Olimpiadi

By aiag25
  • Period: to

    Olimpiadi

    I Giochi olimpici dell'era moderna sono un evento sportivo quadriennale che prevede la competizione tra i migliori atleti del mondo in quasi tutte le discipline sportive praticate nei cinque continenti abitati.
  • Atene (23 Giugno 1896)

    Atene (23 Giugno 1896)
    Il 23 giugno 1894 venne deciso che i primi Giochi Olimpici dell’era moderna si sarebbero svolti nel 1896 ad Atene, in Grecia, la terra dove erano nati in antichità. Nello stesso anno fu fondato il Comitato Olimpico Internazionale (CIO). Con quasi 250 partecipanti, fu per l’epoca il più grande evento sportivo internazionale mai organizzato.
  • Parigi 1900

    Parigi 1900
    La seconda edizione si svolse nella capitale francese, durante l'Esposizione Universale. Fu un'edizione eccessiva: dal 20 maggio al 28 ottobre, con gare tra indifferenza e confusione. I concorrenti furono 1.200, con i francesi in testa ma dominio Usa nell'atletica.
  • Saint Louis 1904

    Saint Louis 1904
    Scarsa la partecipazione con 600 atleti (432 americani), di 11 nazioni, perché la traversata dell'Atlantico scoraggiò molti. L'eroe fu Archie Hann, autore di una tripletta: 60, 100 e 200 m. Il vincitore della maratona, Fred Lorz (Usa), fu squalificato per aver utilizzato per un tratto un'automobile.
  • Londra 1908

    Londra 1908
    Gli americani, trascinati dal mezzofondista Mel Sheppard, dominarono ancora nell'atletica. Per l'Italia, i Giochi di Londra passarono alla storia per Dorando Petri. Nella maratona per la prima volta portata agli attuali 42,195 km l'atleta di Carpi fu squalificato perchè, prima dell'arrivo, fu aiutato a non cadere da un giudice.
  • Stoccolma 1912

    Stoccolma 1912
    Protagonisti l'americano Ralph Craig, vincitore dei 100 e 200 m, il finlandese Hannes Kolehmainen, tre ori nel fondo, e il pellerossa Jim Thorpe, colpevole di professionismo per aver giocato a baseball prima dei Giochi: 70 anni dopo gli avrebbero riconosciuto le medaglie conquistate nel pentathlon e nel decathlon.
  • Anversa 1920

    Anversa 1920
    Parteciparono 2.591 atleti di 29 nazioni dal 21 aprile al 12 settembre. Trionfarono gli Stati Uniti con 41 ori. Duke Kahanamokou fu il più veloce nel nuoto. Lo schermitore italiano Nedo Nadi vinse cinque titoli.
  • Parigi 1924

    Parigi 1924
    Dopo Chamonix, sede dei primi Giochi invernali, Parigi offrì per la prima volta ai 3.075 atleti di 44 paesi, un villaggio, uno stadio da 60 mila posti e la prima piscina olimpica. Con 99 medaglie, 45 d'oro, l'America finì in testa.
  • Amsterdam 1928

    Amsterdam 1928
    Per la prima volta la fiamma olimpica restò accesa allo stadio giorno e notte e furono riammessi i tedeschi. Parteciparono 3000 atleti di 46 Paesi. Weissmuller brillò ancora, e Nurmi proseguì la collezione di medaglie nell'atletica cominciata nel 1920.
  • Los Angeles 1932

    Los Angeles 1932
    Nel Coliseum da 105.000 posti, successi Usa tra cui la doppietta di Milfred Babe Didrickson nel giavellotto e negli 80 m hs. Nel nuoto i giapponesi vinsero 5 titoli su 6. Gli Stati Uniti 103 medaglie (41 d'oro) e l'Italia 36 (12 d'oro). Per la prima volta partecipò la Cina. Fu introdotto il cronometro automatico, il fotofinish e il podio a tre gradini.
  • Berlino 1936

    Berlino 1936
    le imprese di Jesse Owens e la triste propaganda nazista segnarono i Giochi di Berlino. E'anche l'edizione in cui, su idea del tedesco Carl Diem, per la prima volta la torcia viene portata da Olimpia alla sede dei Giochi da 3000 tedofori.
  • Londra 1948

    Londra 1948
    il clima di austerità caratterizza i Giochi post bellici. A Londra (29 luglio-14 agosto 1948), gareggiano 4.000 atleti di 59 Paesi (esclusi Germania e Giappone). Due donne si mettono in risalto: l'olandese Fanny Blankers-Koen, madre di tre bambini, vince 4 ori nell'atletica.
  • Helsinki 1952

    Helsinki 1952
    Aumentano gli iscritti: 5.000 atleti di 69 paesi. La guerra fredda tra Urss e Usa trova terreno anche sul piano agonistico: per la prima volta l'Unione sovietica si misura con gli Stati Uniti. Gli americani dominano nell'atletica, ma i riflettori sono tutti per il cecoslovacco Emil Zatopek, vincitore nei 5.000, 10.000 e nella maratona.
  • Melbourne 1956

    Melbourne 1956
    A Melbourne partecipano 3.300 atleti di 67 nazioni, con la Germania unificata per volere del Cio. Per la crisi di Suez e l'invasione dell'Ungheria, i Giochi rischiano di fallire, dopo i forfait di Egitto, Libano, Iraq, Olanda e Spagna.
  • Roma 1960

    Roma 1960
    Sono 5.348 i partecipanti alle Olimpiadi di Roma (25 agosto-11 settembre), di 84 Paesi. Sono i primi Giochi della televisione (diretta attraverso l'Eurovisione). I titoli di Ralph Boston (lungo) e Don Bragg (asta) fanno brillare l'atletica. L'Italia finisce con 36 medaglie (13 d'oro).
  • Tokyo 1964

    Tokyo 1964
    Entrano nel programma olimpico judo e pallavolo. Restano fuori i sudafricani per la loro politica di apartheid. I media accrescono il loro potere (grazie alla mondovisione sono 600 milioni gli spettatori). L'Italia è 4ª con 27 medaglie, 10 ori.
  • Citta' Del Messico '68

    Citta' Del Messico '68
    si apre in un clima turbato dagli assassini di Martin Luther King e Robert Kennedy, dalla guerra del Vietnam e dall'invasione sovietica in Cecoslovacchia. Dieci giorni prima dei Giochi (12-27 ottobre), una manifestazione di studenti in piazza delle Tre Culture viene dispersa con le armi. Centinaia le vittime, ma le gare si svolgono ugualmente, sotto gli occhi dell'esercito.
  • Monaco 1972

    Monaco 1972
    è l'edizione tristemente nota per il blitz nel villaggio olimpico di guerriglieri palestinesi che prendono in ostaggio israeliani chiedendo la liberazione di alcuni prigionieri in Israele. La vicenda si conclude con una sparatoria e un bilancio di 17 morti. La tragedia avviene a sei giorni dalla chiusura dei Giochi che registrano 122 nazioni e 7894 atleti.
  • Montreal 1976

    Montreal 1976
    Inizia l'era dei boicottaggi: il 60% dei paesi africani si ritira per protesta contro la tournee in Sudafrica del rugby neozelandese. Il bilancio finanziario di questa edizione risulterà fallimentare. L'Italia va male, con i due ori di Klaus Dibiasi e il fiorettista Dal Zotto. Sara Simeoni sale sul podio vincendo l'argento.
  • Mosca 1980

    Mosca 1980
    Passa alla storia come l'Olimpiade del boicottaggio americano per l'invasione russa in Afghanistan. Altri 28 Paesi seguono gli Usa e solo 80 nazioni con 6000 atleti saranno in gara. L'Italia partecipa (ma sfila con la bandiera del suo comitato olimpico nazionale, come altri 9 paesi) nonostante l'adesione al patto atlantico.
  • Los Angeles 1984

    Los Angeles 1984
    Sono 7.055 gli atleti, per 140 nazioni. Per l'Italia sono Giochi record con 14 ori, uno in più più di Roma. Conferma il titolo nel piattello Luciano Giovannetti già oro a Mosca.
  • Seul '88

    Seul '88
    L'edizione di Seul è soprattutto l'Olimpiade del doping. Il 24 settembre il canadese Ben Johnson vince il titolo nei 100 m. davanti a Carl Lewis, in 9"79, record del mondo. Tre giorni dopo il Cio lo squalifica per uso di steroidi. Per l'Italia 14 podi, 6 ori.
  • Barcellona '92

    Barcellona '92
    E' boom di atleti con 9094 da 172 Paesi. I Giochi sono un business curato nei dettagli e soprattutto redditizio sul piano televisivo. L'Italia, a quota 19 nel medagliere, con 6 ori, chiude con l'oro del Settebello di pallanuoto, erede dei campioni di Roma '60.
  • Atlanta '96

    Atlanta '96
    Olimpiadi del centenario, Atene non riesce a ospitare i Giochi. Nel calcio primo, storico, oro di un paese africano: la Nigeria batte l'Argentina nella finale arbitrata da Collina. Per il deludente Brasile del Fenomeno Ronaldo è solo medaglia di bronzo. Nella ginnastica l'Italia conquista il gradino più alto del podio: Jury Chechi diventa il signore degli anelli.
  • Sydey 2000

    Sydey 2000
    Sono le donne, tante a lasciare il segno: uno, maestoso, quello di Marion Jones, la sprinter americana sbarcata in Australia per vincere cinque ori nella regina degli sport: alla fine ne ha vinti tre, con un argento e un bronzo. Per l'Italia quella australiana è una olimpiade da record: dopo l'exploit di Atlanta, ancora una volta la spedizione azzurra torna a casa con un medagliere ricco (34 le medaglie conquistate).
  • Atene 2004

    Atene 2004
    I Giochi Olimpici moderni tornano ad Atene 108 anni dopo la prima edizione. Non mancano i record: 201 paesi partecipanti e 301 eventi. Per la prima volta gli azzurri partecipano con ben 8 nazionali negli sport di squadra e le soddisfazioni non mancano. L’oro della pallanuoto femminile è la perla di maggior pregio, ottenuto alla prima partecipazione olimpica del “Setterosa”.
  • Pechino 2008

    Pechino 2008
    Gli eroi dei Giochi sono il giamaicano Usain Bolt, vincitore nell’atletica di 100 metri, 200 metri e 4x100 con altrettanti record del mondo. L’Italia si porta a casa 8 medaglie d’oro: Valentina Vezzali si conferma per la terza volta regina del fioretto. Nell’atletica leggera acuto di Alex Schwazer, oro nella 50 chilometri di marcia.
  • Londra 2012

    Londra 2012
    Il programma: 26 sport olimpici per un totale di 39 discipline.
    Nazioni partecipanti: 206
    ATLETI ITALIANI 289 UOMINI - 163 DONNE 126
    L'Italia porta a casa 8 ori, 9 argenti e 11 bronzi per un totale di 28 medaglie.
  • Rio de Janeiro 2016

    Rio de Janeiro 2016
    partecipanti 11.360 atleti di 239 Paesi
    L'Italia con solo 314.
    Nell'edizione del 2016 l'Italia conquista 8 ori, 12 argenti e 8 bronzi con un totale quindi di 28 medaglie.
  • Tokyo (2020) - (causa pandemia rinviate al 2021)

    Tokyo (2020) - (causa pandemia rinviate al 2021)
    Oggi consideriamo che a Tokio le Olimpiadi hanno causato un deficit di molti miliardi; si sono rivelate le più costose della storia; per assenza di pubblico; spalti vuoti; non venduti 900 milioni di biglietti. I costi complessivi (upgrade infrastrutturali compresi) ammonteranno a 23 miliardi di dollari (ma altri ipotizzano un esborso complessivo di oltre 30 miliardi).
  • Gli sport che vengono premiati sono attualmente più di trenta:

    atletica leggera, badminton, beach volley,
    canoa-kayak, canottaggio, ciclismo su pista e su strada, tuffi, nuoto, nuoto
    sincronizzato, pallanuoto, tiro con l'arco, baseball, softball, calcio, pallacanestro,
    pugilato, equitazione, scherma, hockey su prato, ginnastica artistica e ginnastica
    ritmica, judo, pentathlon moderno, tiro a segno, tiro a volo, ping pong, pallamano,
    tennis, pallavolo, pesistica, lotta greco-romana, lotta libera, vela, mountain bike.