Il fascismo in Italia By Olivia Vrenna 1911 Conquista della Libia 1919 Gabriele D'Annunzio al comando di un gruppo di volontari 1919 Benito Mussolini fonda i Fasci di combattimento 1919 Masse di contadini occupano terre 1919 Occupazione di Fiume 1919 Nasce il partito popolare italiano Period: 1919 to 1921 Biennio Rosso Grandi agitazioni popolari 1920 Giolitti firma il trattato di Rapallo 1920 Industriali reagiscono agli scioperi con la serrata 1921 Un gruppo della sinistra fonda il partito comunista d'Italia 1921 Movimento dei fasci diventa partito fascista 1921 Nasce il partito comunista italiano 1921 Partito fascista partecipa alle elezioni e viene rappresentato in parlamento 1922 Fascisti organizzano una marcia su Roma Period: 1922 to 1943 Ventennio Fascista Le istituzioni democratiche vengono svuotate di potere e il partito nazionale fascista acquista supremazia 1924 Alle elezioni la lista fascista ottiene la maggioranza Feb 10, 1924 Annessione di Fiume all'Italia May 30, 1924 Giacomo Matteotti denuncia violenze commesse dai fascisti 1925 La battaglia del grano 1925 Il fascismo diventa un regime totalitario 1925 Vengono promulgate leggi "fascistissime" 1926 Vengono sciolti tutti i partiti e le associazioni sindacali 1927 Emanata la carta del lavoro Feb 11, 1929 Firmati i Patti Lateranensi 1931 Libia pacificata 1932 Dipendenti pubblici obbligati a iscriversi al partito fascista 1935 Leggi che discriminavano gli Ebrei 1935 L'Italia dichiara guerra all'Etiopia May 9, 1936 Mussolini annuncia la fondazione dell'impero d'Etiopia 1937 Muore Antonio Gramsci 1938 Leggi razziali 1939 Occupazione dell'Albania Jun 10, 1940 Seconda Guerra Mondiale