-
costruzioni con mattoni crudi a Creta
-
primi palazzi e pitture a Creta
-
-
declino della civiltà Minoica
-
-
-
Con la fusione delle popolazioni doriche con quelle micenee ha origine la civiltà ellenica, e in questo periodo, infatti,
si delineano progressivamente i caratteri costitutivi dell’arte greca e i suoi principali tipi
figurativi in particolare: il carattere geometrico, simbolico ed astratto -
Fondazione delle prime città e l'inizio di un importante e diffusa produzione di ceramica (in particolare per le urne funerarie a seguito della diffusione della cremazione) e di un artigianato raffinatissimo che
finirà per assumere alti contenuti artistici dando origine a fiorenti botteghe e vere e proprie scuole -
Izmir (Smirne) 1050-1000 a.C. da Limantepe o Larisa
-
Di questo periodo sono stati rinvenuti molti oggetti di artigianato in terracotta
dipinta, tutti decorati con motivi geometrici (triangoli, rombi, cerchi
o quadrati),in questo periodo le ceramiche hanno la superficie completamente decorate a differenza del Periodo Protogeometrico -
h 155 cm, Atene, Museo Archeologico Nazionale
-
L'architettura dorica presenta forme massicce e imponenti, la colonna è priva di base e poggia direttamente sullo stilobate, il fusto si riduce andando verso l'alto con un lieve rigonfiamento a ca. 2/3m di altezza
-
(Kleobis e Biton)
La scultura dorica presenta tratti severi e figure modellate da linee rigide con forti contrasti chiaroscuriali, ancora importante è la simmetria e si usa sempre la postura usata dagli egizi.
La statua era pensata per essere osservata solo da un lato. -
Il periodo orientalizzante fu caratterizzato da una forte influenza dell'arte più avanzata del Mediterraneo orientale e del Vicino Oriente
-
Durante l’età arcaica le città greche vissero una fase di grande sviluppo, che ebbe ripercussioni anche sul
piano urbanistico, architettonico e della produzione artistica. In architettura è fissato lo schema compositivo
del tempio. La pittura vascolare inizia a indirizzare la propria attenzione allo studio, alla riproduzione della
figura umana e alla tridimensionalità. In scultura si affronta la rappresentazione della figura umana in grandi dimensioni. -
Nella scultura arcaica troviamo due tipi di soggetti rappresentati:
- i Kouroi (s. Kouros): giovani sempre nudi;
- le Korai (s. Kore): fanciulle vestite con abiti tradizionali, spesso nell'atto di offrire un dono agli Dei; -
(Hera di Samo)
Le figure appaiono più snelle e lanciate, con un portamento leggero ed elegante rispetto alla scuola dorica, si presta inoltre maggiore attenzione ai dettagli dell'anatomia umana. -
40x30 cm Parigi, Museo del Louvre
-
Le colonne di stile Ionico sono la conseguenza dell'influenza della cultura orientale; più sottili e slanciate delle colonne doriche presentano il fusto più snello con maggiori decorazioni alla base e al capitello
-
Sicuramente più naturalistica delle precedenti scuole, è un'evoluzione della scultura arcaica che raggiunge uno sforzo di pienezza formale e di morbidezza di modellato che anticipa la scultura della Grecia Classica
-
Statua equestre arcaica in marmo, h 123 cm, tipico kouros attico, Parigi, Museo del Louvre
-
Impiegato soprattutto in età ellenistica e imperiale romana è il più elaborato dei precedenti (ma molto simile allo Ionico), con un capitello ampiamente decorato a mo' di cesto avvolto da foglie di acanto, il fusto è rialzato dall'aggiunta del plinto che porta a un forte verticalismo della colonna
-
Fine delle Guerre Persiane
-
La ceramica attica domina tutti i mercati del mondo greco e Atene vede la ricostruzione dell'Acròpoli dopo essere stato distrutto dai persiani e molte famose sculture da altrettanti celebri artisti
-
-
Forme rigide, rottura delle forme arcaiche
-
Tra il 480 a.C. e il 450a.C.
bronzo, fusione a cera persa
h 209 cm
Atene, Museo archeologico Nazionale
Bottega di Calamide (/Onata di Egina/Pitagora di Reggio) -
Comparsa del canone di Policleto
-
Ultime opere di Fidia sul Partenone
-
-
-
Costruzioni di templi colossali, la scultura diventa particolarmente complessa nello stile nella qualità e nei temi da rappresentare, la pittura recita un ruolo molto importante (in particolare il mosaico) ma ci sono pervenuti pochi esempi
-
Caduta dell'ultimo regno ellenico (Egitto)