-
-
-
per mezzo dei liberali giolittiani i fascisti entrano in parlamento con 35 deputati
-
-
-
Mussolini marcia su Roma per poter ottenere il potere. Il re non lo ferma e gli da l'incarico di formare un nuovo governo
-
-
reintroduce il sistema maggioritario
-
riforma scolastica organica cui venne dato ampio spazio nel nuovo ordinamento, come unico mezzo di istruzione per formare le future classi dirigenti fasciste
-
potente strumento di propaganda del regime fascista che produceva principalmente i cinegiornali del duce
-
Elezioni politiche che reintroducevano il sistema maggioritario. Mussolini attraverso intimidazioni e brogli ottenne la maggioranza
-
Mussolini la pone come unica agenzia di stampa, e diventa così la voce del regime
-
Denuncia i soprusi commessi durante le elezioni. 10 giorni dopo sarà rapito e ucciso
-
Gli altri partiti in segno di protesta attuano la secessione dell'Aventino
-
Rafforzano il governo e aboliscono la divisione dei poteri
-
Costruzione del regime autoritario
-
fu il primo documento ideologico della parte della cultura italiana che aderì al regime fascista. Redatto da Gentile, tra i firmatari (più di 250) vi sono anche Pirandello e Marinetti.
-
abolizione del diritto di sciopero e dei liberi sindacati e creazione delle corporazioni, organo preposto al controllo delle forze produttive
-
istituzione parascolastica preposta all'istruzione ginnico-sportiva e pre-militare dai 6 ai 18 anni
-
Organizzazione per la Vigilanza e la Repressione dell'Antifascismo: polizia segreta dell'Italia fascista
-
controllo totalitario dell’informazione radio
-
Nomina il capo del governo ed esprime il suo parere sulla successione al trono
-
Accordo con la chiesa cattolica
-
Il voto degli italiani non era più libero nè segreto. Mussolini ottiene 8.506.576 voti favorevoli