Il Fascismo in Italia By Feddu 1919 Occupazione di Fiume 1919 Nascita partito popolare italiano 1919 Nascono i Fasci di combattimento 1919 Trattati di pace 1919 Anno in cui alle elezioni sia socialisti che cattolici ottennero tanti voti Il governo dovette essere appoggiato dagli uni e dagli altri 1919 Masse di contadini occuparono la campagna meridionale Period: 1919 to 1920 Grandi agitazioni popolari: Biennio Rosso 1920 Giolitti firma con la Iugoslavia il trattato di Rapallo 1920 Gli industrali impauriti e dagli scioperi e rivolte fecero la "serrata" 1921 Nasce il partito comunista italiano 1921 Il movimento dei Fasci di combattimento si trasforma in partito fascista 1921 Il Partito Fascista partecipa alle elezioni 1922 I fascisti marciano su Roma e Mussolini diventa capo del Governo 1922 L'anno in cui il fascismo prese potere fu considerato inizio di una "nuova era" 1922 Mussolini incontra il re Vittorio Emanuele III 1922 Mussolini approfitta di un momento di crisi politica per preparare un colpo di Stato 1924 Annessione di Fiume in Italia 1924 Alle elezioni il partito fascista ottiene la maggioranza 1924 Assassinio di Giacomo Matteotti 1925 La politica agraria viene contrassegnata da due iniziative chiamate: campagne e battaglie Period: 1925 to 1926 Il Fascismo si trasforma in regime totalitario 1927 Viene emanata la carta del lavoro 1929 Vengono firmati i Patti Lateranensi a Roma 1931 Il regime sostiene che la Libia ormai è "pacificata" 1932 Tutti i dipendenti pubblici furono obbligati a iscriversi al partito fascista 1935 La Germania inizia ad adottare leggi che discriminano gli Ebrei 1935 L'Italia dichiara guerra all'Etiopia 1936 Vittoria italiana sull'Etiopia 1937 Morte del segretario del partito comunista Antonio Gramsci 1937 Inaugurazione a Roma dello stabilimento Cinecittà 1938 In Italia apparvero le leggi razziali 1939 Occupazione dell'Albania 1943 Caduta del regime fascista 1984 I Patti Lateranensi vennero modificati solo molto tempo dopo il periodo fascista