-
Armistizio sottoscritto tra l'Impero tedesco e le potenze Alleate che pose fine alla Prima Guerra Mondiale.
-
Trattato di pace firmato da 44 Stati, questo determinò un nuovo assetto geopolitico e una diffusa insoddisfazione dei Paesi europei .
- Germania: umiliata dal corridoio di Danzica.
- Italia: non vennero riconosciuti Fiume e la Dalmazia (vittoria mutilata).
- Problema della nazionalità -
Il presidente Wilson istituì la Società delle Nazioni, un'organizzazione in grado di risolvere attraverso la diplomazia i contrasti tra gli Stati.
-
La Società delle Nazioni non aveva strumenti per garantire la sicurezza internazionale, così Germania, Giappone e Italia uscirono da quest'ultima dichiarando di non voler assicurare la pace e difesa generale.
-
Mussolini ordina di marciare su Roma alle camice nere, il re non fa intervenire l'esercito, anzi incarica Mussolini per formare un nuovo governo.
-
Negli Stati Uniti dopo una grande crescita della produzione e dei consumi (1922-1928), ci fu un crollo dell'economia dovuto alla sovrapproduzione. Questa crisi colpì tutto il Mondo.
-
Con la crisi del 29 il Giappone fu costretto a un'indispensabile politica espansionistica in quanto povero di risorse naturali.
-
La Cina durante questo periodo era caratterizzata da frequenti lotte tra comunisti e il Partito Nazionale del Popolo (Guomindang). Inoltre deve stare attenta alla politica espansionistica del Giappone.
-
Il Giappone occupa le principali città, incluse Pechino e Shanghai.
-
Hitler attraverso una buona propaganda e aiutato dalla crisi del 1929 riesce nel 1933 ad avere pieni poteri instaurando così la sua dittatura in tutta la Germania.
-
Hitler salito al potere condusse una politica espansionistica, tentò di annettere l'Austria ma fu fermato da Mussolini.
-
Dopo il tentativo di Hitler di annettere l'Austria, i capi di stato dell'Italia, della Gran Bretagna e della Francia si riunirono per discutere sulle violazioni commesse dalla Germania.
-
La Gran Bretagna seguì la politica dell'Appeasement cioè pacificazione a prezzo di concessioni.
-
Mussolini dopo la Conferenza di Stresa acquisì un prestigio internazionale che lo spinse ad attaccare l'Etiopia dimostrando l'impotenza della Società delle Nazioni.
-
L'Unione Sovietica si allarmò dalle politiche espansionistiche di Germania e Giappone, quindi entrò nella Società delle Nazioni e si alleò con la Francia.
-
L'Italia si avvicinò alla Germania, firmarono un accordo che accomunava la politica estera dei due paesi. ( interesse per i Balcani)
-
La Germania allargò l'alleanza anche con il Giappone, nell'ottica di una supremazia tedesca in Europa e giapponese in Asia
-
La Germania riesce ad annettere l'Austria.
-
La Germania aiutata da Mussolini riesce ad annettere gran parte del territorio cecoslovacco. Dopo l'annessione dell'Austria il territorio cecoslovacco si trovava al centro della Germani, esso rappresentava un punto strategico per i nemici dei tedeschi.
-
Dopo la richiesta della Danzica da parte della Germania ( rifiutata) e l'occupazione del Regno di Albania da parte dell'Italia, Hitler e Mussolini firmarono il Patto d'acciaio ovvero reciproco aiuto in caso di guerra.
-
Prima di iniziare la guerra Hitler voleva garantire la neutralità dell'Unione Sovietica, cosi fu firmato un patto di non aggressione di 10 anni.
-
La Germania attacca la Polonia, ha inizio la guerra.