-
Il patto molotov era un patto di non aggressione stipulato tra Germania e Russia
-
-
Francia e Inghilterra dichiarano guerra alla Germania
-
-
-
il 6 giugno del 1940 i tedeschi raggiungono Parigi
-
Germania,Italia e Giappone firmano il patto tripartito; che prevedeva l'assegnazione dell'Europa continentale alla Germania, del Mediterraneo all'Italia e dell'Asia al Giappone
-
L'italia tenta di invadere la Grecia, ma fallisce a causa della forte resistenza della popolazione greca
-
Come per la campagna in Grecia gli attacchi italiani in Africa non andarono a buon fine.
Infatti l'esercito italiano fu sconfitto più volte, e nella primavere del 1941 l'Africa orientale italiana era ormai persa; per questo nel marzo del'41 Hitler è costretto a inviare delle truppe per dare manforte all'Italia -
Con l'operazione Barbarossa Hitler sperava di riuscire a conquistare l'Unione Sovietica prima dell' arrivo dell'inverno; Hitler non riuscì nel suo intento e l'invasione finì con moltissime perdite dell'esercito italo-tedesco.
-
Il Giappone decise di attaccare la base statunitense di Pearl Harbor, causando l'entrata in guerra degli Stati Uniti
-
durante l'estate del '42 l'esercito italo-tedesco pose sotto assedio la città di Stalingrado, dove la resistenza Sovietica se pur stremata riuscì a circondare la sesta armata tedesca facendola arrendere.
Inoltre all'inizio del 1943 altre truppe italo-tedesche si dovettero arrendere. -
Al comando ancora Mussolini liberato dai tedeschi dalla prigionia sul Gran Sasso
-
Movimento di resistenza ai tedeschi e ai fascisti creata su base volontaria con lo scopo di liberazione nazionale
-
Nel Maggio del 1943 l' esercito italo tedesco fu costretto ad abbondare l'Africa, dopo questa sconfitta si capì che le forze dell'asse erano destinate alla sconfitta
-
Tra il 9 e il 10 di Luglio di angloamricani sbarcarono in Sicilia; con 2 obiettivi incominciare a chiudere in una morsa le potenze dell'asse e l'apertura di un secondo fronte in Europa che era stato richiesto da Stalin per distogliere le truppe dell'asse dal fronte russo
-
Gran Consiglio del Fascismo votò la sfiducia a Mussolini e il re conferì l'incarico al maresciallo Badoglio
-
A Cassibile, in Sicilia, Badoglio firma armistizio con gli Alleati. Italia divisa in due: a nord i tedeschi a sud gli Alleati che avanzano
-
Gli Alleati sbarcano in europa con uno spiegamento impressionante di forze armate e iniziano ad avanzare verso la Germania
-
Si istituisce un tribunale per giudicare e condannare di gerarchi nazisti
-
Churchill, Roosvelt, Stalin si incontrano per definire i nuovi equilibri del mondo al termine della guerra. Decidono che la Germania sarebbe stata smembrata e divisa tra i vincitori
-
-
Nel corso del 1944 e 1945 l'Italia era stata progressivamente liberata dagli Alleati a partire dal Sud sino al Nord
-
Intercettato mentre cercava di scappare in Svizzera, Mussolini viene fucilato dai partigiani e il suo corpo, con quello di Claretta Petacci, esposto in Piazzale Loreto a Milano per alcuni giorni
-
-
Gli americani decidono di utilizzare la loro nuova arma sulle città del Giappone per costringerlo alla resa
-
Vista la scarsa utilità della società delle Nazioni, si decise di istituire un'organizzazione che vedeva la partecipazione della maggior parte dei Paesi del mondo per impedire che il flagello della guerra colpisse le generazioni future
-
Una seconda bomba viene sganciata. Gli effetti devastanti delle due bombe si sentirono anche negli anni successivi a causa delle radiazioni emesse.
-
Dal luglio all'ottobre gli Alleati, vincitori della guerra, si incontrano e decidono il nuovo assetto mondiale
-
aiuti economici americani per 11 miliardi di dollari agli stati europei alleati (tra cui anche l'Italia)
-
Subito dopo la spartizione delle zone di influenza USA e URSS iniziano nuovamente ad arricchire il loro arsenale per dimostrare l'uno all'altro di essere la potenza più forte al mondo
-
Il mondo si divide in due aree contrapposte guidate da USA e URSS, le due superpotenze mondiali.
Questa divisione riguarda tutti gli ambiti quello economico, sociale, culturale, politico ... -
La Germania, dapprima divisa in quattro ambiti di influenza (Francia, USA, Inghilterra e URSS), viene di divisa in due Stati: la Repubblica Federale Tedesca, che rimarrà sotto l'influenza occidentale, e la Repubblica Democratica Tedesca sotto l'influenza sovietica. anche Berlino, capitale della Germania Est, era divisa in due blocchi.
-
In risposta al Piano Marshall l'Unione Sovietica lancia un piano con lo scopo di coordinare lo sviluppo nei paesi comunisti ma fallirà a causa della chiusura dell'economia
-
Allo scopo di difendersi dall'avanzata comunista, gli USA con Canada e alcuni stati europei tra cui l'Italia, stipulano un patto di forza militare difensiva.
-
Il primo terreno di confronto tra le due super potenze fu la guerra scoppiata in Corea che si risolse con un nulla di fatto
-
Inizia una nuova fase politica
-
in contrapposizione al Patto Atlantico i paesi dell'est stringono un patto tra loro
-
Dopo un intervento di fronte al Congresso del Partito Comunista Sovietico in cui denunciò di crimini del regime staliniano, Kruscev, iniziò un periodo di apertura al dialogo con l'occidente.
-
URSS reprime nel sangue i movimenti di ribellione nati in Ungheria e nascono i primi dubbi dei comunisti occidentali sull'efficacia della politica dell'Unione Sovietica
-
Di fronte alla decisione dell'Egitto di nazionalizzare il canale di Suez, Francia e Inghilterra lo attaccano (il canale era gestito da compagnie francesi e inglesi): Usa, attraverso ONU, e URSS condannano questo attacco. Il dialogo è il nuovo mezzo per mantenere la pace
-
Con il discorso di Kruscev all'ONU si inizia una politica di progressivo disarmo degli stati
-
Nuovo elemento di tensione è la rivoluzione avvenuta nell'isola caraibica e la costruzione di una base militare con testate nucleari rivolte verso le costa americane
-
Nel programma presidenziale di Kennedy c'è il disarmo degli USA e la lotta alla discriminazione raziale
-
Nuovo ambito di tensione tra USA e URSS, in cui gli americani sono protagonisti attivi per combattere il regime comunista in quello stato e i sovietici finanziano la lotta partigiana dei vietcong.