-
il partito socialista era guidato dai fondatori della rivista "ordine nuovo" ed era considerato il più forte di quel periodo.
-
tra il 1919 e il 1920 ci fu il biennio rosso chiamato così perchè caratterizzato da scioperi,occupazione di terre e fabbriche.inoltre i salariati chiedevano ai fittavoli il diritto di non essere licenziati.
-
il partito popolare italiano fu istituito da Don Luigi Sturzo e fu il primo di ispirazione cattolica
-
durante il 1919 Mussolini fondò a Milano i Fasci Italiani Di Combattimento. inizialmente il partito ebbe poco successo ma poi divenne uno dei partiti più forti.
-
durante il congresso di Vienna Gramsci si distacca dal partito socialista e fondò il partito comunista italiano
-
Mussolini partecipa assieme al suo partito alla lista del blocco Nazionale,ed ottennero un successo insperato,così Giolitti dovette dimettersi e il potere andò a Mussolini.
-
a partire dal 1922 nasce il fascismo,un regime totalitario,che plasmò la società fondato da Benito Mussolini.
-
nell'estate del 1922 Mussolini si convinse di poter conquistare il potere,perciò ideò un iniziativa:la marcia su Roma,che non doveva essere un mezzo di conquista immediata ma solo un'arma di ricatto.
-
Giacomo Matteotti denunciò in parlamento violenze fasciste e un clima di illegalità,per questo venne rapito e ucciso.
-
nel 1925 iniziò il processo di bonifica delle terre paludose,questo aumento la produzione,soprattutto di grano,eliminando le importazioni.
-
nel 1926 furono promulgate nuove leggi dette "fascistissime",come ad esempio:il potere venne concentrato nelle mani del duce,tutti i partiti ad eccezione di quello Fascista vennero sciolti,venne abolita la libertà di stampa ecc...
-
l'ordinamento prevedeva la creazioni di organismi nei quali lavoratori e datori di lavoro avrebbero dovuto organizzarsi con l'obbiettivo di gestire l'attività economica.
-
la conciliazione tra stato e chiesa venne sancita dai patti lateranensi,stato e chiesa riconoscevano il loro potere reciprocamente.
-
nel 1936 venne fatto l'asse Roma Berlino,ovvero un patto di amicizia tra i due stati,
-
il 5 maggio 1936 nasce l'impero Italiano,di questo facevano parte l'Eritrea e le regioni della Somalia.
-
nel 1937 nacque l'opera nazionale balilla,dove ragazzi e ragazze partecipavano a manifestazioni esfilate
-
nel 1938 l'Italia decise di applicare le leggi razziali solo alle persone che non presentavano le caratteristiche di una pura razza Italiana.
-
dopo il 1943 la persecuzione degli ebrei si fece sempre più forte,e migliaia furono deportati nei campi tedeschi
di sterminio