Patrimonio immateriale

Patrimonio Immateriale riconosciuto in Italia dall’UNESCO

  • OPERA DEI PUPI SICILIANI

    OPERA DEI PUPI SICILIANI
    Il teatro di marionette conosciuto come Opera dei Pupi è nato in Sicilia all’inizio del 19° secolo ed ha sin dall’inizio avuto un grande successo tra le classi lavoratrici. Le storie raccontate, i cui dialoghi sono quasi sempre improvvisati dai burattinai, si basano soprattutto sulla letteratura cavalleresca medievale, sui poemi del Rinascimento, sulle vite dei santi e sui racconti di banditi. .
    Continuare a leggere
  • CANTO A TENORE SARDO

    CANTO A TENORE SARDO
    Il canto a tenore, che si è sviluppato nell’ambito della cultura pastorale della Sardegna, è una forma di canto polifonico eseguito da un gruppo di quattro uomini usando quattro diverse voci chiamate bassu, contra, boche e mesu boche. E’ caratterizzato dal timbro profondo e gutturale del bassu e delle controvoci ed è eseguito in piedi in circolo.
    Continua a leggere
  • DIETA MEDITERRANEA

    DIETA MEDITERRANEA
    La Dieta Mediterranea è molto più di un semplice elenco di alimenti o una tabella nutrizionale. È uno stile di vita che comprende una serie di competenze, conoscenze, rituali, simboli e tradizioni concernenti la coltivazione, la raccolta, la pesca, l’allevamento, la conservazione, la cucina e soprattutto la condivisione e il consumo di cibo.
    Continua a leggere
  • SAPER FARE LIUTARIO DI CREMONA

    SAPER FARE LIUTARIO DI CREMONA
    L’artigianato cremonese è rinomato per la costruzione e il restauro di violini, viole, violoncelli e contrabbassi. Gli artigiani frequentano una scuola specializzata, basata su uno stretto rapporto insegnante-studente, prima di fare apprendistato in una bottega, dove continuano a perfezionare la tecnica.
    Continua a leggere
  • FESTE DELLE GRANDI MACCHINE A SPALLA

    FESTE DELLE GRANDI MACCHINE A SPALLA
    Le processioni cattoliche che prevedono strutture da portare a spalla si svolgono in tutta Italia ma sono particolarmente articolate in quattro centri storici: Nola, con una processione di otto obelischi di legno e cartapesta che commemorano il ritorno di San Paolino; ......
    Continua a leggere
  • COLTIVAZIONE DELLA VÌTE AD ALBERELLO DI PANTELLERIA

    COLTIVAZIONE DELLA VÌTE AD ALBERELLO DI PANTELLERIA
    La tradizionale coltivazione della vite ad alberello, che avviene in condizioni climatiche molto dure, è tramandata attraverso istruzioni pratiche e orali in dialetto locale da generazioni di vinai e contadini dell’isola di Pantelleria, dove 5000 abitanti coltivano piccoli lotti di terra usando metodi sostenibili.
    Continua a leggere
  • FALCONERIA

    FALCONERIA
    Nata come metodo per procurare il cibo, la pratica della falconeria si è evoluta rafforzando il suo aspetto legato alla conservazione della natura, al patrimonio culturale e all’impegno sociale all’interno delle comunità.
    La pratica esiste in molti paesi nel mondo e può variare per alcuni aspetti, quali il tipo di equipaggiamento utilizzato, ma i metodi rimangono simili.
    Continua a leggere
  • L'ARTE DEL PIZZAIUOLO NAPOLETANO

    L'ARTE DEL PIZZAIUOLO NAPOLETANO
    ”L’Arte tradizionale del pizzaiuolo napoletano” è stata riconosciuta come parte del patrimonio culturale dell’umanità, trasmesso di generazione in generazione e continuamente ricreato, in grado di fornire alla comunità un senso di identità e continuità e di promuovere il rispetto per la diversità culturale e la creatività umana, secondo i criteri previsti dalla Convenzione Unesco del......
    Continua a leggere
  • L'ARTE DEI MURETTI A SECCO

    L'ARTE DEI MURETTI A SECCO
    L"'Arte dei muretti a secco" riguarda il saper fare costruzioni in pietra accatastando le pietre una sopra l'altra senza usare altri materiali se non, a volte, la terra secca.
    I muretti a secco, utilizzati per l'allevamento, l'agricoltura o come abitazioni e diffusi in molte aree rurali, soprattutto nei terreni scoscesi, hanno modellato molti paesaggi testimoniando metodi e pratiche ....
    Continua a leggere
  • PERDONANZA CELESTINIANA

    PERDONANZA CELESTINIANA
    Iscritta alla Lista del Patrimonio Immateriale dal 2019, la celebrazione della Perdonanza Celestiniana è viva testimonianza di una tradizione che giunge a noi direttamente dal medioevo. Comprende riti e celebrazioni che si tramandano ininterrottamente dal 1294 e che forniscono un senso di continuità e di identità culturale all’intera comunità della città e della provincia dell’Aquila.
    Continua a leggere
  • L'ALPINISMO

    L'ALPINISMO
    Definito come l'arte della scalata alle vette di alta montagna, in ogni stagione, su terreni rocciosi o ghiacciati, l'alpinismo è fatto di abilità fisiche, tecniche e intellettuali, ma anche di equipaggiamenti e strumenti altamente specializzati, frutto di un sapere sviluppato nel tempo.
    Pratica tradizionale, l'alpinismo si caratterizza per una cultura condivisa e sviluppata intorno alla conoscenza dell'ambiente dell'alta
    Continua a leggere
  • LA TRANSUMANZA

    LA TRANSUMANZA
    La transumanza è un’antica pratica della pastorizia che consiste nella migrazione stagionale del bestiame nel Mediterraneo e nelle Alpi. Si tratta di una tradizione che affonda le sue radici nella preistoria e che si sviluppa in Italia anche tramite le vie erbose dei “tratturi” che testimoniano, oggi come ieri, un rapporto equilibrato tra uomo e natura e un uso sostenibile delle risorse naturali.
    Continua a leggere
  • L'ARTE DELLE PERLE DI VETRO

    L'ARTE DELLE PERLE DI VETRO
    “L’arte delle perle di vetro” è una pratica antica, legata alla maestria nella lavorazione della materia grezza grazie a un uso sapiente del fuoco. Un’attività che è particolarmente legata, in Italia, all’area storica della città di Venezia e alle isole di Murano, Burano, Torcello e Pellestrina. Il più antico documento veneziano attesta già nel 983 d.C. una produzione di paste vitree a imitazione di pietre
    Continua a leggere
  • L’ARTE MUSICALE DEI SUONATORI DI CORNO DA CACCIA

    L’ARTE MUSICALE DEI SUONATORI DI CORNO DA CACCIA
    “L’arte musicale dei suonatori di corno da caccia” rappresenta una tecnica strumentale legata al canto, alla maestria dell’emissione e del vibrato, alla risonanza dei luoghi e alla convivialità. In Italia i suonatori si concentrano in due regioni, Piemonte e Alto Adige: in Piemonte un gruppo denominato “Equipaggio della Regia Venaria”, nel territorio di Torino, è composto da 13 suonatori; ...
    Continua a leggere