-
Inizio di un lungo periodo caratterizzato dalla prosperità e stabilità politica inglese
-
Rivoluzioni in Francia, Italia, Austria,Ungheria,Polonia e Germania/L'ipotesi piccola tedesca è rifiutata da Federico Guglielmo IV
-
Si afferma la tendenza al liberismo economico e al moderatismo politico
-
La Russia si oppone all'alleanza tra Francia,impero Ottomano,regno di Sardegna e Inghilterra per il controllo di luoghi santi in Oriente
-
Nomina Otto von Bismarck come Primo ministro
-
Vittorio Emanuele II diviene re d'Italia
-
Al governo italiano vi è la destra conservatrice, che applica la legislazione piemontese in tutta Italia
-
Vittoria prussiana e nascita della confederazione Tedesca del nord
-
Si forma una monarchia con due Parlamenti, uno a Vienna ed uno a Budapest
-
La Prussia sconfigge ed umilia la Francia a Sedan, che causa la caduta dellimperatore francese Napoleone III
-
Nasce uno stato federale di 25 stati guidati da un governo centrale con a capo l'imperatore prussiano e il cancelliere Bismarck
-
I movimenti populisti nati dopo l'abolizione della servitù della gleba nel 1861 si oppongono all'autorità dello zar ,assassinandolo.