-
La Prima Guerra Mondiale fu un conflitto di vasta portata che coinvolse le principali potenze mondiali dell'epoca. Scatenata da una serie di complesse alleanze e tensioni politiche ed economiche, la guerra vide il coinvolgimento di milioni di soldati su fronti diversi, determinando cambiamenti in ogni ambito e una devastazione senza precedenti.
-
La guerra iniziò con l'assassinio dell'arciduca Francesco Ferdinando d'Austria a Sarajevo da parte di un nazionalista serbo, evento che scatenò una serie di dichiarazioni di guerra tra le potenze europee; a seguito di ciò,infatti, l’Austria-Ungheria dichiara guerra alla Serbia.
-
Il Patto di Londra, era un accordo segreto tra Italia, Francia, Gran Bretagna e Russia.
Esso impegnava l’Italia a entrare in guerra al fianco dell'Intesa contro gli imperi centrali di Prussia e Austria e che, in caso di vittoria, avrebbe ottenuto territori austriaci popolati da italiani, oltre ad altri compensi territoriali. -
L’Italia, rimasta fino ad ora neutrale, entra in guerra.
-
L’uscita della Russia dalla guerra fu causata da due rivoluzioni: una che determinò la caduta dell’impero zarista e la successiva repubblica liberale e l’altra portò al potere i bolscevichi di Lenin.
-
La Battaglia di Verdun fu uno degli scontri più sanguinosi della Prima Guerra Mondiale, combattuto tra Francia e Germania.
Causò enormi perdite umane su entrambi i fronti, ma alla fine l'offensiva francese ebbe la meglio sulle forze tedesche. -
Gli Stati Uniti entrarono in guerra contro la Germania a seguito di continui attacchi alle navi mercantili americane da parte dei sommergibili tedeschi.
-
La Battaglia di Caporetto fu una devastante sconfitta per le forze italiane. L'offensiva austro-tedesca infatti causò pesanti perdite per il fronte e costrinse l'Italia a ripiegare su posizioni difensive sul Piave.
Nell’autunno del 1918 gli italiani contrattaccarono nella zona tra il Piave e il Monte Grappa. La resistenza austriaca fu breve, gli italiani presero Trento e Trieste e il 4 Novembre il comando austriaco firmò l’armistizio. -
La sconfitta della Germania fu causata dalle offensive condotte dagli Alleati che portarono a una serie di vittorie decisive che indebolirono gravemente le forze tedesche sul campo di battaglia. La situazione economica e sociale interna della Germania contribuì ulteriormente alla sua sconfitta. Alla fine, l'armistizio del 11 novembre 1918 pose fine alle ostilità e segnò la sconfitta della Germania e degli Imperi Centrali.
La guerra terminò infatti con la vittoria degli Alleati. -
Il trattato di Brest-Litovsk fu stipulato tra gli Imperi centrali e la Russia quando il conflitto era ancora in corso. Esso mise fine alla partecipazione della Russia alla Prima Guerra Mondiale e portò alla cessione di ampie porzioni dei suo territori.
-
Il Trattato di Versailles, firmato dopo la Prima Guerra Mondiale, impose pesanti condizioni alla Germania, responsabile della guerra, tra cui la riduzione delle forze armate, il pagamento di riparazioni e la cessione di territori. Queste disposizioni alimentarono il risentimento tedesco e contribuirono alle tensioni che portarono alla Seconda Guerra Mondiale.