-
-
Don Luigi Sturzo fonda il Partito Popolare italiano, di formazione cattolica.
-
Nel 1919 aumentano gli scritti al Partito Socialista Italiano.
-
Benito Mussolini, fonda a Milano i Fasci di Combattimento, il nome deriva dai Fasci Littori, che erao delle ascie circondata da delle verghe che venivano usate ai tempi dei romani. Mussolini si dichiara repubblicani, contro la chiesa, volevano dare le fabbriche agli operai e privilegiavano la lotta politica violenta. Questo movimento era composto principalmente dai reduci della guerra, che erano insoddisfatti.
-
Gabriele d'Annuzio, insieme a 9000 legionari, occupa fiume, territorio che faceva parte delle vittorie mutilate dell'Italia, ma viene fermato dall'esercito italiano per far rispettare il trattato di Rapallo. Più avanti, con il trattato di Roma all'avvento del fascismo, Fiume viene dato all'Italia.
-
Alle elezioni del 1919 i Fasci di Combattimento di Mussolini ottengono solo una manciata di voti
-
Nasce da una scissione del Partito Socialista Italiano, il Partito Comunista d'Italia, Era apertamente rivoluzionario
-
Mussolini capisce che se vuole salire al potee non può continuare sulla stessa strada, per questo cambia completamente programma dicendo di essere dalla parte della alta e della bassa borghesia e cercando di avvicinarsi alla chiesa.
-
Mussolini chiama tutte le camice nere d'italia (così eano chiamati i Fascisti) a Roma per dimostrare la propria forza, cos' il re Vittorio Emanuele III al posto che inviare l'esercito convoca MUssolini (che si trovava a MIlano) e gli da l'ordine di formare un nuovo governo.
-
Il governo di Mussoli è pronto. Ne facevano parte i fascisti, i liberali e i popolari e i principali oppositori erano i socialisti e i comunisti. Mussolinì si dedicò a ridare autorità allo stato, mantenendo lo squadrismo. Furono creati il Gran Consiglio del Fascismo e la Milizia volontaria per la sicurezza nazionale, un vero e proprio esercito di partito
-
Alle elezioni del 1924 Mussolini ottine il 65% dei voti.
-
Giacomo Matteotti aveva detto in parlamento che i fascisti avevao fatto dei brogli elettorali, per questo li squadroni lo uccisero.
-
Firma deti patti lateranensi fra chiesa e stato. La chiesa riconosceva lo stato mentre il governo dichiarava la religione di stato il cattolicesimo. Mussolini decideva chi poteva diventare vescovo.
-
MUssolii concquista l'italia per cercare di ffar dare prestigio all'Italia e per mandarci i contadini così da risolvere la disoccupazione. Le battaglie più importanti furono quelle di Adua, Gondar e Assab
-
Dopo essersi avvicinato ad Hitler Mussolini, nonostante la contrarietà della chiesa e di alcuni gerarchi fascisti promosse le leggi razziali. Esse colpivano le persone di "razza" ebraica con misure pesantissime.