-
Rivoluzione Francese:
I° fase: nascita Monarchia Costituzionale 1791
II° fase: il periodo del Terrore fino al 1795
III° fase: Costituzione 1795 e controllo da parte della borghesia
Esercito ruolo chiave: da qui emerge la figura di Napoleone
Napoleone a capo del Comando Armata d'Italia come Generale nel 1796 a 27 anni -
1) Sconfitta opposizioni interne alla Francia
2) Avere nuove risorse economiche -
Nascono le Repubbliche sorelle con ideali rivoluzionari
Confisca beni
Caduta Repubblica di Venezia
Cessione Veneto (esclusa Venezia), Istria, Dalmazia all'Austria Focus Ugo FOSCOLO - Jacopo Ortis e la delusione verso Napoleone -
Tentativo (fallito) di blocco dei commerci inglesi
Coalizione antifrancese (PAURA DIFFUSIONE IDEE RIVOLUZIONARIE IN ALTRI STATI)
Coalizione con AUSTRIA-INGHILTERRA-RUSSIA -
La Coalizione antifrancese preoccupa la Francia
Serve Governo + forte
Napoleone fa un COLPO DI STATO e propone COSTITUZIONE + AUTORITARIA Focus: cos'è una Costituzione, Separazione dei poteri -
Nuova Costituzione:
POTERE ESECUTIVO IN MANO A NAPOLEONE
POTERE LEGISLATIVO DATO A UN GOVERNO NOMINATO DA NAPOLEONE (approvazione leggi senza discussione)
POTERE GIUDIZIARIO ESERCITATO DA GIUDICI NOMINATI DA NAPOLEONE Conflitto con Austria: si torna a quanto stabilito a Campoformido
Conflitto con Inghilterra: (1802) pace con Napoleone -
Gli effetti pratici ed i valori del CODICE NAPOLEONICO
1802 REPUBBLICA ITALIANA E POI REGNO D'ITALIA 1805 CON A CAPO NAPOLEONE
1804 IMPERATORE - NUOVO REGIME ASSOLUTISTICO IN FRANCIA
1805 (-1809) NUOVE COALIZIONI ANTIFRANCESI -
1805-1809 BLOCCO CONTINENTALE E CONTROLLO TRAFFICI PER INDEBOLIRE INGHILTERRA + COALIZIONI ANTIFRANCESI
CONTROLLO DI NAPOLEONE DI 72 SU 170 MILIONI DI ABITANTI EUROPEI
FIDATI COLLABORATORI IN POSTI CHIAVE
CATTURA DEL PAPA (PIO VII°)
1810 ESPANSIONE MASSIMA
MATRIMONIO CON ASBURGO PER GARANTIRSI EREDI -
massima espansione
-
IL BLOCCO CONTINENTALE RENDEVA SCONTENTI I FRANCESI PER CARENZA SBOCCHI ECONOMIA
ALLEATI VEDONO NAPOLEONE COME TIRANNO
CAMPAGNA DI RUSSIA 1812 INIZIO DELLA FINE -
Alti e bassi in battaglia
-
Dopo la sconfitta di Napoleone (morte in esilio nel 1821 a 53 anni) le potenze vincitrici si accordano per far tornare i vecchi regnanti nei vari Paesi, bloccando le idee rivoluzionarie.
Le tensioni che nasceranno a seguito di questo accordo saranno alla base del Risorgimento in Italia e delle lotte per le autonomie nei vari Stati europei -
con la sconfitta di Napoleone le potenze vincitrici si accordano per riportare i vecchi poteri negli Stati europei e impedire che si diffondano le idee rivoluzionarie.
Queste scelte causeranno una tensione tra governanti e popolazioni e porteranno alle varie guerre per l'indipendenza -
Sconfitta nella battaglia di Waterloo tra Napoleone e coalizione antifrancese