-
Benito Mussolini crea il movimento fascista
-
Sciopero di operai e contadini.
-
Il movimento fascista diventa Partito Nazionale Fascista
-
Il Capo del Governo Facta chiede al re di firmare lo stato d’assedio. Il re non lo firma: Facta si dimette. Il re chiede a Mussolini di governare.
-
-
Elezioni con clima di violenza. Viene ucciso Matteotti
-
Viene assassinato Matteotti, deputato socialista che aveva denunciato le violenze nelle elezioni del '24
-
Il PNF vara le leggi fascistissime , le quali abolivano tutte le libertà democratiche.
-
Mussolini ammette la responsabilità politica, morale e storica del Fascismo riguardo l'omicidio Matteotti.
-
Essendo il PNF l'unico partito rimasto, nelle elezioni bisognava solo esprimere se si era oppure no favorevoli ad esso. Tali elezioni furono caratterizzate da un clima di violenza, visto che i cittadini venivano minacciate per fargli votare il consenso
-
Patti stipulati da Mussolini con la chiesa.
I patti erano formati da un trattato che rispondeva a problemi politici, e da un concordato che rispondeva a problemi religiosi e civili. -
Per espandersi, l'Italia invase l'Etiopia però la Società delle Nazioni, di cui l'Etiopia era membro, votò sanzioni economiche contro l'Italia, dichiarandola Stato aggressore. Nonostante ciò, l'Italia un anno dopo conquistò il paese, andando a formare l'Impero dell'Africa Orientale Italiana, composto da Eritrea, Somalia ed Etiopia.
-
Alleanza tra Italia e Germania per l'intervento nella guerra civile spagnola (1936-1939)
-
Manifesto in cui veniva espressa la superiorità della razza ariana e l'inferiorità di quella ebraica.
-
Per lo scoppio della 2° G.M. si crea un'alleanza tra Germania e Italia che prevedeva reciproco aiuto diplomatico e militare in caso di guerra sia di offesa sia di difesa.
-
In Italia si crea una guerra civile dove si vedono contrapposte la Repubblica di Salò (fondata da Mussolini dopo essere stato scarcerato da Hitler) contro l'esercito del Regno d'Italia.
-
Mussolini viene sfiduciato dal Gran Consiglio del Fascismo, successivamente viene fatto arrestare dal re. Si ha così conclusione alla dittatura fascista, non essendo Mussolini più capo del governo.
-