-
il Congresso di Vienna ripristino e riorganizzazione dell'assetto dell'Europa all'età precedente le guerre napoleoniche e la rivoluzione francese
-
nel 1820 il re Ferdinando volle ristabilire buone relazioni con il Papa, incrinate nel periodo napoleonico dalla confisca di beni ecclesiastici in Sicilia e dalle condanne inflitte ad alcuni preti.
-
Giuseppe Mazzini fonda la giovine Italia ovvero una setta segreta con l'obbiettivo di diffondere gli ideali democratici e repubblicani
-
l'elezione di papa Pio XI riforma lo Stato della Chiesa
-
per placare i moti scoppiati in Sicilia, il re Ferdinando II concede la Costituzione
-
finisce l'esperienza delle Reppubliche: in Toscana, a Roma e a Venezia
-
insurrezione armata nell'allora capitale del Regno Lombardo-Veneto che portò alla temporanea liberazione della città dal dominio austriaco.
-
francesi e piemontesi si alleano per combattere l'Austria
-
Dopo le sconfitte di Magenta, Solferino e San Martino l'imperatore Francesco Giuseppe firma con Napoleone III l'armistizio di Villafranca, con cui l'australia cede la Lombardia alla Francia la quale a sua volta dona il regno di Sardegna
-
attraverso le annessioni al Piemonte, l'Italia è unificata sotto la guida del Regno sabaudo
-
l'Italia si allea con la Prussia contro l'Austria e ottiene il Veneto ma gli Asburgo conservano Trento, Friuli e Trieste
-
in seguito alle guerra franco-prussiana, le truppe italiane entrano a Roma che viene annessa al Regno