• La vita
    1267

    La vita

    il più grande pittore del Trecento, abbiamo scarse notizie biografiche. La data di nascita è incerta, intorno al 1267.
  • Croce dipinta di Santa Maria Novella
    1288

    Croce dipinta di Santa Maria Novella

    si tratta di una tempera su tela a sua volta incollata su una tavola, che riprende la tipologia romanico-gotica. Giotto riesce a realizzare un Cristo di un' umanità sconvolgente, in cui la natura umana prevale su quella divina e il corpo reca le tracce dolorose dell' angoscia.
  • Il ciclo di Assisi
    1290

    Il ciclo di Assisi

    Il suo esordio artistico avviene nella basilica francescana di Assisi e inizia a lavorare con Cimabue, che stava già affrescando il transetto e il coro con storie tratte alla Bibbia. Tale ciclo è composto da 28 affreschi quadrangolari leggibili in sequenza oraria.
  • Il dono del mantello
    1291

    Il dono del mantello

    in esso sono presenti le innovazioni di Giotto. Rappresenta Francesco dona il suo mantello pregiato a un cavaliere nobile ma povero. Giotto conferisce naturalezza e volume a queste due figure.
  • La rinuncia agli averi
    1292

    La rinuncia agli averi

    Si rievoca il momento in cui il giovane Francesco si spoglia dalle ricche vesti, restituendole al padre in segno di rinuncia a tutti i beni materiali. Questo gesto ha anche un significato simbolico, rinunciare alla paternità in favore di Dio.
  • Cappella degli Scrovegni
    1303

    Cappella degli Scrovegni

    prevede varie storie tratte da: vite di San Gioacchino e di Sant' Anna, della Vergine e di Cristo; dove pittura e architettura si fondono fra loro. La pittura grazie all' illusione prospettica dà l' impressione di sfondare le pareti. L' architettura, sobria, mette in risalto la narrazione pittorica.
  • Compianto sul Cristo morto
    1304

    Compianto sul Cristo morto

    Uno dei dipinti della Cappella degli Scrovegni; l' attenzione di tutti i personaggi va al Cristo morto. Egli e sorretto da Maria addolorata, tutti i personaggi assumono la misura pacata di un equilibrio quasi classico, anche gli angeli del cielo piangono e di disperano.
  • Madonna di Ognissanti
    1310

    Madonna di Ognissanti

    Giotto riprende un tema molto caro alla cultura gotica. Nel dipinto l' artista si riallaccia alla tradizione del fondo oro, ma introduce anche alcune importanti novità. Appaiono le massicce figure della Vergine e del Bambino.
  • Cappella della Madonna di Assisi
    1311

    Cappella della Madonna di Assisi

    L' artista lavora nella Chiesa Inferiore della Basilica di San Francesco, nella quale interviene nella volta a crociera. Gli spazi si allargano in un' ampiezza di paesaggi, mentre le figure sono più accentuate nel senso del movimento, reso più evidente dall' uso dei colori.