-
A Carrara come sciopero di protesta contro la proclamazione dello stato d'assedio in Sicilia e in solidarietà con gli esponenti dei Fasci siciliani arrestati per ordine del governo presieduto da Francesco Crispi.
-
Nel 1892 a Genova Filippo Turati insieme ai diversi rappresentanti fondano il partito socialista italiano che portava a:
- paghe più alte
- condizioni migliori
- giornate lavorative pi -
-
Una macchina che permetteva sia di riprendere immagini in movimento sia di riprodurle.
-
La battaglia vinta dal negus Menelik II portò alla dimissioni del capo del governo Crispi e a un parziale abbandono della politica coloniale.
-
A soli 20 anni scopre che i segnali si possono inviare anche senza usare i cavi conduttori: è l'inizio della telegrafia senza fili. Marconi inventa il sistema di comunicazione chiamato antenna-terra, in grado di portare le onde radio da un luogo all'altro.
-
La prima edizione dei Giochi Olimpici moderni si tiene ad Atene, nel 1896. Pierre De Coubertin scrive personalmente una Carta Olimpica, stila un regolamento per gli atleti e detta le linee guida per il protocollo delle cerimonie, è lui il grande creatore di questa prima grande manifestazione.
-
-
La Fabbrica Italiana Automobili Torino (FIAT) viene fondata l'11 luglio 1899 a Torino, in un periodo di vivace espansione industriale della città.
-
Il 29 luglio 1900 l'anarchico Gaetano Bresci assassinò re Umberto I. L'attentato al sovrano rimase scolpito nella Storia, mentre la fine del regicida è ancora avvolta nel mistero.
-
Giovanni Giolitti era:
-politico liberale
-presidente del consiglio
-creò una fase di crescita industriale (età Giollittiana) -
Ricevette il premio Nobel per la fisica, insieme al marito Pierre Curie e ad Antoine Henri Becquerel, per i suoi studi sulle radiazioni. Nel 1911 ricevette il premio Nobel per la chimica per aver scoperto il radio e il polonio, il cui nome è stato scelto proprio in onore della sua terra natale.
-
-
La Confederazione Generale Italiana del Lavoro (CGIL) è un sindacato italiano. Fondato a Roma nel 1944, è la più antica organizzazione del lavoro esistente in Italia ed è ideale continuazione della preesistente Confederazione Generale del Lavoro, fondata nel 1906 e sciolta forzosamente dal fascismo.
-
È la Rivoluzione messicana, la prima rivoluzione del '900. Dal 1884, in Messico, il potere è detenuto dal generale Porfirio Díaz. Díaz favorisce i grandi proprietari terrieri che sottraggono le terre comuni dei villaggi ai contadini, in gran parte ridotti a schiavi privi di ogni possesso.
-
La Repubblica di Cina o Repubblica Cinese fu l'entità politica che si costituì nel Paese asiatico alla deposizione dell'ultimo imperatore, Pu Yi, nel 1912 in seguito al successo della rivoluzione cinese.
-
Il 18 ottobre 1912 la Turchia dovette accettare la pace di Losanna (o di Ouchy) e la Libia divenne colonia italiana, anche se solo la Tripolitania era effettivamente controllata dal Regio esercito italiano.
-
Con la legge del 1912 il diritto di voto fu esteso a tutti i cittadini maschi di età maggiore di 30 anni, o che, pur minori di 30 anni ma maggiori di 21, pagassero un'imposta diretta annuale di almeno 19,80 lire, o avessero conseguito la licenza elementare inferiore, oppure avessero prestato il servizio militare.
-
Henry Ford introduce il sistema di lavoro della catena di montaggio, un processo di assembramento delle auto rivoluzionario, che permette di ottimizzare i tempi di montaggio di un manufatto complesso.
-
La prima guerra mondiale fu un conflitto che coinvolse le principali potenze e molte di quelle minori tra il 28 luglio 1914 e l'11 novembre 1918.
-
Dopo la Rivoluzione Russa: La nascita dell'U.R.S.S. Così all'inizio del 1921 lo scopo fu raggiunto: crearono in tutto il mondo una rete di partiti ricalcati sul modello bolscevico fedeli alle direttive del partito guida, la Russia divenne centro del comunismo mondiale e dei movimenti rivoluzionari di tutti i paesi.
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-