-
Principio di disgiunzione. Colonne derivanti da altri edifici
-
Ristrutturzione con aggiunta di un involucro marmoreo che preserva l'esistente riprendendo le pratiche antiche.
-
Alberti viene incaricato di completare la facciata incompiuta
-
Nascita del metodo Fililogico, studio del passato tramite una storiografia e in maniera oggettiva.
-
Intervento del Borromini che va a Chiudere le murature esistenti con altre murature pur conservando l'esistente con aperture che consentono di vedere l'antico.
-
Con lo sviluppo della scienza si inizia a studiare l'antichità sulla base di fonti documentarie.
-
Si inizia a voler rimuovere la patina del tempo dalle architetture. es. marmi del partenone ma Canova si rifiuta.
-
Creazione di un Setto di contenimento per le arcate soggette a crolli. intervento riconoscibile e certificato da una targa.
-
A seguito della riv. Francese Lenoir apre un museo per custodire i frammenti degli edifici distrutti o rovinati.
-
Restauro= Rifare a una cosa le parti guaste per vecchiezza o altro incidente. chiude il Museo di Lenoir perchè le opere devono rimanere nel proprio contesto originario.
-
A seguito di svariate proposte vengono realizzate le parti mancanti con lo stesso materiale ma senza incisioni e fregi.
-
Secondo Vitet non doveva esserci distinguibilità nella ricostruzione delle parti mancanti. il vecchio diventa modello
-
Matas completò la facciata fingendo di ritrovare dei documenti che però non furono mai ritrovati completando la facciata ispirandosi ad architetture simili
-
Meglio consolidare che riparare, meglio riparare che restaurare, meglio restaurare che rifare, meglio rifare che abbellire
-
Volontà di restaurare stilisticamente, eliminazione di tutto quello che non era medioevale, rifacimento delle due torrette angolari e del rivestimento
-
Introduce il concetto di restauro stilistico secondo il quale restaurare significa riportare alla forma stilistica completa anche se questa non è mai esistita.
-
A Seguito della rivoluzione industriale viene costruito un edificio in acciaio e vetro per l'esposizione universale. Ruskin si opporrà in quanto questi nuovi materiali industriali non dovrebbero compromettere il valore dell'architettura in pietra.
-
In contrapposizione alle idee di restauro conservativo vediamo Haussman che effettua uno sventramento a parigi demolendo tantissimi edifici storici in favore della modernizzazione e dell'igiene e sicurezza. si opporrà Camillo Sitte.
-
Dopo la riv. Francese Le Duc ricostruirà le parti mancanti con uno stile goticheggiante pur non ricostruendo fedelmente.
-
Svolta prima dell'83 ma quì Boito metterà a punto i suoi principi
-
4° conferenza ing e arch. venne fatta la prima carta del restauro in 7 punti.
-
compie uno studio molto innovativo con l'uso di colori e distinzione tra varie epoche
-
Introduzione del Concetto di educazione artistica del restauratore e di eccessiva ricerca di abbellimento.
-
Aggiunta di Merlature
-
Nella concezione di Beltrami c'è la scientificizzazione del sapere, sapere visto come un'analisi precisa e reale. da vita al restauro Storico basato su una restituzione precisa della storia di un'architettura sulla quale si basa tutto il restauro comprenderne a pieno la struttura.
-
A seguito di una proposta di demolizione a scopo speculativo Beltrami intraprende uno studio approfondito dell'opera per dimostrarne il valore storico. scopre un susseguirsi di interventi sull'edificio in varie epoche.
-
Giovannoni tutelerà Roma dagli sventramenti indiscriminati proponendo un diradamento puntuale che in alcuni casi però non eviterà quello totale come sui fori imperiali a roma.
-
Riporta tutto allo stile medievale praticando aperture, aggiungendo portici inventando alcune cose. Più vicino al restauro stilistico
-
Rimuove interventi restauro precedente aggiungendo il laterizio nella loggia.
-
Beltrami ricostruisce secondo il dov'era e com'era, Oggi la critica si oppone per la non distinguibilità dell'intervento.
-
Restauro con ridisegno dell'intera facciata, sede del fascio a forlì.
-
A seguito dell?intervento sull'acropoli di atene con cls e graffe si ritiene opportuno un confronto internazionale in materia di restauro
-
Carta basata su quella di Atene
-
Secondo merimee quando non è possibile recuperare tracce storiche bisogna rifarsi ad edifici dello stesso stile epoca e provinvia.
-
-
Prima di tutto bisogna riconoscere l'opera d'arte con valore estetico e storico poi bisogna intervenire solo sulla materia.
-
Chiesa ristruttura in stile barocco, poi bombardata. pane ne valorizza i resti 300eschi con materiali innovativi come alluminio e cls dipinto color legno.
-
-
Dopo il suo abbandono, viene ripristinato, vengono lasciati i pavimenti originali e rifatti gli intonaci e gli impianti.
-
-
Ha valore legale tutt'oggi
-
Conservazione e recupero centri storici
-
Rudere incompleto. mancava la parte superiore. Lintervento è stato concludere l'opera facendo il tetto e perte del piano superiore con uno stile più moderno e materiali diversi per renderlo distingubile.
-
Teatro sotto forma di rovina, Grassi interviene con una ricostruzione mimetica atta a rendere fruibile l'opera.
-
Edificio bombardato, cervellati interviene conservando parte del restauro già avvenuto in cls ricostruendo la parte bombardata in legno lamellare.
-
Le aggiunte introdotte devono parlare un linguaggio contemporaneo.
-
Intervento con mattoni come l'esistente m,a di un colore diverso. restauro moderno
-
cadici dei beni culturali e del paesaggio
-
Opera da 10 mln di euro, era abbandonato ma il comune di Bolzano lo ha comprato e trasformato in museo.
-
Progetto di grandi dimensioni che incorpora svariate rovine al suo interno.
-
Casa Residenziale abbandonata per la guerra, intonaco originale coperto con nuovo intonaco per proteggerlo anche se nasconde l'originale. Ora è un museo
-
Il restauro di Pompei fa parte di un grande progetto che include vari ambiti di interesse, finanziato dall'UE iniziato nel 2011.
-
Restauro moderno comprese le soluzioni Impiantistiche e distributive.