-
La Cattività avignonese nella storia della Chiesa cattolica indica il trasferimento del papato da Roma ad Avignone dal 1309 al 1377.
-
nel 1402 Brunelleschi si recò a Roma per studiare "l'antico", con Donatello, con il quale si creò un intenso rapporto di amicizia. Il soggiorno romano fu importantissimo per le vicende artistiche di entrambi. Qui poterono osservare i resti antichi, copiarli e studiarli per trarre ispirazione.
-
La cupola di Brunelleschi è la copertura della crociera del Duomo di Firenze; rimane tuttora la più grande cupola in muratura mai costruita. Essa è tutt'oggi considerata da alcuni la più importante opera architettonica mai edificata in Europa dall'epoca romana.
La sua grandezza impedì il tradizionale metodo costruttivo mediante l'ausilio di cèntine, facendo sì che venissero formulate molte ipotesi sulla tecnica costruttiva impiegata. -
è un edificio che si trova a Firenze, è l'esempio più noto di piazza rinascimentale. l'edificio, che fu concluso da altri nel 1423, è affiancato da 2 grandi ambienti: la chiesa ed il dormitorio degli ospiti.
-
La Sagrestia Vecchia, nella basilica di San Lorenzo di Firenze, è uno dei capolavori di Filippo Brunelleschi e dell'architettura del primo Rinascimento. Vi ha lavorato con importanti contributi scultorei anche Donatello. l'unica sua opera da lui portata a termine
-
Nel 1423 i lavori passarono interamente in mano a Brunelleschi. Il cantiere procedette così senza grandi problemi, fino a quando, nel 1436, venne infine celebrato ufficialmente, con la benedizione di papa Eugenio IV, il completamento della fabbrica.
-
Con questo intendiamo il concilio aperto a Ferrara nel 1438 e che, trasferito l'anno seguente a Firenze, proclamò (1439) la unione fra la chiesa greca e quella latina.
-
L'ultimo assedio di Costantinopoli, detto anche Caduta di Costantinopoli, capitale dell'Impero Romano d'Oriente, avvenne nel 1453. I Turchi Ottomani, guidati da Maometto II, conquistarono la città nel 1453, dopo circa due mesi di combattimenti.
-
Cosimo de' Medici (1389-1464), fu un politico e banchiere italiano, primo uomo di stato di rilievo della famiglia Medici. Egli si poté considerare il massimo uomo di Firenze dopo la morte del padre Giovanni (dal quale raccolse l'eredità economica).
-
De architectura (Sull'architettura) è un trattato latino scritto da Marco Vitruvio Pollione. È l'unico testo sull'architettura giunto integro dall'antichità e divenne il fondamento teorico dell'architettura occidentale, anche del rinascimento.