-
È basato sul principio della legittimità e su quello dell’equilibrio, annulla gran parte delle conquiste liberali del periodo napoleonico e riporta sui troni le antiche dinastie regnanti, da cui il nome di Restaurazione, ridisegnando la carta geopolitica dell’Europa.
-
Per assicurare la stabilità politica nel continente, i sovrani crearono la Santa Alleanza, formata da Austria, Prussia e Russia. Si trattava di un'alleanza personale tra i tre sovrani.
-
Alla precedente alleanza si unì il Regno Unito, con l’intento di prevenire e reprimere qualsiasi tentativo rivoluzionario.
-
Nascono numerose società segrete, soprattutto la Massoneria e, in Italia, la Carboneria, che miravano all’abbattimento del sistema garantito dalla Santa Alleanza e alla conquista dei diritti civili e politici.
-
La prima grande ondata dei moti insurrezionali parte dalla Spagna e si diffonde in Italia ed in Grecia. In Spagna Ferdinando VII di Borbone, tornato sul trono, aveva cancellato ogni traccia del periodo napoleonico, perseguitando chiunque fosse sospettato di tendenze liberali. L’esercito francese fu inviato a reprimere i moti rivoluzionari spagnoli, mentre l’Austria intervenne nel Regno di Napoli per domare la rivolta.
-
Al fallimento dei moti liberali in Spagna e Italia, si contrappose il successo dell'Eteria, la società segreta greca, per l’indipendenza della Grecia dall’Impero Ottomano. Questa lotta di liberazione, durata dal 1821 al 1829 si concluse con l’indipendenza della Grecia dall’Impero ottomano, grazie alla Pace di Adrianopoli.
-
Una nuova ondata di lotte promosse dalle forze patriottiche e liberali percorse l’Europa negli anni 1830/1831. A Parigi il re Carlo X, che aveva tentato di limitare le libertà politiche, venne costretto alla fuga e sul trono salì Luigi Filippo d’Orléans, apprezzato dalla borghesia moderata per le sue simpatie liberali. Il Belgio ottenne l’indipendenza dall’Olanda mentre i moti scoppiati in Italia centro-settentrionale e Polonia furono schiacciati dall'intervento di Austria e Russia.
-
A Parigi scoppiò una vera e propria rivolta contro le mancate riforme di Luigi Filippo che aveva respinto anche la richiesta del suffragio universale maschile. Il re fu costretto a fuggire e venne proclamata la Seconda Repubblica, guidata da elementi di sinistra. In Francia i borghesi elessero presidente della Repubblica Luigi Napoleone che, qualche anno dopo, con un colpo di Stato divenne imperatore con il nome di Napoleone III.
-
A Vienna, dopo giorni di combattimenti, il cancelliere Metternich fu allontanato e l'imperatore fu costretto a promettere la convocazione di un Parlamento dell'Impero.
-
L'agitazione ebbe un accentuato carattere indipendentistico e portò all'elezione di un Parlamento a suffragio universale.
-
In Germania, la rivoluzione portò inizialmente ad alcune concessioni da parte del re di Prussia e alla nascita di un'Assemblea costituente dove sarebbero stati rappresentati tutti gli Stati tedeschi. A prevalere fu la tesi "piccolo-tedesca", ovvero di unire gli Stati germanici intorno al regno di Prussia, ma quando una delegazione dell'Assemblea offrì a Federico Guglielmo la corona imperiale, questi la rifiutò, segnando la fine dell'Assemblea costituente, che venne sciolta subito dopo.