-
Il giorno 6 marzo 1475 nacque Michelangelo Buonarroti a Caprese dove iniziò il suo percorso.
-
opera dell’adolescenza di Michelangelo, è stata ed è molto discussa: pare tuttavia da confermare una collocazione intorno al 1490, prima della Battaglia dei centauri.
-
E' una delle sculture più ammirate e preziose della galleria artistica poiché è una delle primissime opere scultoree che dimostra già il futuro talento dell’artista. Michelangelo ritrae il dio greco del vino come un giovane prestante con il volto incorniciato da foglie di vite e grappoli di uva e un calice in mano, mentre dietro di lui si nasconde un fauno, un essere metà caprino e metà uomo, che si nutre dell’uva che cade dalla sua presa.
-
La Pietà di San Pietro, comunemente conosciuta come la pietà di Michelangelo, è una scultura di marmo, eseguita tra il 1497 ed il 1499 e ad oggi è considerata una delle sculture più rinomate al mondo.
È in esposizione nella basilica di San Pietro. Questa è l'unica opera da lui firmata sulla fascia a tracolla che regge il manto della Vergine. -
Il David di Michelangelo (chiamato così per distinguerlo da quello di Donatello) è una mastodontica statua (alta 517 cm, incluso il basamento di 107 cm) conservata nella Galleria dell'Accademia a Firenze.
Ritrae il giovane eroe biblico quando sta per affrontare il gigante Golia. È considerata un capolavoro della scultura mondiale e la sua effige è anche considerata la rappresentazione della figura maschile perfetta. -
Si tratta della Vergine di Bruges, opera in marmo scolpita dal giovane Michelangelo per la famiglia belga dei Mouscron e destinata alla cappella di famiglia nella Cattedrale di San Salvatore a Bruges. Eseguita tra il 1503 e il 1505, ad oggi è possibile ammirarla nella Chiesa di Nostra Signora in Bruges.
-
La scultura dello Schiavo Morente è stata realizzata in marmo nel 1513 da Michelangelo; l’opera originale è conservata al Museo del Louvre a Parigi. L'opera raffigura un giovane nudo a figura intera, in piedi, di straordinaria bellezza. Il corpo, levigato e armonico, è atteggiato in una posa sinuosa, nel momento in cui la morte lo coglie come in un sonno profondo, ponendo fine alla lotta per l‘esistenza.
-
Questo è l'ultimo affresco prima della morte di Michelangelo, fu infatti completato tra il 1545 e il 1450. Si trova anch'esso nella cappella Paolina.
Come si evince dal nome, rappresenta la crocifissione a testa in giù di Pietro, con la particolarità che il supplizio non è ancora avvenuto; Pietro si presenta con il busto alzato e sguardo rivolto verso chi osserva il dipinto. -
Esistono numerose altre opere meno conosciute di Michelangelo. Di alcune si dibatte ancora la sua paternità, di certo ci ha lasciato un patrimonio artistico di immenso valore che fanno di lui uno degli artisti della storia più conosciuti e celebrati.
-
Michelangelo morì il 18 febbraio 1563 a Caprese.
E' stato un pittore, scultore, architetto, e poeta italiano.