-
Nasce ad Arezzo da una famiglia borghese, riprendendo inizialmente il lavoro del nonno: dipingeva dei cassoni da qui Cassai.
-
Masaccio si trasferisce a Firenze che è nel periodo di grande splendore culturale.
-
Dedicò la sua vita all' arte sino a trascurarsi, e da qui il nome Masaccio. Una delle più importanti opere da lui realizzate fu il Polittico di San Giovenale.
-
Si iscrisse all'Arte dei Medici e Speziali è stata una delle sette Arti Maggiori delle corporazioni di arti e mestieri di Firenze.
-
Altra caratteristica importante dei suoi quadri è la presenza di prospettiva insegnatagli dall' amico Filippo Brunelleschi.
-
Tra i suoi maestri ritroviamo anche Giotto, del quale Masaccio apprezzava completamente l' arte.
"Madonna ogni santi" di Giotto ispirazione per "Santa Maria messa terza". -
Il patrimonio artistico di Masaccio ammonta ad 8 opere totali , di cui 4 realizzate assieme al maestro Masolino da Panicale; che conobbe lavorando nella sua bottega.
-
-Il dipinto è tridimensionale .
-l' opera viene finanziata dalla famiglia Bonamici, (produttori di tessuti) vediamo alle spalle delle tre figure protagoniste un tessuto he viene retto dagli angeli reggi cortina mentre i restanti due portano l'incenso e son chiamati tugiferali.
-le figure dipinte da Masaccio sono la Verine, il bambino ed infine il secondo angelo sulla destra.
https://www.artesvelata.it/santanna-metterza-masaccio-masolino/ -
Il pittore morirà a Roma all' età di soli 27 anni; ponendo però le basi per il rinascimento pittorico.
-
-La prospettiva (realizzata per uno spettatore posto a 9 m dal quadro) gioca un grande ruolo nel quadro che induce il fedele a compiere un viaggio visivo in un opera a grandezza naturale
-il Masaccio è anticonformista per gli ideali del tempo a riconferma dell'inedita vicinanza a Dio, la madonna poi non è addolorata
-i committenti del quadro sono Berto di Bartolomeo e la moglie monna Sandra.
-è conservato nella Chiesa di Santa Maria Novella.
https://www.artesvelata.it/trinita-masaccio/