Rivolte48

Il '48 In Italia

  • Papa Pio IX

    Papa Pio IX

    Il nuovo papa era di idee moderate e non aveva mai manifestato simpatie liberali però i primi atti compiuti da Pio IX sembrarono proprio confermare l'opinione che si trattasse di un <<papa liberale>>.
  • Period: to

    Il biennio delle riforme

  • Costituzione nel Regno delle Due Sicilie

    Costituzione nel Regno delle Due Sicilie

    Ferdinando II preoccupato della piega che stavano prendendo gli eventi proclamò l'autonomia della Sicilia e il 29 gennaio 1848, primo fra tutti i sovrani d'Italia, concesse la Costituzione.
  • Statuto Albertino

    Statuto Albertino

    A questo punto si verificò una reazione a catena: il gran duca di Toscana Leopoldo II emanò la costituzione il 17 febbraio; poi toccò al Regno di Sardegna il 4 marzo con lo Statuto Albertino.
  • Costituzione papale

    Costituzione papale

    Viene concessa la costituzione nello Stato Pontificio
  • Insurrezione di Venezia

    Insurrezione di Venezia

    Questa era la situazione italiana quando giunse la notizia che il 13 marzo Vienna era insorta. Subito seguì il suo esempio Venezia, dove venne proclamata la repubblica e formato un governo provvissorio.
  • Insurrezione di Milano

    Insurrezione di Milano

    Il 18 Marzo insorse Milano e con le famose cinque giornate di combattimento cacciò le truppe austriache, comandate dal generale Radetzky.
  • La Prima Guerra d'Indipendenza

    La Prima Guerra d'Indipendenza

    Solo il 23 marzo, quando gli austriaci avevano già abbandonato Milano, Carlo Alberto decise di dichiarare guerra all'Austria con un duplice intento: acquisire nuovi territori e impedire che l'iniziativa indipendentista fosse condotta dai democratici e dai repubblicani.
  • La ritirata del Papa

    La ritirata del Papa

    L'Austria rappresentava la maggiore potenza cattolica europea e per questo minacciò Pio IX di uno scisma in caso non avesse ritirato le truppe. Il papa pronunciò una celebre allocuzione: un discorso in cui dichiarò di voler rimanere estraneo al conflitto, in quanto <<padre comune di tutte le genti, popoli e nazioni>>.
  • L'armistizio

    L'armistizio

    Dopo lo scontro a Custoza in cui vede i piemontesi sconfitti, Carlo Alberto accennò ancora una debole difesa di Milano per questo decise di schierarsi con gli austriaci deludendo ancora una volta i patrioti lombardi.
  • La seconda ondata

    La seconda ondata

    I patrioti non intendevano accettare la sconfitta così ci fu una nuova ondata di proteste. Pio IX insieme a Leopoldo II scapparono nella fortezza di Gaeta. La repubblica Romana venne affidata a un triumvirato formato da Mazzini, Armellini e Saffi. In Toscana il potere venne assunto da un triumvirato formato da Francesco Domenico Guerrazzi, Giuseppe Montanelli e Giuseppe Mazzoni.
  • Il secondo armistizio

    Il secondo armistizio

    La guerra si rivelo da subito fallimentare per casa Savoia, così Carlo Alberto decise di abdicare in favore del figlio Vittorio Emanuele II. E in effetti, le clausole dell'armistizio non furono gravose. Il Regno di Sardegna tornò ai confini precedenti.