-
Il ministro degli Esteri Galeazzo Ciano firma a Berlino su ordine di Mussolini un accordo sia offensivo che difensivo che lega l'Italia alla Germania per 10 anni. L'Italia, però, fa sapere ad Hitler che non sarebbe stata pronta per la guerra prima di 2 o 3 anni.
-
I ministri degli esteri di URSS e Germania firmano un accordo di non aggressione e si accordano per la spartizione della Polonia.
-
Forti degli accordi con l'URSS, i Nazisti invadono la Polonia senza dichiarazione di guerra. Inizia il conflitto mondiale. Francia e Inghilterra non avranno tempo di intervenire in soccorso dell'alleato.
-
Inghilterra e Francia, alleate della Polonia, dichiarano guerra alla Germania. L'Italia si dichiara "non belligerante".
-
La Germania occupa la Danimarca, che si arrende senza combattere, e la Norvegia che capitola dopo una breve resistenza.
-
I tedeschi aggirano la Linea Maginot invadendo il Benelux neutrale per arrivare in Francia, passando per la foresta delle Ardenne ritenuta invalicabile. I Francesi sono colti di sorpresa.
-
12-15 maggio 1940. I Francesi subiscono una dura sconfitta, decisiva per la penetrazione tedesca in territorio francese.
-
29 maggio - 4 giugno 1940. I Francesi e gli Inglesi presi a tenaglia dai Tedeschi organizzano una rocambolesca ritirata a Dunquerque. Pur subendo grandi perdite, si salvano 400.000 soldati inglesi e francesi, tra cui il gen. Charles De Gaulle che da Londra guiderà la resistenza francese.
-
L'Italia, stimando ormai prossimo il successo di Hitler entra in guerra impreparata e mal equipaggiata. A Mussolini servivano "un pugno di morti" per presentarsi al tavolo dei vincitori.
-
La Francia viene divisa in due zone: una sotto il controllo diretto dei Nazisti, l'altra con capitale Vichy, collaborazionista, guidata dal maresciallo Petain
-
Alla vigilia della resa della Francia di Vichy, l'Italia sferra un attacco al confine traendo un esiguo vantaggio territoriale e molte perdite.
-
L'Inghilterra rimane sola contro i nazifascisti.
-
Gli Inglesi distruggono a Mers el Kebir la flotta degli ex alleati francesi.
-
10 luglio - 31 ottobre 1940 Hitler pianifica l'invasione dell'Inghilterra, non volendo questa sottoscrivere la pace con la Germania. La difesa inglese è strenua: la RAF tiene testa alla Luftwaffe e Hitler conosce la prima battuta d'arresto.
-
Il Giappone nuovo alleato di Germania e Italia
-
Gli Italiani attaccano la Grecia dall'Albania. I Greci organizzano una feroce resistenza e gli Italiani sono costretti a ripiegare in territorio albanese.
-
Controffensiva inglese contro le truppe italiane della 10ma armata penetrate in Egitto. La controffensiva ha talmente successo che gli inglesi conquistano la Cirenaica. Mussolini è costretto a chiedere aiuto a Hitler per non perdere il resto della Libia.
-
dal 19 gennaio al 29 novembre 1941 gli Inglesi ben equipaggiati sconfiggono l'esercito italiano, numeroso, ma mal addestrato e mal fornito. Tutti i territori coloniali sono perduti.
-
6-17 aprile 1941 - Le potenze dell'Asse invadono la Jugoslavia
6-30 aprile 1941 - Operazione Marita: i Tedeschi attaccano la Grecia dalla Bulgaria mentre gli Italiani attaccano dall'Albania. La Grecia cade.