Il lungo cammino verso la Costituzione e il suffraggio universale

  • Period: to

    Il lungo cammino verso la Costituzione e il suffragio universale

  • Statuto Albertino del regno di Sardegna

    Statuto Albertino del regno di Sardegna
  • Unità d'Italia

    Unità d'Italia
    Estensione dello statuto al regno di Sardegna.
    Garantiva diritti individuali: libertà personale e di stampa.
    Definiva inviolabile la proprietà privata.
    Istanze liberiste e spirito borghese.
    Nonostante queste garanzie lo statuto rimaneva espressione della supremazia del re sui sudditi.
  • Riforma Zanardelli

    Riforma Zanardelli
    Abbassava l'età di accesso al voto a 21 anni, dimezzava il censo a 20 lire e introduceva il requisito culturale minimo rappresentato dai primi 2 anni della scuola elementare.
  • "Questione sociale"

    "Questione sociale"
    Prime tutele dei lavoratori: infortuni sul lavoro, invalidità e la vecchiaia.
  • Riforma Giolitti

    Riforma Giolitti
    Introduceva il suffragio universale maschile.
    Superati i 30 anni di età erano ammessi al voto tutti i cittadini maschi, indipendentemente dal grado culturale e dal censo.
  • Crisi dello stato liberale, elezioni del primo dopoguerra

    Crisi dello stato liberale, elezioni del primo dopoguerra
    Affermazione del partito popolare e Socialista.
    Danno voce agli interessi dei lavoratori che erano in conflitto con quelli della borghesia.
  • Benito Mussolini, leggi fascistissime

    Benito Mussolini, leggi fascistissime
    Accentra il potere legislativo ed esecutivo alla sua persona.
    Abolisce tutti i partiti eccetto quello fascista e nega tutti i diritti alle minoranze.
  • Diritto di voto ristretto

    Diritto di voto ristretto
    Soli maschi di età superiore ai 21 anni, che bachino i contributi al sindacato fascista, ai dipendenti statali e ai religiosi.
  • Leggi razziali

    Leggi razziali
    Rivolte principalmente verso gli ebrei.
  • Soppressione della camera dei deputati e del diritto di voto

    Soppressione della camera dei deputati e del diritto di voto
  • Caduta la dittatura --> diritto di voto per le donne

    Caduta la dittatura --> diritto di voto per le donne
    Il consiglio dei ministri presieduto da Ivanoe Bonomi, riconosce il diritto di voto alle donne.
  • Referendum

    Referendum
    Il popolo è chiamato a scegliere tra Monarchia e Repubblica e ad eleggere i deputati membri dell'Assemblea Costituente( che avrebbe scritto la nuova costituzione).
  • Prime elezioni a suffragio universale

    Prime elezioni a suffragio universale
    Votano tutti gli uomini e le donne che abbiano compiuto 21 anni.
  • L'Italia è una Repubblica

    L'Italia è una Repubblica
    Entra in vigore la costituzione della Repubblica Italiana: democratica, fondata sul lavoro e rispettosa dei diritti umani.
  • OGGI

    OGGI
    La costituzione italiana riconosce il diritto di voto a tutti gli uomini e le donne che abbiano compiuto 18 anni di età.
    Per le elezioni dei senatori, invece, bisogna aver compiuto 25 anni.