-
-Attività riformatrice
-Economia liberista
-Realizzazione infrastrutture -
Il Piemonte stringe rapporti diplomatici con la Francia di Napoleone III
-
Ordinava la soppressione dgli ordini religiosi contemplativi
-
Partecipazione del regno di Sardegna alla guerra di Crimea
-
Il movimento democratico si affida al Piemonte: stato guida del processo di unificazione
-
Partecipazione del Piemonte al congresso e riflettori sulla questione italiana
-
Accordi tra Cavour e Napoleone III in previsione di una guerra contro l'Austria (Funzione egemonica della Francia sull'alta Italia)
-
Ultimatum al regno di Sardegna da parte dell'Austria
-
Sconfitta degli austriaci a Solferino e San Martino (rivolte in varie zone d'Italia e governi provvisori)
-
La Lombardia ceduta alla Francia che a sua volta la cede al Piemonte, annessione di Toscana ed Emilia al regno sabaudo
-
Umbria Merche Veneto Trentino
-
Garibaldi e la sua spedizione armata dei 1000 (Parono da Quarto, Marsala, Calatafimi, Palermo Messina) Calabria - Napoli
-
Garibaldi consegna il sud nelle mani di Vittorio Emanuele II
-
Fenomeno di gerriglia civile condotto contro lo stato neonato e contro i latifondisti
-
Suffragio ristretto, monarchia, parlamento italiano, maggioranza liberale. Proclamazione del regno d'Italia.
-
omogeinizazione legislativa, estensione dello statuto alberino, accentramento amministrativo, modernizazione del regno, legge sull'istruzione elementare per combattere l'analfabetismo, unificazione del sistema monetario, coscrizione obbligatoria - esercito regolare, liberismo economico
-
I contadini del sud speravano in una riforma agraria
-
Spostamento della capiale da Torino a Firenze
-
Obbiettivo: annessione del Veneto. Bismarck consentì un'alleanza italo-prussiana contro l'Austria (Il canceliere stava procedendo all'unificazione della Germania guidata dalla Prussia, lo stato tedesco più potente militarmente e quindi doveva indebolire l'impero austriaco)
-
Trentino Alto Adige, Friuli Venezia Giulia
-
Il papa Pio IX si dichiarava prigioniero dello stato e nel 1870 con la breccia di Porta Pia anche la regione Lazio storicamente di pertinenza papale viene annessa al regno d'Italia
-
Trasferimento della capitale da Firenze a Roma
-
provvedimento legislativo del regno d'Italia che regola i rapporti tra il regno d'Italia e la santa sede: al pontefice venivano garantite l'inviolabilità della persona, le guardie armate a difesa dei palazzi vaticani e assicurava l'esenzione dalla legislazione italiana. Pacifica e massima indipendenza tra la chiesa e lo stato