-
-
-
-
I fasci siciliani, detti anche fasci siciliani dei lavoratori, furono un movimento di massa di ispirazione libertaria, democratica e socialista spontaneista, sviluppatosi in Sicilia dal 1889 al 1894 e diffusosi fra proletariato urbano, braccianti agricoli, minatori e operai.
-
I fondatori ufficiali della nuova formazione politica furono Filippo Turati e Guido Albertelli
-
-
-
1 marzo 1896 in Abissinia è il giorno del disastro militare italiano di Adua, dove i 14mila soldati del generale Baratieri vengono attaccati e sconfitti dai 120mila etiopici al comando del Negus Menelik. La resa avviene alla fine di una tremenda battaglia.
-
-
-
L'8 maggio di 120 anni fa a Milano i soldati del generale Fiorenzo Bava Beccaris spararono contro le donne, gli uomini, i vecchi e i bambini che avevano preso parte ai moti di Milano del 1898, una sollevazione popolare contro l'aumento del costo del grano
-
La Fabbrica Italiana Automobili Torino (FIAT) viene fondata l'11 luglio 1899 a Torino, in un periodo di vivace espansione industriale della città.
-
-
Per vendicare le vittime di Milano e punire il comportamento tenuto dal sovrano, un anarchico italiano che viveva in America, Gaetano Bresci, tornò in Italia per uccidere Umberto I. L'attentato ebbe successo e il re cadde a Monza il 29 luglio 1900, nei pressi della Villa Reale.
-
Giolitti, e con lui vari esponenti della classe politica che aveva governato l'Italia nel suo primo cinquantennio di vita, desiderava bloccare l'avanzata del Partito Socialista Italiano. Prese perciò l'iniziativa di rivolgersi all'Unione Elettorale Cattolica Italiana.
-
-
-
-
Il 29 settembre 1911 i soldati italiani sbarcano a Tripoli, l'Italia dichiara guerra alla Turchia per il possesso della Libia
-
-
-
-
-
La causa scatenante della guerra fu l'assassinio, a Sarajevo, per mano di un'organizzazione patriottica e nazionalista serba, dell'arciduca Francesco Ferdinando d'Asburgo, erede al trono austro-ungarico
-
-
Il 24 maggio 1915 segna l'inizio della partecipazione dell'Italia alla Prima Guerra Mondiale. In quella data, l'Italia dichiarò guerra all'Impero Austro-Ungarico. Questo evento è noto come l'ingresso dell'Italia nella Grande Guerra
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-