-
Dalla fine della guerra al 1956, i Paesi comunisti dovettero pagare all'Unione Sovietica circa 5 miliardi di rubli.
-
Tra il 1945 e il 1948 Stalin impose il sistema comunista in tutti i paesi dell'Europa orientale, che divennero Stati satelliti dell'Unione sovietica.
-
La presidenza di Truman è iniziata il 12 aprile 1945, in seguito all'improvvisa morte di Roosevelt.
-
Con la firma dell'accordo di San Francisco venne fondata l'ONU(Organizzazione delle Nazioni Unite). L'ONU si proponeva lo stesso principio della Società delle Nazioni: un futuro di pace e prosperità. Lo statuto dell'ONU fu l'espressione di due diverse concezioni: quella utopistica, presente nell'Assemblea Generale, e quella realista, presente nel Consiglio di Sicurezza. Al principio di solidarietà sono ispirate la FAO e l'UNESCO.
-
In seguito alla Conferenza di pace, tenutasi a Parigi, la Germania venne divisa in due parti che corrispondevano ai territori occupati dagli eserciti: la Repubblica Federale Tedesca a ovest e la Repubblica Democratica Tedesca a est. Anche Berlino venne divisa in due parti: Berlino ovest controllata da Americani, Inglesi e Francesi, e Berlino est controllata dai Sovietici
-
Winston Churchill il 5 marzo 1946, pronunciò un discorso famoso: <<Da Stettino sul Baltico a Trieste sull'Adriatico, una cortina di ferro è calata sul continente>>. Questa cortina separava il <<mondo libero>> da quello comunista.
-
Nel settembre 1947 venne creato il Cominform, l'ufficio d'informazione dei partiti comunisti, che avrebbe dovuto coordinare l'azione dei partiti comunisti europei e garantire lo scambio di notizie.
-
In un celebre discorso del 1947 il presidente Truman espresse la sua visione del mondo nota come dottrina Truman:<<La nascita dei regimi totalitari è favorita dalla miseria e dalla privazione. Essa si sviluppa al massimo quando è morta la speranza del popolo in una vita migliore>>.
-
Nel 1947, Andrey Zdanov, rispose alla dottrina di Truman e al piano Marshall con un discorso che affermava la necessità che i Paesi comunisti costituissero tra loro un blocco in grado di contrapporsi ai Paesi capitalisti.
-
Nel 1948 l'Unione Sovietica fece esplodere la sua prima bomba atomica
-
Una parte della città era controllata dalle potenze occidentali, ma Berlino si trovava nella Germania comunista. Nel giugno 1948 i sovietici bloccarono ogni via d'accesso alla città così da impedirne il trasferimento. La crisi si risolse con gli americani che attuarono un gigantesco ponte aereo
-
Il Piano Marshall, il programma di aiuti americani che durò dal 1948 al 1951, ebbe come destinatari i Paesi dell'Europa occidentale.
-
Nel 1949 l'Unione Sovietica promosse la costituzione del COMECON (Consiglio di mutua assistenza economica) con l'obiettivo di costituire una grande alleanza economica dei Paesi comunisti.
-
Nel 1949 venne fondata la Repubblica Popolare Cinese al termine dello scontro tra i comunisti di Mao Zedong e i nazionalisti di Jiang Jieshi, concluso con la vittoria di Mao Zedong che assunse la guida della Repubblica
-
Il 4 aprile 1949, Stati Uniti, Gran Bretagna, Francia, Belgio, Paesi Bassi, Canada, Norvegia, Danimarca, Islanda, Portogallo, Lussemburgo e Italia, firmarono il Patto Atlantico. Con tale patto tutti questi paesi si organizzavano in un'alleanza chiamata NATO a difesa del mondo libero.
-
Alla fine della seconda guerra mondiale la Corea era divisa in due: Corea del Nord e Corea del Sud divise dal 38° parallelo. Entrambe le Coree rivendicavano la sovranità della totalità del territorio nazionale. Lo scontro avvenne nel giugno 1950 con gli USA che intervennero a favore della Corea del Sud e la Cina a favore della Corea del Nord. La guerra terminò nel 1953 con la riaffermazione del confine del 38° parallelo.
-
Il Giappone restò sotto l'occupazione militare fino al 1951, quando ottenne nuovamente l'indipendenza.
-
Nel 1951 ci fu la costituzione della CECA (Comunità Europea del Carbone e dell'Acciaio). Aveva come obiettivo il coordinamento della produzione e dei prezzi in un settore di vitale importanza per la grande industria.
-
Dopo la Guerra l'Austria tornò a essere indipendente e unita, poiché fino al 1955 rimase divisa in quattro zone occupate da Sovietici, Inglesi, Francesi e Americani
-
Pretendendo a pretesto l'ingresso della Repubblica Federale Tedesca nella NATO, nel 1955 i paesi comunisti si riunirono in un'alleanza militare: il Patto di Varsavia
-
Il mondo era suddiviso in due blocchi: quello occidentale guidato dagli Stati Uniti e quello comunista dall'Unione Sovietica. Tale divisione si impose come la soluzione per evitare uno scontro. Quindi una guerra non combattuta con le armi, ma con la diplomazia prese il nome di Guerra Fredda.
-
La Conferenza di Bandung fu l'atto di nascita del movimento neutralista internazionale a cui parteciparono 29 Paesi africani e asiatici.
-
Il Cominform venne sciolto nel 1956
-
Nel 1957 venne firmato il Trattato di Roma che istituiva la CEE (Comunità Economica Europea). Lo scopo era quello creare il MEC (Mercato Comune Europeo) per la libera circolazione delle merci.
-
La Iugoslavia, insieme all'Egitto e all'India, fondò nel settembre 1961 a Belgrado, il movimento dei non allineati, cioè coloro che non si schieravano né con gli USA e né con l'URSS.