-
Nel centro di Sarajevo, capitale della Bosnia, l'erede al trono dell'Impero Austro-Ungarico, Francesco Ferdinando, e la moglie vengono assassinati da uno studente serbo affiliato ad una associazione terroristica.
-
L'Imperatore d'Austria Francesco Giuseppe si sente minacciato, ritiene il Regno di Serbia responsabile del crimine e dichiara guerra.
-
Lo zar di Russia, Nicola II, sostenitore della Serbia, temendo che l'Austria volesse distruggere la Serbia e annetterla all'Impero Austro-Ungarico, ordina la mobilitazione generale.
-
La mobilitazione russa offre al Kaiser, Guglielmo II, l'occasione per mobilitare le forze armate.
-
La movimentazione militare della Germania preoccupa la Francia che ordina a sua volta la chiamata alle armi. Militari tedeschi vengono inviati sul confine con la Francia. A quel punto anche la Gran Bretagna dichiara guerra alla Germania.
-
Ha inizio la Grande Guerra, poi chiamata Prima Guerra Mondiale.
Si creano due schieramenti:
Alleati o potenze dell'Intesa: Francia, Russia, Gran Bretagna a fianco della Serbia.
Imperi Centrali: Austria e Germania -
I Tedeschi invadono la Francia passando attraverso il Belgio che si era dichiarato neutrale. Questo contravveniva a tutte le leggi internazionali, era una mossa disonesta ma astuta perchè i francesi si erano preparati a difendere il confine più a sud con la Germania, lasciando scoperto il confine con un paese neutrale. Inizialmente i Tedeschi travolsero le armate francesi.
-
La Germania è costretta a spostare alcune armate dal fronte occidentale Francese sul Fronte orientale russo. I Francesi approfittano della cosa e iniziano una furiosa battaglia sul fiume Marna fermando i Tedeschi. Tale battaglia segna la fine della guerra lampo e l'inizio della guerra di trincea.
-
L'Italia aveva stretto la Triplice Alleanza con Austria e Germania ma aveva tutto l'interesse ad entrare in guerra contro l'Austria per strapparle Trento e Trieste. L'Italia inizialmente resta neutrale e cerca di trattare segretamente con Francia e Inghilterra. Quando queste, con il patto segreto di Londra, promettono all'Italia, in caso di vittoria, condizioni più favorevoli, il re Vittorio Emanuele III dichiara guerra all'Austria.
-
Sul fronte Orientale i Tedeschi incalzano i russi che cominciano ad essere in difficoltà. La guerra aggravava una situazione economica già povera e arretrata. Le insurrezioni popolari portano ad una rivoluzione nel 1917. Alla fine dell'anno si impadronisce del potere un partito Marxista che decide il ritiro dalla guerra. Il fronte Orientale scompare con grande soddisfazione di Tedeschi e Austriaci.
-
Gli Stati Uniti dichiarano guerra alla Germania.
I motivi:
- i sottomarini tedeschi avevano affondato non solo diversi convogli inglesi che portavano rifornimenti in patria dall'America, ma anche diversi bastimenti civili statunitensi.
- si voleva ripristinare la libera circolazione delle merci tra America ed Europa. -
Il generale italiano Luigi Cadorna, dopo il fallimento di una serie di attacchi, schiera le truppe lungo il fiume Isonzo e sull'altopiano del Carso iniziando una guerra di trincea che durerà più di un anno con gravi perdite. Tra il 24 ottobre e il 12 novembre le truppe italiane, esauste, vengono travolte dall'esercito austro-tedesco che dilaga in territorio veneto fino al fiume Piave.
-
L'entrata in guerra degli Stati Uniti aveva costretto Austriaci e Tedeschi a ridurre la pressione sul fronte Italiano. Il generale Diaz approfitta della situazione e sferra un attacco che finisce con la sconfitta dell'Austria a Vittorio Veneto e la firma dell'armistizio.
-
Americani, Inglesi e Francesi avanzano contro i Tedeschi e li costringono a liberare la Francia settentrionale e il Belgio.
La Germania precipita nel caos e molti manifestano l'opposizione alla guerra. Quando viene a sapere che l'Austria si è arresa all'Italia il Kaiser fugge e viene proclamata la Repubblica. -
La Germania repubblicana firma la resa.