-
Nel clima di scontro sociale del dopoguerra si affermò il movimento politico nazionalista del Fascismo. Fondato nel 1919 due anni dopo si trasformò nel partito fascista
-
Il partito Fascista nel 1921 partecipò alle elezioni e ottenne una rappresentanza in parlamento ma, Mussolini il capo/rappresentante del partito fascista voleva ottenere il potere con il suo partito.
Così nel 1922 Mussolini organizzò una Marcia su Roma per costringere il governo presieduto da Luigi Facta a dimettersi e ci riuscirono -
Il Parlamento perde il suo potere di controllo sul governo (Mussolini risponde) e quindi Nasce il Gran Consiglio del Fascismo......
-
Con la nascita del Gran Consiglio del Fascismo, nasce la Milizia Volontaria, cioè un corpo armato al servizio di un partito.
-
La campagna elettorale e le elezioni furono segnate da un clima di intimidazione e da ripetute violenze da parte dei sostenitori del Partito Nazionale Fascista
-
Matteotti denuncia il clima di soprusi e violenze nel quale si è svolta la campagna elettorale e chiede l'annullamento dei risultati delle elezioni. Dopo poche settimane viene assassinato e l'immobilità del re permise a Mussolini di reagire e rafforzare 9l suo potere
-
Nel 1925 con un minaccioso discorso Mussolini si assume la responsabilità del delitto Matteotti e afferma che riporterà l'Italia all'ordine con le buone o con le cattive e così annunciò anche la sua dittatura.
-
Dopo il Dopoguerra i dei territori italiani vivevano minoranze etniche e la politica decise di italianizzare quelle regioni.
Negli uffici pubblici fu imposto di parlare in italiano.
Nelle scuole veniva usato solo l'italiano -
Nel biennio 1925-1926 furono promulgate alcune leggi.
Fecero sciogliere tutti i partiti e le associazioni sindacali non fasciste.
Per sopprimere gli oppositori fu istituito il confino, fu ripristinata la pena di morte e fu istituito un tribunale speciale.