-
Nell’estate del 1914, a Sarajevo, l’erede al trono fu assassinato da un anarchico serbo.
L’Austria dichiara quindi guerra alla Serbia, volendo eliminarla nella concorrenza nei Balcani. Le alleanze militari trascinarono in guerra gli altri paesi e così si formarono due schieramenti: La triplice intesa (Francia, Inghilterra e Russia) e la triplice alleanza (impero austro-ungarico, impero tedesco e impero ottomano). -
Anche chiamata “Grande Guerra” fu un conflitto che vide coinvolti paesi di tutti i continenti e che ebbe molte novità rispetto alle guerre precedenti. Fu una guerra totale e di annientamento, di trincea e tecnologica. Ci furono milioni di morti, tra cui soldati e civili, e nacque il fronte interno ( tutta la popolazione era mobilitata per la guerra sia a livello ideologico che a livello economico). Causò debiti e malcontento tra operai, reduci di guerra e donne.
-
All’inizio della guerra l’italia si era mantenuta neutrale, poi verso la fine del 1914 iniziò un dibattito tra interventisti e neutralisti. Nonostante gli ultimi erano numericamente maggiori, gli interventisti facevano maggiore propaganda e nel 1915 videro raggiunto il loro obbiettivo quando l’Italia entrò in guerra con il Patto di Londra, affianco alla triplice intesa.
-
Gli armeni, appoggiati dalla Russia, volevano l’indipendenza dall’Impero ottomano. Il governo turco aveva paura che gli armeni tradissero l’impero per passare dalla parte dei nemici russi quindi decisero di deportare le comunità armene dalla Turchia. Le condizioni in cui avvenivano le deportazioni le trasformarono in un vero e proprio genocidio. Ancora oggi il governo turco rifiuta di riconoscere questa definizione.
-
Spedizione punitiva degli austriaci contro gli italiani per il tradimento degli ultimi nel patto di Londra.
-
Le due battaglie sono importanti perché in un solo giorno sono morte più persone rispetto a tutte quelle delle battaglie precedenti (17milioni).
-
La Russia uscì dalla guerra a causa di due rivoluzioni. La prima determinò la caduta dell’impero zarista e la formazione di una repubblica liberale, la seconda portò al potere i bolscevichi di Lenin, il quale smobilitò l’esercito e giunse a una pace.
-
Gli Stati Uniti entrarono in guerra contro la Germania. Decisero di intervenire a causa degli attacchi dei sommergibili tedeschi alle navi mercantili americane, dirette in Gran Bretagna. L’ingresso degli Stati Uniti si rivelò decisivo, anche perché controbilanciò l’uscita della Russia dalla guerra.
-
I tedeschi sferrarono un’offensiva sul fronte italiano. La battaglia fu un disastro per gli italiani: circa 300mila soldati caddero prigionieri e i superstiti si ritirarono, permettendo al nemico di avanzare.
-
Fu il primo trattato di pace e fu stipulato fra gli Imperi centrali e la Russia. I russi persero l’Ucraina, la Polonia, i Paesi Baltici e la Finlandia. Inoltre dovette pagare alla Germania e all’Austria-Ungheria un’altissima indennità.
-
Gli italiani passarono al contrattacco e riuscirono a prendere Trento e Trieste, togliendoli agli austriaci.
-
Dopo l’avanzata italiana nella battaglia di Vittorio Veneto, il comando austriaco decise di firmare un armistizio.
-
I tedeschi tentarono una serie di offensive a ovest ma dovettero ritirarsi. Intanto la popolazione civile diede vita a una rivolta. L’imperatore fuggì in Olanda e il nuovo governo firmò l’ armistizio.
-
I paesi vincitori, quelli della triplice intesa esclusa la Russia, si riunirono a Parigi per negoziare il nuovo assetto dell’Europa e decidere le punizioni di Germania e Austria-Ungheria.
-
Con questo trattato la Germania dovette restituire l’Alsazia e la Lorena alla Francia, venne imposta la smilitarizzazione dei confini, venne abolita la leva obbligatoria, venne proibito ai tedeschi di possedere una flotta e un’aviazione, la zona della RUHR venne occupata dalla Francia e la Germania dovette ripagare tutti i danni provocati. Infine l’Impero tedesco venne sciolto dando vita alla Repubblica di Weimar.
-
Grazie a questi trattati l’Impero austro-ungarico venne sciolto e ridimensionato dando vita a tanti piccoli stati come l’Austria, l’Ungheria, la Cecoslovacchia e il Regno dei Serbi, Croati e Sloveni.
-
Il trattato sancì il riconoscimento della Repubblica di Turchia, nata dalle ceneri dell’Impero ottomano.