-
organo del PNF, un direttorio formato dai maggiori vertici del partito fascista il cui compito è dare una direttiva al governo e al parlamento. Non ha una grande capacità di azione, Mussolini direzione personalistica del governo, ma è comunque un atto eversivo che verrà istituzionalizzato, come organo di stato nel ‘28
-
-
l’Italia considerata come un unico collegio elettorale, votazione con sistema proporzionale (liste) ma è previsto un premio di maggioranza= al primo partito che ottiene almeno 25% dei voti vengono attribuiti i 2/3 dei seggi
-
-
-
-
esplicita la dittatura, ammette l’omicidio, rivendica l’atto, la responsabilità personale, politica, morale e storica dell’omicidio e del progetto di distruzione dell’ordine democratico e di costruzione della dittatura
-
-
-
-
alleanza con la chiesa, patti lateranensi
-
le elezioni avvengono con una lista di candidati stilata dal consiglio del fascismo e sottoposta ad un plebiscito= forma di elezione in cui le persone sono poste a dire sì o no alla lista→ plebiscito come atto di propaganda e forma di avere una legittimità internazionale
-
polizia politica che gestisce rete di coloro che collaborano con il regime
-
-