-
Architetto, ingegnere, orafo e scultore del Rinascimento.
-
Nel contratto di attribuzione nel 1399, venne nominato come "Pippo da Firenze", incaricandolo di alcuni lavori.
-
Il suo primo lavoro è stato in una bottega come orafo. Una delle sue prime opere è stata l'altare d'argento di San Jacopo a Pistoia costruita nel 1400
-
Nel 1398 Filippo si iscrisse all'Arte della Seta, immatricolandosi poi come orafo nel 1398. Tra il 1400 e il 1401 si recò a Pistoia lavorare al completamento dell'altare di San Jacopo.
-
Nel 1401 i Consoli dell'Arte di Calimala indicono il concorso per la realizzazione della seconda porta bronzea del Battistero fiorentino.
-
Nel 1402 Brunelleschi si recò a Roma per studiare "l'antico", con Donatello
-
Nel 1404 venne consultato a Firenze per importanti questioni d'arte come Santa Maria del Fiore.