-
La Restaurazione inizia con il Congresso di Vienna, voluto dall'Inghilterra, l'Austria, la Russia e la Prussia che volevano ristabilire la politica precedente alla rivoluzione francese e all'età napoleonica
-
Le prime insurrezioni iniziarono in Spagna nel gennaio 1820, a Napoli nel luglio 1820 e in Piemonte nel marzo 1821 ma furono repressi dalla Santa Alleanza
-
insorsero Parigi, il Belgio contro i Paesi Bassi, la Polonia contro la Russia, il ducato di Modena, il ducato di Parma e lo Stato Pontificio
-
L'insurrezione della Grecia fu l'unica che ebbe successo
-
Dal 1846 si aggiunse una grave crisi economica alle insurrezioni, venne concessa la costituzione al Regno delle due Sicilie, l'Impero austriaco, il Granducato di Toscana, lo Stato Pontificio e al regno di Sardegna. In Francia mentre Luigi Filippo d'Orleans divenne una repubblica e la Boemia, la Moravia, a Slovacchia e l'Ungheria proclamarono l'indipendenza
-
Lo Statuto Albertino è la Costituzione emanata da Carlo Alberto
-
Dopo l'insurrezione di Milano, Carlo Albero, sovrano del Regno di Sardegna dichiarò guerra all'Austria. La guerra fini con una sconfitta a Novara, quando poi il 9 agosto 1849 Vittorio Emanuele firmò un trattato di pace a Milano
-
Nel 1858 Cavour strinse un accordo con Napoleone III e quando inizio la guerra con l'Austria, le truppe di Napoleone III intervengono. In molte regioni italiani la popolazione insorse. Napoleone III allora firma l'armistizio di Villafranca e i Piemontesi cedono Nizza e Savoia e ottengono la Lombardia
-
La notte tra il 5 e il 6 maggio 1860, 1070 volontari guidati da Giuseppe Garibaldi partirono da Quarto, presso Genova, venne subito appoggiato dagli insorti. Il 26 ottobre 1860 Garibaldi consegno i territori a Vittorio Emanuele II
-
Era formata da uomini politici liberali ma non democratici. Grazie alla destra ci fu il pareggio del bilancio e così gli stranieri investirono capitali in Italia, così divenne un paese industrializzato
-
Vittorio Emanuele II fu il primo re del nuovo stato di 22 milioni di persone
-
L'Italia appena nata perde il suo uomo politico più esperto e intelligente
-
L'Italia e la Prussia si alleano contro l'Austria. L'agosto del 1866 viene firmata la pace e l'Austria deve cedere il Veneto
-
Nel 1870 scoppiò la guerra franco-prussiana e l'impero di Napoleone III crollo. Il governo italiano si sentì libero di agire e il 20 settembre 1870 i bersaglieri italiani entrano a Roma. Nel 1871 il governo italiano fece la legge delle guarantigie
-
La Sinistra storica segue gli ideali di Garibaldi e Mazzini. La Sinistra storica rende obbligatoria la frequenza della scuola dai 6 ai 9 anni, abbassa le tasse, fa una riforma elettorale e approva il trasformismo.
-
Il 29 luglio 1900 l'anarchico Gaetano Bresci assassino Umberto I a Monza per vendicare il massacro fatto a Milano