Aynabp

rinascimento

  • Giudizio Universale, Giotto
    1306

    Giudizio Universale, Giotto

    Dipinto intorno al 1306 il giudizio universale di Giotto fa parte delle opere di abbellimento della cappella degli Scrovegni a Padova
  • 1401
    1401

    1401

    -Un anno particolare, infatti durante esso si svolge il concorso per la realizzazione delle formelle decorative della seconda porta in bronzo del Battistero di Firenze. (in competizione ci sono Filippo Brunelleschi e Lorenzo Ghiberti. Alla fine vince il Brunelleschi).
    -Nasce anche il famosissimo Masaccio
  • Il crocifisso di Donatello
    1408

    Il crocifisso di Donatello

    Una rappresentazione di Cristo in legno concentrata sulla dimensione materiale/umana (venne criticata da Brunelleschi che rimproverò Donatello per aver messo un contadino in croce, l'opera infatti puntava a mostrare la sofferenza del Cristo storpiandone i caratteri).
  • San Giorgio di Donatello
    1416

    San Giorgio di Donatello

    Santo guerriero, importante simbolo di libero arbitrio per la propria scelta di andare a liberare una principessa dal drago. Libero arbitrio manifestato dal portamento e dallo sguardo frontale della statua
  • Period: 1418 to 1421

    Opere Brunelleschiane

    Durante questo periodo Brunelleschi si dedica ad una serie di progetti e ristrutturazioni architettoniche che comprendono la Cupola di Santa Maria del Fiore, lo Spedale degli Innocenti e la ristrutturazione della chiesa di San Lorenzo
  • Spedale degli Innocenti
    1419

    Spedale degli Innocenti

  • Cupola di Santa Maria del Fiore
    1420

    Cupola di Santa Maria del Fiore

  • basilica di San Lorenzo
    1421

    basilica di San Lorenzo

  • Il Banchetto di Erode (Donatello)
    1427

    Il Banchetto di Erode (Donatello)

    Rappresenta la scena durante la quale viene portata ad Erode la testa di San Giovanni Battista. Utilizza lo stiacciato (Deformazione e caricatura del materiale) per dare pathos ai personaggi.
  • La Trinitá del Masaccio
    1428

    La Trinitá del Masaccio

    Conservato nella Basilica di Santa Maria Novella è una delle opere fondamentali del rinascimento italiano. In quest'opera si trovano tutti i principali principi della cultura umanistica e si ha un perfetto insieme tra pittura, scultura e architettura.
  • Tabernacolo dei linaioli (Beato Angelico)
    1433

    Tabernacolo dei linaioli (Beato Angelico)

    Risposta all'arte di Masaccio e Di Brunelleschi con un'opera che invece di una concentrazione verso all'uomo (antropocentrismo) è dedita alla contemplazione.
  • Monumento equestre (Paolo Uccello)
    1436

    Monumento equestre (Paolo Uccello)

    Affresco di Paolo Uccello che grazie ad uno studio imperterrito durante i suoi anni di vita utilizza una tecnica strana per realizzare l'opera che si basa sull'uso di più punti di prospettiva.
  • Da Vinci
    1452

    Da Vinci

    Nascita del famosissimo Leonardo Da vinci
  • Pala di San Zeno (Mantegna)
    1459

    Pala di San Zeno (Mantegna)

    Prima pala pienamente rinascimentale.
  • Dittico dei duchi di Urbino (Piero della Francesca)
    1472

    Dittico dei duchi di Urbino (Piero della Francesca)

    Rappresenta i duchi di profilo per richiamare gli imperatori romani. Non gli da espressione per togliere la profonditá d'animo
  • L'annunciazione (Leonardo)
    1474

    L'annunciazione (Leonardo)

    Innovativa perché svolta all'esterno e quindi indica un apertura a tutta l'umanitá.
  • Nascita di Michelangelo Buonarroti
    1475

    Nascita di Michelangelo Buonarroti

  • San Sebastiano (Antonello da Messina)
    1478

    San Sebastiano (Antonello da Messina)

    Grande utilizzo di dettagli dovuto all'influenza fiamminga ricevuta. L'opera ha un focus sulla sofferenza.
  • San Sebastiano (Mantegna)
    1481

    San Sebastiano (Mantegna)

    Opera che vuole mostrare l'eroicitá dell'uomo attraverso la sofferenza ed un fisico scolpito, ci sono richiamo all'archeologia (studi del passato del Mantegna) ed é presente una cittá idealizzata sullo sfondo.
  • Allegoria della Primavera (Botticelli)
    1483

    Allegoria della Primavera (Botticelli)

    Fortemente idealizzato, prato con caratteristiche fiamminghe e movimento ciclico delle figure che da l'idea del cambio delle stagioni.
  • Nascita di venere (Botticelli)
    1484

    Nascita di venere (Botticelli)

    Opera che vuole trasmettere idee di armonia e viene spesso usata come riferimento per l'idea canonica di bellezza femminile nell'arte.
  • L'ultima cena (Leonardo)
    1494

    L'ultima cena (Leonardo)

    Caratterizzata dal fatto che rappresenta la scena dopo l'annuncio del tradimento. Gli apostoli anno reazioni diverse > Moti dell'animo
  • La Pietá Vaticana (Michelangelo)
    1499

    La Pietá Vaticana (Michelangelo)

    Semplicemente uno dei tanti capolavori di un artista poco più che ventenne. (ha messo anche la firma sulla fascia che porta Maria)
  • Ritratto del doge Loredan (Bellini)
    1502

    Ritratto del doge Loredan (Bellini)

    Nell'opera spicca un importante gioco di ombre e di colori derivato dalle influenze veneziane subite dal Bellini. E importante é anche l'uso di colori complementari
  • La Gioconda (Leonardo)
    1503

    La Gioconda (Leonardo)

    Probabilmente l'opera più famosa di sempre, con un sorriso accennato pieno di mistero dettato dall'uso dello sfumato, la Gioconda cattura lo spettatore nei suoi pensieri.
  • Il David di Michelangelo
    1504

    Il David di Michelangelo

    Emblema del rinascimento e ideale di bellezza maschile, appena creato diventa subito uno dei simboli della repubblica di Firenze
  • Le stanze di Raffaello
    1508

    Le stanze di Raffaello

    Cominciate intorno al 1508 le stanze di Raffaello sono una mastodontica impresa di abbellimento ricca di opere famosissime ed eterne come ad esempio la scuola di Atene
  • Volta della cappella sistina (Michelangelo)
    1512

    Volta della cappella sistina (Michelangelo)

    Ciclo di affreschi commissionati da papa Giulio II, grande sfida per Michelangelo che nonostante non trovi la pittura la forma di espressione artistica a lui più congeniale, realizza un capolavoro (in futuro gli annetterá anche il giudizio universale intorno al 1540)