-
Le campagne di scavo hanno rilevato la presenza di focolari e impronte di capanne circolari riferibili all’età del Bronzo Finale (IX secolo a.C.), nella zona più elevata del Cidneo. Con l’arrivo dei Celti il luogo assunse funzioni cultuali (vedasi epigrafe romana dedicata al dio Bergimus, ritrovata nell’800), e vi fu costruito un tempio. Fu però in epoca dei Flavi, che l’arce fu strettamente collegata al sistema difensivo della città con mura che furono distrutte solo alla fine del XIX secolo.
-
Sul colle Cindeo viene costruito il Tempio del Genio della Colonna Civica Augusta Brixia
-