temporale del papa.