-
Nel 1919 Mussolini fonda i fasci di combattimento, un gruppo paramilitare formato da ex combattenti che volevano una rivoluzione di destra. Usavano la violenza per imporre le proprie idee e portavano come divisa una camicia nera. erano chiamati anche "squadracce".
-
Nel 1921 Mussolini trasforma i fasci di combattimento in un vero e proprio partito, il Partito Nazionale Fascista. Partecipa alle elezioni ed entra in parlamento con 35 deputati.
-
Il 28 ottobre del 1922 30.000 camicie nere invadono Roma. Mussolini non partecipa alla marcia su Roma, ma raggiunge la capitale un paio di giorni dopo, quando chiede e ottiene dal Re, Vittorio Emanuele III, l'incarico di costruire il nuovo governo.
Divenuto Primo Ministro riduce il numero dei ministri, istituisce il Gran Consiglio del fascismo, si fa chiamare Duce e modifica la legge elettorale. -
Nel 1924 gli Italiani tornano a votare e il P.N.F. ottiene una larghissima maggioranza, il 65% dei voti. Il deputato socialista Giacomo Matteotti avrà il coraggio di denunciare in Parlamento i brogli elettorali che erano alla base del successo dei fascisti. Pochi giorni dopo Matteotti venne rapito e malmenato. Il suo corpo fu fatto ritrovare parecchio tempo dopo nei pressi di Roma.
-
nel 1926 Mussolini emana le leggi "Fascistissime" che trasformano l'Italia in una dittatura. Vengono eliminate la libertà di stampa e quella di parola, l'unico partito ammesso è quello fascista.Viene ideato il "confino"( gli oppositori al regime fascista venivano allontanati dalla propria casa in luoghi sperduti), viene introdotta la pena di morte per i reati politici, viene fondata l'Ovra (polizia segreta che aveva il compito di perquisire e arrestare gli oppositori).
-
Mussolini e il papa Pio XI firmano i patti lateranensi con i quali Mussolini rinuncia alla laicità dello Stato (la religione cattolica diventa religione di Stato), viene introdotto l'insegnamento della religione cattolica nelle scuole in cambio dell'appoggio dei cattolici.
-
-
Spinto dalla crescita demografica e dall'aspirazione ad entrare nel club delle grandi potenze Mussolini cerca "un posto al sole" per i disoccupati conquistando l'Etiopia. Purtroppo fu una guerra sanguinosa durante la quale gli italiani utilizzarono anche gas proibiti peer sterminare e terrorizzare la popolazione. In questo modo l'Italia diventava un impero e Mussolini sempre più popolare, nonostante le sanzioni imposte dalla Società delle Nazioni per aver usato gas nocivi.
-
Per Asse Roma-Berlino si intende l'intesa che venne stipulata tra Italia e Germania il 24 ottobre 1936. Si tratta di un patto formale con il quale l'Italia si distacca dagli Stati democratici e si avvicina sempre di più alla politica nazista.Dopo la stipulazione dell'asse Roma-Berlino, infatti, l'Italia partecipa al fianco della Germania nella guerra civile spagnola per dare appoggio alle truppe di Francisco Franco.
-
nell'immagine un estratto dalle Leggi Razziali italiane
-
Sull'esempio di ciò che aveva fatto Hitler in Germania nel 1935, anche Mussolini vara le Leggi Razziali: gli Ebrei vengono esclusi da molte professioni e da ogni incarico pubblico, non possono più frequentare le scuole e le Università, sono proibiti i matrimoni misti. Da questo momento, in Italia, la vita per gli Ebrei diventa molto difficile.
-
E' un patto firmato dal MInistro degli Esteri Galeazzo Ciano e da quello tedesco Joachim von Ribbentrop che stabilisce l'alleanza sia "difensiva" che "offensiva" tra Italia e Germania.