-
Prevede un parlamento bicamerale ed è il risultato di un gruppo ristretto di individui guidati da Bonaparte diventato PRIMO CONSOLE.
L’approvazione della Costituzione è il risultato favorevole di un plebiscito pilotato e irregolare -
Situazione militare aggravata dagli attacchi della seconda colazione che viene sconfitta da Napoleone a Marengo
-
L’Austria riconosce alla Francia il controllo dell’Italia centro-settentrionale
-
Prevede l’evacuazione dei britannici da Malta e la restituzione dell’Egitto all’Impero Ottomano
-
Riappacificarsi con i principali nemici e riconquistare molto territorio rafforza il prestigio di Napoleone che attraverso una modifica della Costituzione si dichara primo console a vita.
-
La pace tra le due potenze non dura molto e le tensioni dovute al CONTROLLO del MEDITERRANEO sfociano in una guerra
-
Il governo britannico trama di uccidere Napoleone. I congiurati vengono scoperti e arrestati. Emerge la presenza di un principe dei Borbone a capo della cospirazione e Napoleone accusa senza prove il duca d’Enghien che viene giudicato frettolosamente e giustiziato
-
L’esecuzione del duca d’Enghien suscita critiche all’estero mentre in Francia Napoleone sfrutta l’occasione per proclamare se stesso e i suoi discendenti detentori della dignità imperiale.
Attraverso un antico rito Napoleone si auto-incorona dimostrando il suo rifiuto dell’autorità del Pontefice